Sanremo Giovani 2025, torna il talent musicale che seleziona i big di domani
Un percorso in cinque puntate verso l’Ariston, questo e molto altro ancora sarà Sanremo Giovani 2025, al via da martedì 11 novembre
Tutto pronto per la partenza di Sanremo Giovani 2025, il talent musicale che aprirà la strada a due artisti emergenti verso il Festival di Sanremo 2026. Il programma, prodotto dalla Direzione Intrattenimento Prime Time, andrà in onda in seconda serata su Rai 2 a partire da martedì 11 novembre, e proseguirà ogni settimana fino al 2 dicembre, con la semifinale prevista per il 9 dicembre e la finalissima “Sarà Sanremo” il 14 dicembre.
Le prime quattro puntate vedranno sfidarsi tre coppie di artisti per serata, in un meccanismo di eliminazione diretta. Al termine delle eliminatorie, i dodici semifinalisti si contenderanno l’accesso alla serata decisiva. La conduzione è affidata a Gianluca Gazzoli, podcaster e conduttore radiofonico, che guiderà il racconto del talent musicale in diretta dalla Sala A di Via Asiago a Roma.
La commissione musicale, presieduta dal direttore artistico Carlo Conti, sarà composta da Claudio Fasulo (vicedirettore Prime Time Rai, entrambi giurati fuori onda), e da Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia.
I sei artisti selezionati approderanno poi alla finalissima di “Sarà Sanremo”, in programma sabato 14 dicembre al Teatro del Casinò di Sanremo, quando saranno decretati i due vincitori che entreranno ufficialmente nel cast delle Nuove Proposte del Festival 2026, insieme ai due giovani provenienti da Area Sanremo, scelti dalla stessa commissione musicale.
Sanremo Giovani 2025, sarà trasmesso anche su RaiPlay (dove sono state già caricale le clip delle canzoni) e in simulcast su Rai Radio2, con la conduzione radiofonica affidata a Julian Borghesan, Manila Nazzaro e Giorgiana Cristalli, per offrire al pubblico un racconto completo e multipiattaforma della nuova edizione.
Tra i 24 giovani in gara, prevale la regione Lazio, rappresentata da 7 artisti, seguita da Lombardia e Campania (3 ciascuna). Due partecipanti arrivano da Emilia-Romagna e Liguria, mentre spiccano anche due artiste straniere, provenienti rispettivamente da Mali e Albania. Il Nord Italia risulta l’area più rappresentata con 8 concorrenti complessivi. Nella prima puntata si sfideranno: Antonia, Cmqmartina, Joseph, La Messa, Renato D’Amico e Xhovana.
Con Sanremo Giovani prende ufficialmente il via il percorso verso il Festival di Sanremo 2026, diretto e condotto da Carlo Conti, che tornerà a febbraio sul palco dell’Ariston con una nuova generazione di artisti pronti a scrivere il futuro della musica italiana.
Sanremo Giovani 2025, i ventiquattro selezionati
- Amsi
- Angelica Bove
- Antonia
- Cainero
- Caro Wow
- Cmqmartina
- Deddè
- Disco Club Paradiso
- Eyeline
- Jeson
- Joseph
- La Messa
- Lea Gavino
- Mimì
- Nicolò Filippucci
- Occhi
- Petit
- Principe
- Renato D’Amico
- Seltsam
- Senza_Cri
- Soap
- Whelo
- Xhovana