SIAE Music Awards 2025, torna l’appuntamento con i premi della creatività musicale
Tutto quello che c’è da sapere su SIAE Music Awards 2025, l’appuntamento che premia la creatività musicale, in scena il 22 novembre a Milano
Dopo il grande successo degli scorsi due anni, sabato 22 novembre 2025 al Superstudio Più di Milano (via Tortona, 27 – ore 19.30) si terrà la terza edizione dei Siae Music Awards, i premi che celebrano gli Autori e gli Editori italiani di maggior successo in Italia e all’estero.
La serata-evento, voluta e organizzata da SIAE e prodotta da Friends & Partners, arricchisce il programma della MILANO MUSIC WEEK 2025, di cui SIAE è Promotore.
SIAE con i suoi Awards celebra la creatività con una serata speciale in cui tutta l’industria musicale italiana si riunisce per omaggiare le personalità che hanno costruito e costruiscono la storia della nostra musica. L’edizione 2024 dei SIAE Music Awards ha infatti premiato alcuni tra i più autorevoli protagonisti del panorama nazionale, tra cui (in ordine alfabetico) Alex, Andrea Farri, Andrea Pisani, Antonio Fresa, Brunori Sas, Dardust, Davide Petrella, Davide Simonetta, Domenico Modugno, Ennio Morricone, Enrico Brun, Franco Migliacci, Gaetano Curreri, Giorgio Pesenti, Jeffrey Jey, Lazza, Lele Marchitelli, Lolloflow, Marco Mengoni, Marco Paganelli, Massimo Gabutti, Matteo Paolillo, Maury, Molella, Paolo Conte, Pasquale Catalano, Phil Jay, Raiz, Riccardo Zanotti, Starchild, Stash, Stefano Lentini, Ultimo e Vasco Rossi. Con gli autori, premiati gli editori per il loro contributo alla diffusione e alla valorizzazione dei brani più vissuti: ascoltati, ballati, cantati, riprodotti.
Le nomination dei SIAE Music Awards – basate sulle rilevazioni dei consumi di musica certificati da SIAE e delle royalties distribuite e pagate nel 2025 – comprendono 18 categorie, 142 autori, 101 editori, 35 canzoni e 23 colonne sonore e saranno annunciate nei prossimi giorni.
In occasione della Milano Music Week 2025, SIAE presenterà alcuni incontri: giovedì 20 novembre presso Palazzina Appiani alle ore 12 “La Trilogia di Marracash – talk con Marz e Zef” presentato in collaborazione con Rockol. Venerdì 21 novembre, sempre presso Palazzina Appiani, si terrà alle ore 16.30 il talk “Firma d’autore: cosa fa (davvero) un A&R nell’editoria?” a cui seguirà alle ore 17.30 l’incontro “Tutto quello che pensi di sapere sulla SIAE (ma forse è sbagliato)”; nell’ambito del Music Publishing Day, al Dazio di Levante, due incontri a cura di Fem, Anem e Emusa con la collaborazione di SIAE: alle ore 14:30 The Global Voice of Music Publishing e alle 15:30 Il valore del diritto d’autore e il ruolo dell’editore musicale.