Sanremo 2026, ufficializzato il regolamento della prossima edizione del Festival

Le novità di Carlo Conti al suo quinto e ultimo mandato: 26 big in gara e 4 i talenti delle Nuove Proposte, il regolamento ricalca quello vincente dello scorso anno
Sanremo 2026 comincia a prendere forma con il regolamento ufficiale: Carlo Conti, in qualità di direttore artistico e conduttore, si appresta a concludere il suo secondo mandato festivaliero dopo l’edizione vincente dello scorso anno.
“Scala reale” per Carlo Conti che, il prossimo febbraio, nella settimana dal 24 al 28, raggiungerà il traguardo delle cinque edizioni in qualità di direttore artistico e conduttore. Il regolamento della 76esima edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo è online da oggi, giovedì 16 ottobre.
Vista la formula vincente dello scorso anno, saranno davvero essenziali le novità: 26 i big in gara; poi, l’accesso di diritto nella categoria “Nuove Proposte” di 2 artisti provenienti da “Area Sanremo”, che si aggiungeranno ai 2 selezionati durante la finale di “Sanremo Giovani” del 14 dicembre, in onda su Rai1.
Sanremo 2026, lo svolgimento delle cinque serate
Di nuovo tre le giurie che voteranno gli artisti in gara: Televoto del pubblico; Giuria della Sala Stampa, Tv e Web; Giuria delle Radio, con un peso percentuale rispettivamente del 34, 33 e 33%. Passando all’analisi delle singole serate, nella prima (il martedì) si esibiranno i 26 big e le canzoni verranno votate dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web.
Durante la seconda (il mercoledì) si esibiranno 13 artisti, votati dal pubblico – attraverso il Televoto – e dalla Giuria delle Radio, ciascuno con un peso pari al 50 %. Per la categoria Nuove Proposte, i 4 artisti saranno suddivisi in due coppie ed ogni coppia si esibirà in una sfida diretta. Gli artisti saranno giudicati dal pubblico con il Televoto, dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web e dalla Giuria delle Radio. I due artisti vincitori delle sfide accederanno alla Terza serata.
Stesse modalità nella terza serata (il giovedì) per i 13 protagonisti; per le Nuove Proposte avrà luogo la sfida finale tra i due artisti che hanno avuto accesso alla serata, la canzone più votata dal Televoto, dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web e dalla Giuria delle Radio sarà proclamata vincitrice della categoria.
Confermata la serata delle “Cover” al venerdi, con vincitore: i big, affiancati da un artista ospite, re-interpreteranno un brano edito italiano o internazionale e le votazioni di questa gara non influiranno sul risultato finale del Festival. Le cover saranno valutate da tutte e tre le giurie.
Nella finalissima della quinta ed ultima serata (il sabato) verranno eseguite tutte le 26 canzoni in gara, votate dalle tre Giurie. Il risultato di questa votazione si assemblerà con quello delle precedenti serate (tranne quella delle “Cover”), al fine di determinare una classifica delle canzoni/Artisti.
Nuova esibizione e votazione per le prime cinque canzoni classificatesi. Il risultato andrà ad aggiungersi a quello complessivo delle precedenti al fine di determinare una nuova classifica riferita alle 5 canzoni/Artisti attribuendo così la palma di vincitore della 76ª edizione del Festival della Canzone Italiana.
Si rafforza, dunque, il “fil rouge” che lega Carlo Conti al Festival e alla musica con le canzoni al centro dello spettacolo, la sperimentazione di nuovi linguaggi musicali, la ricerca di nuovi talenti. Il tutto legato dal suo modo elegante e dinamico di concepire un grande evento televisivo con lo stesso spirito di sempre: “Tutti, ma davvero tutti, cantano Sanremo!”