Sanremo 2025, il programma completo delle cinque serate
![Sanremo 2025 cast](https://recensiamomusica.com/wp-content/uploads/2024/12/Sanremo-2025-cast.jpg)
Tutto quello che c’è da sapere sul Festival di Sanremo 2025, il programma delle serate e il meccanismo delle votazioni, gli ospiti e i co-conduttori
Mancano solo poche ore all’inizio di Sanremo 2025, la 75esima edizione del Festival della canzone italiana,. Dal 11 al 15 febbraio, il palco del Teatro Ariston ospiterà i 29 cantanti in gara, pronti a sfidarsi con i loro brani per conquistare il cuore del pubblico e il titolo di vincitore della kermesse musicale più prestigiosa d’Italia. L’evento, che sarà trasmesso in diretta su Rai 1, si preannuncia ricco di musica, novità e grandi ospiti.
Carlo Conti, direttore artistico e conduttore, ha introdotto alcune novità che renderanno questa edizione unica. Dopo il suo ritorno alla guida del Festival, dopo la sua esperienza dal 2015 al 2017, Conti ha voluto dare nuova vita alla manifestazione con alcune modifiche al format, che coinvolgeranno sia gli artisti in gara che il pubblico a casa.
Una delle novità principali è il ritorno delle Nuove Proposte, che vedranno quattro giovani artisti sfidarsi in una gara separata per contendersi il titolo. Inoltre, il numero degli artisti in gara è stato fissato a 29, dopo il ritiro di Emis Killa. Un’altra importante novità riguarda la serata delle cover, che quest’anno non influirà sulla vittoria finale del Festival, ma costituirà una gara a sé. Nella serata finale, invece, i voti delle giurie non partiranno da zero, ma si sommeranno a quelli ottenuti durante le serate precedenti, con l’eccezione della serata cover.
Sanremo 2025, il programma completo delle cinque serate
Prima serata, martedì 11 febbraio:
Si ascolteranno tutte e 29 le canzoni in gara. Ogni artista avrà l’opportunità di esibirsi con il proprio brano inedito, in un’esibizione che segnerà l’inizio della competizione ufficiale. La serata si concentrerà sull’ascolto della musica e la presentazione delle canzoni da parte dei protagonisti.
Seconda serata, mercoledì 12 febbraio:
Si esibirà la metà degli artisti in gara. Inoltre, le 4 Nuove Proposte si sfideranno in una doppia sfida che porterà in finale le 2 canzoni vincenti. Una serata dinamica che vedrà il primo assaggio della competizione per i giovani talenti, mentre il pubblico potrà già farsi un’idea delle canzoni in gara.
Terza serata, giovedì 13 febbraio:
Si esibirà la seconda metà degli artisti in gara e ci sarà la finale tra le 2 Nuove Proposte, con la proclamazione del vincitore della categoria. La serata darà spazio alla musica dei “Big” e concluderà la competizione per i giovani emergenti, determinando chi avrà la meglio tra le nuove voci del panorama musicale italiano.
Quarta serata, venerdì 14 febbraio:
È la serata delle cover, una delle più attese da sempre. I 29 artisti in gara si esibiranno insieme ai loro ospiti, o, in un’altra novità, in coppia tra loro. In questa serata, il pubblico e le giurie voteranno e verrà proclamato il vincitore della gara delle cover. Sebbene le votazioni non influenzino il risultato finale del Festival, si prevede che questa serata sarà ricca di emozioni e sorprese, con reinterpretazioni di brani che hanno fatto la storia della musica italiana.
Quinta serata, sabato 15 febbraio:
La finale. Si esibiranno tutti i cantanti in gara, con una nuova esibizione dei 29 brani in competizione. Al termine delle performance, verrà stilata una classifica delle prime 5 posizioni, comunicate senza ordine di piazzamento. Le votazioni delle giurie – Televoto, Giuria della Sala Stampa, TV e Web, e Giuria delle Radio – si sommeranno ai voti già ottenuti nelle serate precedenti, e questo determinerà la canzone vincitrice del Festival di Sanremo 2025.
Il regolamento di Sanremo 2025: Giurie, votazioni e classifiche
Il sistema di votazione sarà articolato in tre giurie che determineranno la classifica finale:
- Televoto
- Giuria della Sala Stampa, TV e Web
- Giuria delle Radio
Durante la prima serata, le 29 canzoni in gara saranno votate dalla Giuria della Sala Stampa, TV e Web, e verranno comunicate le prime 5 posizioni senza ordine di piazzamento. Nella seconda e terza serata, la votazione sarà affidata al pubblico tramite Televoto e alla Giuria delle Radio, con una classifica che sarà comunicata senza indicazione del piazzamento.
Durante la serata delle cover, i 29 artisti in gara saranno votati da tutte e tre le giurie, con una ripartizione equa tra il Televoto (34%), la Giuria della Sala Stampa (33%) e la Giuria delle Radio (33%). Al termine della quarta serata, verrà proclamato il vincitore della serata delle cover.
Infine, nella serata finale, i voti delle giurie si sommeranno a quelli già ottenuti nelle serate precedenti (eccetto la serata delle cover), portando alla proclamazione del vincitore del Festival.
In caso di modifiche alle classifiche generali durante la quarta e quinta serata, Rai e il Direttore Artistico si riservano la possibilità di comunicarle solo parzialmente, mantenendo un’aura di suspense che rende il Festival di Sanremo ancora più emozionante.
Con queste novità e un programma ricco di eventi, il Festival di Sanremo 2025 si prepara a regalare grandi emozioni e a scrivere un’altra pagina della sua storia musicale. Non resta che seguire le serate, scoprire le canzoni in gara e assistere alla sfida che, ogni anno, tiene incollato al televisore un pubblico di milioni di appassionati.