Sanremo 2026: cinque leggende della musica italiana possibili super ospiti
 
                    Da Laura Pausini a Eros Ramazzotti, passando per Claudio Baglioni, Umberto Tozzi e i Pooh: ecco chi potrebbe salire sul palco dell’Ariston per la 76esima edizione del Festival
Mentre Carlo Conti è alle prese con l’ascolto delle canzoni in gara dei 26 – forse 28 – big (qui il nostro listone in continuo aggiornamento) e si prepara il debutto di Sanremo Giovani, contest che insieme ad Area Sanremo, selezionerà le quattro Nuove Proposte, già si lavora dietro le quinte per invitare i super ospiti musicali che animeranno le cinque serate del Festival di Sanremo 2026, in programma dal 24 al 28 febbraio.
In attesa di conferme ufficiali, sono almeno cinque i grandi nomi della musica italiana che, secondo indiscrezioni, potrebbero calcare il palco dell’Ariston per celebrare nuove uscite discografiche, tournée in partenza e traguardi di carriera.
Sanremo 2026: cinque possibili super ospiti
Tra i nomi più accreditati spicca senza dubbio quello di Laura Pausini, che vanta già sei partecipazioni da super ospite a Sanremo (2001, 2006, 2016, 2018, 2021 e 2022). Il 2026 potrebbe sancire il suo settimo ritorno, in occasione dell’uscita dell’attesissimo “Io canto 2”, il secondo album di cover della sua carriera, atteso per gennaio e anticipato dal singolo di “La mia storia tra le dita”, rilettura della celebre canzone di Gianluca Grignani.
Molto probabile anche la presenza di Eros Ramazzotti, che pubblicherà il 21 novembre “Una storia importante”, album che unisce alcuni dei suoi brani iconici in una veste nuova a canzoni inedite e collaborazioni prestigiose. Il disco vedrà la partecipazione di artisti del calibro di Elisa, Andrea Bocelli, Alicia Keys, Giorgia, Max Pezzali, Jovanotti, Ultimo e molti altri. Quale miglior vetrina per presentarlo se non quella del Teatro Ariston?
Il 2026 sarà anche l’anno dei tour d’addio per due colonne portanti della musica leggera italiana: Claudio Baglioni e Umberto Tozzi. Entrambi stanno per congedarsi dal live e una celebrazione sul palco del Festival, rappresenterebbe un omaggio doveroso alle loro straordinarie carriere. Il pubblico di Sanremo potrebbe così rivivere in diretta alcuni tra i brani più amati degli ultimi cinquant’anni.
Infine, occhi puntati anche sui Pooh, pronti a celebrare nel 2026 il loro sessantesimo anniversario di carriera. Dopo la vittoria a Sanremo 1990 con “Uomini soli” e diverse partecipazioni come ospiti (l’ultima nel 2023), Roby Facchinetti, Dodi Battaglia, Red Canzian e Riccardo Fogli potrebbero tornare all’Ariston per un’esibizione-evento all’interno della tournée “Pooh 60 – La nostra storia”, che tra settembre e ottobre toccherà i principali palasport italiani.
La 76esima edizione del Festival della canzone di Sanremo si preannuncia come una vera e propria celebrazione della grande musica italiana, rappresentata da icone internazionali e da cantautori storici. Il pubblico dell’Ariston è pronto ad accoglierli e a riservargli il doveroso applauso.
