“Time Machine”, quali canzoni ascoltavamo a febbraio negli anni ’70?

Le canzoni e i successi commerciali pubblicati a febbraio negli anni ’70, da “La canzone del sole” a “Erba di casa mia”, passando per “Alle porte del sole” e “Gianna”
Ci sono brani che non appartengono al singolo artista che li ha lanciati, bensì al pubblico che li ha adottati e fatti propri. La rubrica “Time Machine” vi propone un viaggio a ritroso nel tempo per scoprire cosa si ascoltava nello stesso periodo alcuni anni fa.
Oggi approfondiremo le canzoni che sono state pubblicate nel mese di febbraio negli anni ’70, i titoli e gli interpreti anno per anno. Da Mina a Lucio Battisti, passando per i Pooh, Patty Pravo, i Nomadi, Claudio Baglioni, Mia Martini, Umberto Tozzi e molti altri ancora.
Cosa funzionava in Italia, a livello commerciale, nel decennio contraddistinto dalla lotta studentesca e dai cosiddetti anni di piombo? Scopriamolo insieme.
Le canzoni del febbraio 1970
1970 – “Se bruciasse la città” – Massimo Ranieri
1970 – “Mi ritorni in mente” – Lucio Battisti
1970 – “Ma chi se ne importa” – Gianni Morandi
1970 – “Questo folle sentimento” – Formula Tre
1970 – “Occhi neri occhi neri” – Mal
1970 – “Come hai fatto” – Domenico Modugno
1970 – “Che male fa la gelosia” – Nada
1970 – “Mezzanotte d’amore” – Al Bano
1970 – “Going out of my heart” – Frank Sinatra
1970 – “Come together” – Beatles
Le canzoni del febbraio 1971
1971 – “Ma che musica maestro” – Raffaella Carrà
1971 – “Vent’anni” – Massimo Ranieri
1971 – “Tutt’al più” – Patty Pravo
1971 – “Un fiume amaro” – Iva Zanicchi
1971 – “Io e te da soli” – Mina
1971 – “Capriccio” – Gianni Morandi
1971 – “Anna” – Lucio Battisti
1971 – “Malattia d’amore” – Donatello
1971 – “Una ferita in fondo al cuore” – Mino Reitano
1971 – “Ah l’amore che cos’è” – Orietta Berti
Le canzoni del febbraio 1972
1972 – “Chitarra suona più piano” – Nicola Di Bari
1972 – “La canzone del sole” – Lucio Battisti
1972 – “Pensiero” – Pooh
1972 – “Tuca tuca” – Raffaella Carrà
1972 – “Sono una donna non sono una santa” – Rosanna Fratello
1972 – “Via del Conservatorio – Massimo Ranieri
1972 – “Coraggio e paura” – Iva Zanicchi
1972 – “Uomo” – Mina
1972 – “Imagine” – John Lennon
1972 – “All the time in the world” – Louis Armstrong
Le canzoni del febbraio 1973
1973 – “Erba di casa mia” – Massimo Ranieri
1973 – “Un sorriso e poi perdonami” – Marcella Bella
1973 – “Il mio canto libero” – Lucio Battisti
1973 – “Questo piccolo grande amore” – Claudio Baglioni
1973 – “Cosa si puo’ dire di te” – Pooh
1973 – “Donna sola” – Mia Martini
1973 – “Eccomi” – Mina
1973 – “Gioco di bimba” – Orme
1973 – “Viaggio di un poeta” – Dik Dik
1973 – “Vieni via con me” – Loretta Goggi
Le canzoni del febbraio 1974
1974 – “Alle porte del sole” – Gigliola Cinquetti
1974 – “Amicizia e amore” – Camaleonti
1974 – “Infiniti noi” – Pooh
1974 – “E poi” – Mina
1974 – “Minuetto” – Mia Martini
1974 – “La collina dei ciliegi” – Lucio Battisti
1974 – “Mi ti amo” – Marcella Bella
1974 – “E mi manchi tanto” – Alunni del Sole
1974 – “Canto d’amore e di Homeide” – I Vianella
1974 – “Anna da dimenticare” – Nuovi Angeli
Le canzoni del febbraio 1975
1975 – “Un corpo e un’anima” – Wess e Dori Ghezzi
1975 – “Un’altra donna” – Cugini di Campagna
1975 – “Rumore” – Raffaella Carrà
1975 – “E la vita, la vita” – Cochi e Renato
1975 – “Bellissima” – Adriano Celentano
1975 – “Sereno è” – Drupi
1975 – “E tu” – Claudio Baglioni
1975 – “Lu maritiello” – Toni Santagata
1975 – “Sugar baby love” – The Rubettes
1975 – “Soleado” – Daniel Santacruz ensemble
Le canzoni del febbraio 1976
1976 – “Ancora tu” – Lucio Battisti
1976 – “La tartaruga” – Bruno Lauzi
1976 – “M’innamorai” – Il Giardino dei semplici
1976 – “Il maestro di violino” – Domenico Modugno
1976 – “Bella dentro” – Paolo Frescura
1976 – “Come pioveva” – Beans
1976 – “Sandokan” – Oliver Onions
1976 – “S.O.S.” – Abba
1976 – “Feelings” – Morris Albert
1976 – “Take my heart “- Jacky James
Le canzoni del febbraio 1977
1977 – “Obabaluba” – Daniela Goggi
1977 – “Sei forte papà” – “Gianni Morandi
1977 – “Mondo” – Riccardo Fogli
1977 – “Tu e così sia” – Franco Simone
1977 – “Due ragazzi nel sole” – Collage
1977 – “Canzone d’amore” – Le Orme
1977 – “Linda” – Pooh
1977 – “Europa” – Santana
1977 – “Daddy Cool”- Boney M.
1977 – “Music” – John Miles
Le canzoni del febbraio 1978
1978 – “Gianna” – Rino Gaetano
1978 – “…e dirsi ciao” – Matia Bazar
1978 – “Un’emozione da poco” – Anna Oxa
1978 – “Domani domani” – Laura Luca
1978 – “Mezzanotte” – Daniel Sentacruz Ensemble
1978 – “La vie en rose – Grace Jones
1978 – “Moonflower” – Santana
1978 – “Don’t let me be…” – Santa Esmeralda
1978 – “San Francisco” – Village People
1978 – “Queen of Chinatown” – Amanda Lear
Le canzoni del febbraio 1979
1979 – “E tu come stai?” – Claudio Baglioni
1979 – “Amare” – Mino Vergnaghi
1979 – “Quell’attimo in più” – Camaleonti
1979 – “La gente parla” – Collage
1979 – “Una donna per amico” – Lucio Battisti
1979 – “Pensami” – Julio Iglesias
1979 – “Mi scappa la pipi’ papà” – Pippo Franco
1979 – “Goldrake” – Actarus
1979 – “Too much heaven” – Bee Gees
1979 – “Born to be alive” – Patrick Hernandez