Sanremo All Time: le canzoni vincitrici con più stream nella storia del Festival, dal 1951 al 2025

Sanremo Stream

Viaggio tra i brani che hanno trionfato a Sanremo dal 1951 al 2025, analisi delle canzoni che hanno ottenuto più stream, tra vecchi classici e hit più recenti

Tre quarti di secolo e non sentirli. Il Festival della canzone italiana è da sempre il palcoscenico più prestigioso della musica italiana, una celebrazione annuale che dal 1951 ha consacrato artisti e canzoni capaci di entrare nella nostra memoria collettiva. Ecco le canzoni vincitrici di Sanremo con più stream.

Con l’avvento delle piattaforme di streaming, la musica ha assunto una nuova vita digitale, permettendo anche alle vecchie glorie di trovare nuove orecchie pronte ad ascoltarle. In questo articolo, analizziamo i brani vincitori della kermesse più streammati di sempre, tenendo conto sia della categoria riservata ai big che di quella destinata ai giovani.

Un altro aspetto interessante di questa classifica “Sanremo All Time” è la presenza globale degli ascoltatori. I dati di Spotify, infatti, provengono da tutto il mondo, non solo dall’Italia. Questo significa che il Festival, un evento che nasce di portata locale e poi divenuto nazionale, ha mantenuto nel tempo la sua dimensione internazionale. Brani come quelli dei Maneskin e Mahmood sono stati ascoltati da milioni di persone anche fuori dai confini europei, dimostrando che la musica italiana può superare qualsiasi barriera linguistica.

Prima di addentrarci nei numeri, però, è importante notare che il contesto in cui la musica viene fruita è cambiato radicalmente. Le canzoni vincitrici del passato hanno avuto molto più tempo per accumulare ascolti, ma in un’epoca in cui gli streaming non esistevano e la musica veniva ascoltata su vinile, radio e cassette. Oggi, l’industria musicale vive di algoritmi e di playlist, con Spotify che domina il mercato dello streaming musicale. Pertanto, i brani più recenti, che sulla carta hanno avuto meno tempo per accumulare ascolti, possono avere qualche vantaggio.

Tuttavia, nonostante l’era pre-digitale, molti classici del Festival di Sanremo continuano a mantenere una forte presenza tra i più ascoltati in digitale, come non citare “Nel blu dipinto di blu” di Domenico Modugno del 1958, un vero e proprio secondo inno nazionale. Ma preparatevi ad altre sorprese.

Di seguito la classifica completa, suddivisa in big e in nuove proposte, con i dati aggiornati a venerdì 8 agosto 2025.

Sanremo Spotify, la classifica All Time di Spotify

  1. Maneskin – “Zitti e buoni” – 556.259.065 stream (Sanremo 2021)
  2. Mahmood – “Soldi” – 260.107.230 stream (Sanremo 2019)
  3. Mahmood e Blanco – “Brividi” – 164.349.084 stream (Sanremo 2022)
  4. Marco Mengoni – “Due vite” – 123.044.511 stream (Sanremo 2023)
  5. Angelina Mango – “La noia” – 113.972.122 stream (Sanremo 2024)
  6. Olly – “Balorda nostalgia” – 93.924.723 stream (Sanremo 2025)
  7. Diodato – “Fai rumore” – 75.643.155 stream (Sanremo 2020)
  8. Domenico Modugno – “Nel blu dipinto di blu” – 76.175.507 stream (Sanremo 1958)
  9. Il Volo – “Grande amore” – 62.628.730 stream (Sanremo 2015)
  10. Francesco Gabbani – “Occidentali’s karma” – 52.789.024 stream (Sanremo 2017)
  11. Marco Mengoni – “L’essenziale” – 46.669.739 stream (Sanremo 2013)
  12. Fabrizio Moro ed Ermal Meta – “Non mi avete fatto niente” – 40.899.045 stream (Sanremo 2018)
  13. Massimo Ranieri – “Perdere l’amore” – 36.808.580 stream (Sanremo 1988)
  14. Al Bano e Romina Power – “Ci sarà” – 33.378.448 (Sanremo 1984)
  15. Eros Ramazzotti – “Adesso tu” – 30.461.049 stream (Sanremo 1986)
  16. Fausto Leali e Anna Oxa – “Ti lascerò” – 23.144.418 stream (Sanremo 1989)
  17. Giorgia – “Come saprei” – 22.439.742 stream (Sanremo 1995)
  18. Elisa – “Luce (tramonti a nord est)” – 20.927.470 stream (Sanremo 2001)
  19. Toto Cutugno – “Solo noi” – 20.930.370 streaming (Sanremo 1980)
  20. Pooh – “Uomini soli” – 18.942.229 stream (Sanremo 1990)
  21. Roberto Vecchioni – “Chiamami ancora amore” – 18.469.468 stream (Sanremo 2011)
  22. Arisa – “Controvento” – 16.592.365 stream (Sanremo 2014)
  23. Ron con Tosca – “Vorrei incontrarti fra cent’anni” – 16.224.458 stream (Sanremo 1996)
  24. Stadio – “Un giorno mi dirai” – 15.818.022 stream (Sanremo 2016)
  25. Luca Barbarossa – “Portami a ballare” – 14.391.625 stream (Sanremo 1992)
  26. Nicola Di Bari – “Il cuore è uno zingaro” – 13.329.326 stream (Sanremo 1971)
  27. Marco Mașini – “L’uomo volante” – 13.323.320 stream (Sanremo 2004)
  28. Alice – “Per Elisa” – 12.978.574 stream (Sanremo 1981)
  29. Emma – “Non è l’inferno” – 12.933.628 stream (Sanremo 2012)
  30. Tozzi-Ruggeri-Morandi – “Si può dare di più” – 12.905.776 stream (Sanremo 1987)
  31. Francesco Renga – “Angelo” – 12.711.812 stream (Sanremo 2005)
  32. Riccardo Fogli – “Storie di tutti i giorni” – 12.510.491 stream (Sanremo 1982)
  33. Gigliola Cinquetti – “Non ho l’età (per amarti)” – 11.331.749 stream (Sanremo 1964)
  34. Ricchi e Poveri – “Se m’innamoro” – 11.045.007 stream (Sanremo 1985)
  35. Riccardo Cocciante – “Se stiamo insieme” – 9.617.857 stream (Sanremo 1991)
  36. Simone Cristicchi – “Ti regalerò una rosa” – 9.216.046 stream (Sanremo 2007)
  37. Iva Zanicchi – “Zingara” – 7.670.761 stream (Sanremo 1969)
  38. Marco Carta – “La forza mia” – 7.119.411 stream (Sanremo 2009)
  39. Valerio Scanu – “Per tutte le volte che…” – 6.414.164 stream (Sanremo 2010)
  40. Anna Oxa – “Senza pietà” – 5.967.260 stream (Sanremo 1999)
  41. Gigliola Cinquetti – “Dio come ti amo” – 4.993.966 stream (Sanremo 1966)
  42. Sergio Endrigo – “Canzone per te” – 4.341.572 stream (Sanremo 1968)
  43. Peppino Di Capri – “Un grande amore e niente più” – 4.176.318 (Sanremo 1973)
  44. Homo Sapiens – “Bella da morire” – 4.094.974 (Sanremo 1977)
  45. Jalisse – “Fiumi di parole” – 3.835.014 stream (Sanremo 1997)
  46. Enrico Ruggeri – “Mistero” – 3.049.423 stream (Sanremo 1993)
  47. Nada – “Il cuore è uno zingaro” – 2.895.629 stream (Sanremo 1971)
  48. Domenico Modugno – “Dio come ti amo” – 2.351.784 stream (Sanremo 1966)
  49. Tiziana Rivale – “Sarà quel che sarà” – 2.122.679 stream (Sanremo 1983)
  50. Domenico Modugno – “Piove (ciao ciao bambina)” – 2.093.363 stream (Sanremo 1959)
  51. Avion Travel – “Sentimento” – 2.039.013 stream (Sanremo 2000)
  52. Luciano Tajoli – “Al di là” – 1.903.346 stream (Sanremo 1961)
  53. Povia – “Vorrei avere il becco” – 1.886.786 stream (Sanremo 2006)
  54. Matia Bazar – “Messaggio d’amore” – 1.658.854 stream (Sanremo 2002)
  55. Nicola Di Bari – “I giorni dell’arcobaleno” – 1.552.802 stream (Sanremo 1972)
  56. Iva Zanicchi – “Non pensare a me” – 1.484.921 stream (Sanremo 1967)
  57. Bobby Solo – “Se piangi se ridi” – 1.332.944 stream (Sanremo 1965)
  58. Matia Bazar – “E dirsi ciao” – 1.182.918 stream (Sanremo 1978)
  59. Nilla Pizzi – “Grazie dei fiori” – 1.114.568 stream (Sanremo 1951)
  60. Adriano Celentano – “Chi non lavora non fa l’amore” – 1.084.754 stream (Sanremo 1970)
  61. Annalisa Minetti – “Senza te o con te” – 1.068.263 stream (Sanremo 1998)
  62. Tony Renis – “Uno per tutte” – 1.019.177 stream (Sanremo 1963)
  63. Lola Ponce e Giò Di Tonno – “Colpo di fulmine” – 941.837 stream (Sanremo 2008)
  64. Bobby Solo – “Zingara” – 853.219 stream (Sanremo 1969)
  65. Iva Zanicchi – “Ciao cara come stai?” – 848.956 stream (Sanremo 1974)
  66. Nilla Pizzi – “Vola colomba” – 776.559 stream (Sanremo 1952)
  67. Tony Dallara – “Romantica” – 761.904 stream (Sanremo 1960)
  68. Gino Latilla – “Tutte le mamme” – 668.147 stream (Sanremo 1954)
  69. Claudio Villa – “Buongiorno tristezza” – 562.115 stream (Sanremo 1955)
  70. Mino Vergnaghi – “Amare” – 537.435 stream (Sanremo 1979)
  71. Alexia – “Per dire di no” – 534.570 stream (Sanremo 2003)
  72. Roberto Carlos – “Canzone per te” – 499.297 stream (Sanremo 1968)
  73. Domenico Modugno – “Addio addio” – 456.085 stream (Sanremo 1962)
  74. Johnny Dorelli – “Piove (ciao ciao bambina)” – 308.800 stream (Sanremo 1959)
  75. Carla Boni – “Viale d’autunno” – 308.351 stream (Sanremo 1953)
  76. Claudia Mori – “Chi non lavora non fa l’amore” – 224.447 stream (Sanremo 1970)
  77. Giorgio Consolini – “Tutte le mamme” – 186.890 stream (Sanremo 1954)
  78. Franca Raimondi – “Aprite le finestre” – 185.231 stream (1956)
  79. Claudio Villa – “Non pensare a me” – 171.331 stream (Sanremo 1967)
  80. Claudio Villa – “Corde della mia chitarra” – 154.783 stream (Sanremo 1957)
  81. Patricia Carli – “Non ho l’età (per amarti)” – 143.503 stream (Sanremo 1964)
  82. Emilio Pericoli – “Uno per tutte” – 138.201 stream (Sanremo 1963)
  83. Johnny Dorelli – “Nel blu dipinto di blu” – 86.264 stream (Sanremo 1958)
  84. Betty Curtis – “Al di là” – 66.680 stream (Sanremo 1961)
  85. Renato Rascel – “Romantica” – 66.477 stream (Sanremo 1960)
  86. Claudio Villa – “Addio addio” – 39.237 stream (Sanremo 1962)
  87. Flo Sandon’s – “Viale d’autunno” – 34.776 stream (Sanremo 1953)
  88. Nunzio Gallo – “Corde della mia chitarra” – 10.676 stream (Sanremo 1957)
  89. Tullio Pane – “Buongiorno tristezza” – 2.365 stream (Sanremo 1955)
  90. The New Christy Minstrels – “Se piangi se ridi” – 1.952 stream (Sanremo 1965)

*Non sono stati analizzati i dati di: Aleandro Baldi con “Passerà” (Sanremo 1994), Peppino Di Capri con “Non lo faccio più” (Sanremo 1976) e Gilda con “Ragazza del sud” (Sanremo 1975), poiché non presenti sulla piattaforma Spotify.

Sanremo Spotify, la classifica All Time di Spotify – Nuove Proposte

  1. Ultimo – “Il ballo delle incertezze” – 98.078.514 stream (Sanremo 2018)
  2. Laura Pausini – “La solitudine” – 74.200.807 stream (Sanremo 1993)
  3. Alex Britti – “Oggi sono io” – 44.119.083 stream (Sanremo 1999)
  4. Eros Ramazzotti – “Terra promessa” – 33.127.117 stream (Sanremo 1984)
  5. Rocco Hunt – “Nu juorno buono” – 27.832.990 stream (Sanremo 2014)
  6. Fabrizio Moro – “Pensa” – 25.345.186 stream (Sanremo 2007)
  7. Settembre – “Vertebre” – 22.614.415 stream (Sanremo 2025)
  8. Sonohra – “L’amore” – 16.945.090 stream (Sanremo 2008)
  9. Francesco Gabbani – “Amen” – 12.687.688 stream (Sanremo 2016)
  10. Andrea Bocelli – “Il mare calmo della sera” – 11.822.471 stream (Sanremo 1994)
  11. Leo Gassmann – “Vai bene così” – 11.314.083 stream (Sanremo 2020)
  12. Aleandro Baldi e Francesca Alotta – “Non amarmi” – 10.771.444 stream (Sanremo 1992)
  13. Michele Zarrillo – “La notte dei pensieri” – 8.618.942 stream (Sanremo 1987)
  14. Neri Per Caso – “Le ragazze” – 5.823.408 stream (Sanremo 1995)
  15. Gaudiano – “Polvere da sparo” – 5.461.834 stream (Sanremo 2021)
  16. Arisa – “Sincerità” – 5.459.672 stream (Sanremo 2009)
  17. Raphael Gualazzi – “Follia d’amore” – 3.066.254 stream (Sanremo 2011)
  18. Lele – “Ora mai” – 2.986.483 stream (Sanremo 2017)
  19. Paola & Chiara – “Amici come prima” – 2.604.619 stream (Sanremo 1997)
  20. Laura Bono – “Non credo nei miracoli” – 2.367.731 stream (Sanremo 2005)
  21. Mietta – “Canzoni” – 2.208.487 stream (Sanremo 1989)
  22. Antonio Maggio – “Mi servirebbe sapere” – 1.365.286 stream (Sanremo 2013)
  23. Annalisa Minetti – “Senza te o con te” – 1.068.263 stream (Sanremo 1998)
  24. Marco Masini – “Disperato” – 1.049.468 stream (Sanremo 1990)
  25. Paolo Vallesi – “Le persone inutili” – 1.015.898 stream (Sanremo 1991)
  26. Anna Tatangelo – “Doppiamente fragili” – 1.002.200 stream (Sanremo 2002)
  27. Dolcenera – “Siamo tutti là fuori” – 949.835 stream (Sanremo 2003)
  28. Giovanni Caccamo – “Ritornerò da te” – 933.838 stream (Sanremo 2015)
  29. Tony Maiello – “Il linguaggio della resa” – 271.367 stream (Sanremo 2010)
  30. Gazosa – “Stai con me (forever)” – 226.731 stream (Sanremo 2000)
  31. Alessandro Casillo – “È vero (che ci sei)” – 174.585 stream (Sanremo 2012)
  32. Jenny B – “Semplice sai” – 99.030 stream (Sanremo 2000)
  33. Riccardo Maffoni – “Sole negli occhi” – 21.417 stream (Sanremo 2006)
  34. Future – “Canta con noi” – 5.849 stream (Sanremo 1988)

*Non sono stati analizzati i dati di: Lena Biolcati con “Grande grande amore” (Sanremo 1986) e di Cinzia Corrado con “Niente di più” (Sanremo 1985), poiché non presenti sulla piattaforma Spotify.

Scritto da Nico Donvito
Parliamo di: