Solchi, parliamo di “Discordia armonia e altri stati d’animo” di Mecna
Il fascino del vinile, tra scoperte e riscoperte musicali: parliamo di “Discordia armonia e altri stati d’animo” di Mecna. A cura di Marco Baroni
In un’era digitale, dove tutto è a portata di clic, il vinile resiste come un simbolo di autenticità, passione per la musica e rimane un oggetto prezioso, capace di raccontare storie attraverso i suoi solchi incisi.
In questa rubrica, Marco Baroni ci guiderà in un viaggio attraverso i solchi di vinili che hanno fatto la storia, esplorando non solo i classici intramontabili, ma anche le gemme nascoste ec he meritano un posto d’onore nelle collezioni degli appassionati.
Ogni settimana, esploreremo insieme dischi leggendari che hanno segnato la musica italiana, tra rarità dimenticate e indiscussi capolavori, riscoprendo il piacere di un ascolto autentico e senza tempo.“Solchi” è il luogo dove la musica torna a vibrare in tutta la sua purezza.
Il nostro viaggio prosegue con “Discordia armonia e altri stati d’animo” di Mecna, pubblicato da EMI nel 2000.
Solchi, parliamo di “Discordia armonia e altri stati d’animo” di Mecna
Attivo fai da qualche anno, Mecna oggi è fuori con questo album, specchio delle emozioni, come il bellissimo titolo. Un cantore delle emozioni per tutti, forte sui giovanissimi che gli regalano vagonate di streams nonostante non sia famosissimo (ancora).
Non c’è un pezzo sotto l’asta del 7, anche se “Sognare in grande” potrebbe essere una canzone da ricordare per la veridicità del testo, come anche la bella “Alfabeto” e la potentissima “Due mostri”. Mecna fa hip hop senza gioielli o sfarzo visibile anzi, solamente un ragazzo normale, felpe larghe e un viso pulito. La penna non mente e va in profondità quando basta per fermarsi a riflettere, oggi, già ottimo punto di arrivo.
Feat a parte, obbligatori o quasi, il disco è un concentrato di drop e molte soluzioni melodiche (volute certamente) ma la forza di Mecna rimangono, per me, le parole. Si fa un gran parlare della musica brutta per giovanissimi, ecco ragazzi, Mecna è già un profeta per voi, e lo capisco bene. Bravo davvero.