Sanremo Giovani 2025: oggi le audizioni dal vivo, chi passerà?
La Sala A di via Asiago è pronta per ospitare le audizioni dal vivo di Sanremo Giovani 2025: ecco i nomi di chi si contenderà l’accesso alla 76esima edizione della kermesse
Oggi, martedì 28 ottobre, è il giorno delle audizioni dal vivo per i 34 artisti selezionati di Sanremo Giovani 2025, che si svolgono come da tradizione nella storica Sala A di Via Asiago, a Roma. Si tratta del primo passo concreto verso la finale del 14 dicembre che decreterà due dei quattro giovani artisti che saliranno sul palco del prossimo Festival di Sanremo, in programma dal 24 al 28 febbraio 2026.
Sanremo Giovani 2025, oltre 500 candidature e un Sud protagonista
Il contest promosso dalla Direzione Intrattenimento Prime Time ha registrato numeri record, a conferma dell’interesse ancora altissimo nei confronti della kermesse: sono 524 le domande di partecipazione approvate, di cui 492 singoli e 32 gruppi. A dominare è il Sud Italia, con 197 proposte (187 singoli e 10 gruppi), seguito dal Nord con 162 candidature e dal Centro con 139. Crescono le richieste anche dall’Estero, con 26 artisti in gara provenienti da ogni angolo del mondo, Kirghizistan compreso. Tra le regioni italiane è il Lazio a guidare la classifica delle iscrizioni con 88 partecipanti, seguito da Campania (67), Lombardia (66) e Sicilia (52). Solo una domanda arriva dalla Valle d’Aosta.
Sanremo Giovani 2025, chi giudica e come si svolge il contest
La Commissione Musicale, presieduta dal direttore artistico Carlo Conti e composta da Claudio Fasulo, Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia, ha selezionato 34 finalisti: 33 solisti (15 donne e 18 uomini) e un solo gruppo (composto da tre uomini). Tra loro anche due artisti residenti all’estero.
Al termine delle audizioni, 24 nomi saranno scelti per partecipare alle cinque puntate televisive di Sanremo Giovani 2025, in onda su Rai2 e condotte da Gianluca Gazzoli, a partire dall’11 novembre. Le altre puntate andranno in onda il 18, 25 novembre, il 2 dicembre e infine il 9 dicembre, data della semifinale. Solo sei accederanno alla finale Sarà Sanremo, in programma il 14 dicembre al Teatro del Casinò di Sanremo.
Sanremo Giovani 2025, in palio due posti per l’Ariston
A contendersi i due posti disponibili tra le “Nuove Proposte” del prossimo Festival di Sanremo saranno i migliori 6 artisti di Sanremo Giovani, a cui si aggiungeranno 2 vincitori provenienti da Area Sanremo, per un totale di quattro voci emergenti sul palco dell’Ariston.
«Per me è un piacere accompagnare questi ragazzi a inseguire i propri sogni», ha dichiarato Gianluca Gazzoli, nuovo volto del format, mentre Carlo Conti ha ribadito la volontà di mantenere invariata la formula rispetto al 2024, con 26 Big in gara (che potrebbero aumentare a 28) e le Nuove Proposte nuovamente in competizione separata.
Sanremo Giovani 2025, i 34 artisti ammessi alle audizioni dal vivo
- Agèlo
- Alunno
- Amsi
- Angelica Bove
- Antonia
- Axel
- Cainero
- Caro Wow
- Cmqmartina
- Cola Siel
- Deddè
- Disco Club Paradiso
- Eyeline
- Jeson
- Joseph
- La Messa
- Lea Gavino
- Maddalena
- Marco Millie
- Mimì
- Nicolò Filippucci
- Nimsay
- Occhi
- Petit
- Principe
- Renato D’Amico
- Rondine
- Seltsam
- Senza_Cri
- Soap
- Tära
- Tenth Sky
- Whelo
- Xhovana