Sarah Toscano, tutto quello che c’è da sapere su “Met Gala”

Sarah Toscano

Nuova musica per Sarah Toscano che, a partire da venerdì 3 ottobre, ha reso disponibile il nuovo album “Met Gala”, il primo della sua carriera

È disponibile in formato fisico e su tutte le piattaforme digitali “Met Gala”, il primo album di Sarah Toscano, stella nascente del panorama pop italiano, che in estate ha conquistato pubblico e radio con le hit “Perfect” insieme a Carl Brave e “Taki”.

Con “Met Gala” Sarah sceglie di raccontarsi senza filtri, attraverso brani che rispecchiano diversi lati della sua personalità e che presentano un mood ogni volta diverso. Dalle atmosfere più romantiche e malinconiche, a quelle più positive e luminose, l’artista mette a nudo la propria essenza, affiancando momenti di confidence e spensieratezza a note più introspettive e delicate. Si tratta del primo, vero biglietto da visita dell’artista, che si mostra in tutte le sue preziose sfaccettature, tra elementi autobiografici e racconti universali in cui tutta la sua generazione può facilmente riconoscersi.

Questo album nasce dopo un anno di ricerca e sperimentazione in studio, e porta con sé la voglia di continuare a esplorare nuove strade musicali. Il progetto è anche un augurio personale, un invito a guardare con fiducia al futuro, verso un percorso sempre più luminoso in mezzo a tutte le stelle che già partecipano a questa brillante festa.

“Met Gala” contiene 10 brani, tra cui i già pubblicati “Amarcord”, presentato sul palco di Sanremo 2025 e certificato Oro con 26 MLN di streaming, “Semplicemente” featuring Mida, sigla della serie Netflix “RIV4LI”, “Taki” e “Tacchi (fra le dita)”. Gli inediti sono la title track del progetto, “Desco”, “Maledetto ti amo”, “Dopo di te”, “Caos” e “Match Point”. L’album sarà presentato live durante le date dal vivo nei club di Milano e Roma, che hanno già registrato il sold out e che si terrannorispettivamente il 18 ottobre ai Magazzini Generali e il 25 ottobre presso Largo Venue.

Il disco è stato anticipato dal nuovo singolo “Semplicemente (from the Netflix Series ‘RIV4LI’)” feat. Mida, una ballad sognante e sincera, che racconta come viene vissuto un grande amore quando si è giovani, senza freni o inibizioni, con la voglia di vivere intensamente ogni momento e al tempo stesso imparando dalle proprie fragilità. Il brano è la sigla di “RIV4LI”, la nuova serie TV per ragazzi e ragazze creata da Simona Ercolani (DI4RI), presentata in anteprima al Giffoni Film Festival edisponibile solo su Netflix dal 1° ottobre 2025, con Samuele Carrino, Edoardo Miulli e Kartika Malavasi, prodotta da Stand by me con la regia di Alessandro Celli. Da venerdì 12 settembre è disponibile anche il videoclip ufficiale del singolo.

Sarah Toscano, tutto quello che c’è da sapere su “Met Gala”

1. MET GALA

La title track “MET GALA” nasce in studio con Gianpiero Gentile e Raffaele Esposito ed è prodotta da Due.

Pensata come un omaggio al celebre evento americano, descrive la sensazione del sentirsi divi anche solo per un attimo. Il brano è diretto e immediato, e incarna la voglia di affermarsi: dopo l’apertura malinconica e nostalgica, infatti, mostra uno sguardo aperto al futuro. Non a caso è la traccia che apre l’album, quasi come un mantra personale, un incoraggiamento, un invito a ripetere i propri desideri ad alta voce perché, così facendo, prima o poi non possono che avverarsi.

2. SEMPLICEMENTE ft. Mida

“Semplicemente (from the Netflix Series ‘RIV4LI’)” è una ballad sognante e sincera, che racconta come viene vissuto un grande amore quando si è giovani, senza freni o inibizioni, con la voglia di vivere intensamente ogni momento e al tempo stesso imparando dalle proprie fragilità. Il brano è la sigla di “RIV4LI”, la nuova serie TV per ragazzi e ragazze creata da Simona Ercolani (DI4RI), disponibile solo su Netflix dal 1° ottobre.

3. DESCO

Con “DESCO” Sarah si spinge su un terreno nuovo, flirtando con sonorità country guidate dalla chitarra. È un invito a lasciarsi andare senza curarsi dei giudizi altrui, provando tutto sulla propria pelle e accettando anche il rischio di pentirsi delle proprie scelte. Il titolo gioca con un doppio senso: da un lato il tavolo dei commensali, dall’altro un locale milanese molto in voga al momento, simbolo di libertà e leggerezza. Una scrittura a sei mani con Nuvola e Rondine, prodotta da GRND.

4. MALEDETTO TI AMO

È la canzone dell’infatuazione, delle farfalle nello stomaco che fanno viaggiare con la mente e immaginare mille scenari. “MALEDETTO TI AMO” cattura quel momento sospeso in cui basta un pensiero per accendere la giornata: spensierato, inevitabile, destinato a compiersi. L’immagine di un sentimento che vive soltanto nella mente della protagonista e che poi, forse, arriverà dritto al cuore della persona amata. Scritta con Enè e prodotta da GRND.

5. TAKI

“Taki” è un viaggio sonoro immerso nella natura e ispirato alla filosofia giapponese. Infatti, la parola Taki in giapponese significa “cascata”, simbolo di armonia e flusso continuo, che rappresenta l’essere tutt’uno con la natura, fondendosi con i suoi ritmi e le sue armonie. Il brano racconta una storia d’amore intensa e pura, vissuta come un legame che scorre libero, adattandosi ai cambiamenti proprio come fa l’acqua tra le rocce. A dare vita a questa visione poetica insieme a Sarah Toscano, sono gli autori Federica Abbate e Alessandro La Cava, mentre la produzione è curata da Cripo.

6. DOPO DI TE

Il brano affronta quel momento fragile in cui una relazione finisce e resta il compito di ricostruirsi. “DOPO DI TE” racconta il vuoto, le domande senza risposta e la sensazione di dover ripartire mentre tutto attorno sembra immobile. È un viaggio emotivo nato in studio con Nuvola e plasmato dalla produzione di GRND.

7. AMARCORD

Scritto da Sarah Toscano insieme a Federica Abbate e Jacopo Ettorre, e prodotto dal pluripremiato team ITACA fondato da Merk & Kremont, è il brano che Sarah Toscano ha portato sul palco del Festival di Sanremo2025, conquistando il 17° posto. “Amarcord” parla di nostalgia ed esplora i ricordi di un’esperienza passata fatta di malinconia e illusione, un amore ormai finito che l’artista rivive solo nella sua memoria. Il ricordo, però, non è negativo: al contrario, è proprio attraverso i ricordi che si prende consapevolezza delle situazioni vissute, riflettendo su ciò che di importante ci hanno insegnato.

8. TACCHI (FRA LE DITA)

In “Tacchi (fra le dita)”, le vibes pop dance si uniscono alla voce ipnotica e sensuale di Sarah Toscano, che descrive le sensazioni che si provano quando un rapporto travolgente riesce ad innescare in chi lo vive pensieri ed emozioni contrastanti.

9. CAOS

“CAOS” nasce subito dopo l’esperienza di Amici e porta con sé la voglia di sperimentare: una canzone parlata ma intrisa di pop, con un mood ispirato al pop anni Duemila di Nelly Furtado. È un autoritratto sincero: la vita frenetica, gli impegni, la corsa continua. Un ritmo che non tutti sanno reggere, ma che definisce chi è Sarah Toscano. Scritto con Andrea Spigaroli e prodotto da Riccardo Scirè.

10. MATCH POINT

Con “MATCH POINT” Sarah Toscano porta la sua passione per il tennis nel disco, trasformando il linguaggio sportivo in una metafora sui rapporti umani. È la storia di chi entra e scompare dalla vita di una persona quando più gli fa comodo, giocando partite sleali. Una canzone che invita a riconoscere i “malesseri” moderni e a saperli affrontare con decisione, fino a vincere il proprio match. Scritto con Alessandro La Cava e prodotto da Shune.

Scritto da Redazione RM