Sanremo 2026, quali saranno le date? Sovrapposizione con Milano Cortina

Il dilemma di Sanremo 2026: anticipare o posticipare le date? Il rischio di scontro le Olimpiadi invernali di Milano Cortina e con gli eventi calcistici
Il Festival di Sanremo 2026 è già al centro dell’attenzione anche per un problema logistico di grande portata: la scelta delle date. Il principale ostacolo è rappresentato dalla sovrapposizione con le Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026, che si terranno dal 6 al 22 febbraio e saranno trasmesse proprio dalla Rai.
Questa concomitanza potrebbe creare un conflitto nella programmazione televisiva, con il rischio che la kermesse musicale venga penalizzata in termini di ascolti e copertura mediatica. In teoria, il Festival potrebbe andare in onda nelle tradizionali date di febbraio, ma la presenza delle Olimpiadi Invernali pone alcuni problemi. Le gare più importanti – come le finali di sci alpino, pattinaggio e hockey su ghiaccio – si svolgono spesso in fascia serale, proprio durante la messa in onda di Sanremo.
Se la Rai decidesse di mandare in onda entrambi gli eventi in contemporanea, si rischierebbe una dispersione dell’attenzione del pubblico e un calo negli ascolti per il Festival, che da sempre punta a essere l’evento televisivo più seguito dell’anno.
Sanremo 2026, quali saranno le date?
Per evitare questa sovrapposizione, le possibili soluzioni sono due: anticipare il Festival (27-31 gennaio 2026) o posticiparlo (24-28 febbraio 2026). Nella seconda ipotesi, spostare la rassegna a fine febbraio significherebbe scontrarsi con un altro colosso televisivo: il calcio. In quel periodo si giocano gli ottavi di finale di Champions League, con match che attirano milioni di spettatori, oltre agli impegni di Serie A e delle coppe nazionali.
Se il Festival dovesse coincidere con partite di grande richiamo, la concorrenza per l’audience sarebbe serrata, specialmente considerando che il calcio ha una base di pubblico trasversale e fortemente fidelizzata. La decisione definitiva sulle date di Sanremo 2026 spetta alla Rai e agli organizzatori del Festival, che dovranno valutare la migliore strategia adottare.