Sanremo e Eurovision, tanti gli artisti “eurovisivi”presenti quest’anno

Sanremo 2025 ha avuto finalmente inizio. In gara molti artisti ed ospiti che hanno già partecipato all’Eurovision Song Contest (o, in altra epoca Eurofestival)
Il festival della canzone italiana di Sanremo 2025 ha avuto finalmente inizio. Tra le fila dei 29 artisti in gara e dei numerosi ospiti, molti coloro che hanno partecipato a una o più edizioni dell’Eurovision Song Contest (in passato meglio conosciuto come Eurofestival).
Partiamo da quelli più recenti, quali Francesca Michielin e Francesco Gabbani, rispettivamente nelle edizioni 2016 e 2017 del contest. Il primo con “Occidentalis’s Karma” arrivato a Kiev con tutti i favori del pronostico per la vittoria, per poi giungere solo al 6°posto. Per Francesca invece il percorso verso l’Eurovision fu molto più complicato, in quanto come ricorderete non vinse il Festival di Sanremo di quell’anno, a favore degli Stadio, che però rinunciarono alla partecipazione. La Rai selezionò quindi lei, in qualità di seconda classificata. A Stoccolma la Michielin portò una versione rivisitata tra italiano e inglese di “Nessun grado di separazione – No degree of separation” giungendo però solo al 16° posto finale.
Sanremo e Eurovision, non solo Italia…
Achille Lauro ha partecipato all’Eurovision Song Contest 2022, tenutosi a Torino, ma non in rappresentanza dell’Italia, bensì di San Marino. L’artista romano infatti partecipò al festival di Sanremo di quell’anno con “Domenica” arrivando 14°. Tuttavia quasi in contemporanea si iscrisse al concorso di selezione per l’Eurovision della Repubblica di San Marino “Una voce per San Marino”, vincendolo con il brano “Stripper”, e assicurandosi un posto sul palco dell’Inalpi Arena di Torino. Tuttavia non riuscì ad approdare in finale.
Massimo Ranieri partecipò a due edizioni dell’allora Eurofestival. Nel 1971 con “L’amore è un attimo” arrivando al 5°posto e nel 1973 con “Chi sarà con te” giungendo 13°.
Marcella Bella non è mai stata all’Eurovision, ma ha provato a rappresentare la Repubblica di San Marino lo scorso anno, tuttavia senza vincere la selezione interna, nel quale Loredana Bertè si classificò seconda subito dietro gli spagnoli Megara.
Sanremo e Eurovision, tra ospiti e artisti all’Arena Suzuki
Tra gli ospiti Iva Zanicchi che rappresentò l’Italia all’Eurofestival 1969 con il brano “Due grosse lacrime bianche” arrivando al 13° posto, dopo aver vinto il festival di Sanremo di quell’anno con “Zingara”. Fu la sua casa discografica a decidere il cambio di brano per l’Eurofestival. Anche Noa e Mira Awad hanno partecipato all’Eurovision come rappresentanti per Israele nel 2009 a Mosca, giungendo al 7° posto.
Raf che si esibirà all’Arena Suzuki partecipò all’Eurovision 1987 con “Gente di mare”, insieme ad Umberto Tozzi arrivando sul terzo gradino del podio. Sempre all’Arena Suzuki Ermal Meta, all’Eurovision nel 2018 insieme a Fabrizio Moro con “Non mi avete fatto niente”(5° posto). E ovviamente Damiano David, frontman dei Måneskin, vincitori nel 2021.
Insomma, c’è davvero tanto Eurovision in questo festival di Sanremo 2025. Chissà se ci tornerà qualcuno di loro a rappresentarci quest’anno o se, un nuovo nome, finirà nell’albo dei rappresentanti italiani all’Eurovision Song Contest.