Storie di Musica: Lucio Dalla e “Caruso”, la canzone che non doveva esistere

Viaggi tra note e curiosità, alla scoperta dei protagonisti e delle opere della scena musicale nazionale e non solo. A cura di Caravaggio
Benvenuti a “Storie di musica“, una rubrica ideata e realizzata del cantautore Caravaggio, dove ogni settimana ci immergeremo nelle pieghe più affascinanti della scena musicale, italiana e internazionale.
Aneddoti sorprendenti, retroscena inediti e curiosità sui grandi protagonisti vi accompagneranno in un viaggio tra le note di opere immortali e le parole degli artisti che hanno lasciato un segno indelebile nella storia dell’arte canora.
Preparatevi a scoprire la musica da un punto di vista nuovo, svelando storie che pochi conoscono, ma che meritano di essere raccontate e scoperte.
Storie di Musica: Lucio Dalla e “Caruso”, la canzone che non doveva esistere
A volte un capolavoro…nasce per caso! È il luglio del 1986. Lucio Dalla si trova a Sorrento per preparare un concerto. Soggiorna all’Hotel Excelsior Vittoria, e gli assegnano una stanza particolare: la 315.
La leggenda narra che il celebre cantante lirico Enrico Caruso abbia trascorso li gli ultimi giorni della sua vita. Incuriosito, Dalla si informa. Scopre la storia tragica del tenore napoletano: l’amore impossibile, la malattia, il viaggio disperato per cercare di guarire.
Lucio è nella stanza e si affaccia alla finestra, davanti a lui, il Golfo di Napoli lo abbraccia in un silenzio perfetto. Ispiratissimo, si siede al pianoforte e comincia a cantare. In quel momento, qualcosa si accende. Una storia antica e un’emozione presente si uniscono, e da quello che doveva essere un omaggio intimo e privato, nasce qualcosa di sorprendente.
Lucio Dalla fa centro e “Caruso” diventa un successo mondiale. Cantata in seguito da Luciano Pavarotti, Andrea Bocelli, Mina, perfino Céline Dion. Unisce il melodramma italiano al pop moderno, il cuore di Napoli alla voce di Dalla, con quel celebre inciso ormai conosciuto in ogni angolo del pianeta. Un capolavoro venuto dal nulla, diventato eterno. Una delle canzoni italiane più amate e reinterpretate di sempre, nata per un puro scherzo del destino.