Shori, fuori il brano “Il bello e il marcio”

Shori

Tempo di nuova musica per Shori che da oggi, giovedì 24 aprile, torna in digitale e in rotazione radiofonica con il singolo “Il bello e il marcio”

Dopo “Non siamo Broke” e “Prospettiva”, il brano con cui si è distinto tra i finalisti di Area Sanremo 2024, Shori scrive un nuovo capitolo dal titolo “Il bello e il marcio”, disponibile su tutte le piattaforme digitali a partire da oggi, giovedì 24 aprile, per Epic Records Italy / Sony Music Italy.

Con questo pezzo, l’artista prosegue il suo percorso artistico attraverso un racconto intimo e viscerale, in cui convivono passione e affermazione. Due forze che si intrecciano e si alimentano a vicenda, mantenendo vivo il fuoco di un dualismo profondo tra desiderio di realizzazione e senso di inadeguatezza.

Racconta Shori: “Il bello, per me, è la ricerca dell’essenzialità: una maglietta bianca infilata nei jeans, la semplicità che profuma di onestà. Il marcio, invece, è l’eccesso: la sovraesposizione del bello, un velo sottile di arroganza, tutto ciò che ostacola l’espressione autentica di sé. Questo brano è il viaggio più profondo che abbia mai intrapreso a livello introspettivo, nella sua forma più cruda e sincera. È un pezzo che mette al centro l’onestà emotiva, con un linguaggio diretto che non ha paura di mostrare i propri limiti. Parla di autostima, un tema che ci riguarda da vicino, soprattutto noi giovani, che troppo spesso mettiamo in dubbio le nostre capacità. C’è una linea sottile tra l’essere onesti e l’essere autoreferenziali. Io credo nelle mie qualità, ma quanto le metto in discussione? Tanto. Ed è proprio questo il punto: il dubbio, spesso, ci schiaccia. Da soli non si arriva lontano. È nella condivisione che si vince, si cresce, si trionfa. La reciprocità è fondamentale: l’immaginazione diventa azione, l’azione diventa reazione, e la reazione diventa vittoria, là dove c’è scambio. Troppo spesso ci chiudiamo nella nostra solitudine senza riuscire nemmeno a raccontarla. Ma è proprio relazionandoci che riusciamo a relativizzare, a mettere in prospettiva sia il bello che il marcio”.

Il bello e il marcio” non è un ritorno, ma un nuovo inizio. Con una scrittura evocativa e una produzione che fonde energia e introspezione, Shori conferma il suo stile personale e la sua capacità di raccontare la propria generazione con profonda originalità.

Lorenzo Shori Andrea Petrone, in arte Shori, nasce a Milano nel 2001. Il rapporto con la musica nasce per caso: comincia a scrivere realmente a 17 anni, prendendo ispirazione da una delusione sentimentale che sfocia in un’urgenza espressiva di cui non riesce a liberarsi.  Nel 2019 si trasferisce a Barcellona per motivi di studio e due anni dopo ritorna nella sua città natale per vivere il suo Erasmus a Milano, luogo del suo attuale cantiere artistico.

Lo stile di Shori non è classificabile in un genere definito: varia dal rap conscious, al pop, a brani con sfumature melodiche molto intime. La sua musica unisce un linguaggio diretto a una sensibilità metaforica e una retorica ricca di immagini ed elementi simbolici, che raccontano la storia e le esperienze dell’artista. Il primo singolo, “Vecchi tempi”, esce nel 2021, seguito dagli altri due singoli “Odio e amore” e “Come fai”.

Il 16 aprile dello stesso anno pubblica il suo primo album “Prova a Prendermi”. In estate apre il concerto di Alfa all’Arena Alpe Adria di Lignano Sabbiadoro, portando per la prima volta la sua musica dal vivo. Il 19 novembre pubblica “Domani” e nel 2022 escono “Madrid”, “Vestita di fiori” e “Corsica” per Artist First. 

Il 22 dicembre 2022 tiene il suo primo concerto all’Arci Bellezza di Milano. “Aria”, uscito il 22 settembre, è il suo nuovo singolo per Epic Records Italy/ Sony Music Italy. Nel 2024 Shori ha partecipato e ha vinto l’ultima edizione di Area Sanremo, classificandosi tra i venti finalisti degli oltre 700 partecipanti, con il brano ”Prospettiva”, uscito il 19 gennaio. Il 28 giugno ha pubblicato “Non Siamo Broke”, un manifesto della sua poetica..

Scritto da Redazione RM
Parliamo di: