“Time Machine”, quali canzoni ascoltavamo a luglio negli anni ’70?

Time Machine - luglio - Anni '70

Le canzoni e i successi commerciali pubblicati a luglio negli anni ’70, da “Pazza idea” a “E tu”, passando per “Non si può morire dentro” e “Gloria”

Ci sono brani che non appartengono al singolo artista che li ha lanciati, bensì al pubblico che li ha adottati e fatti propri. La rubrica “Time Machine” vi propone un viaggio a ritroso nel tempo per scoprire cosa si ascoltava nello stesso periodo alcuni anni fa.

Oggi approfondiremo le canzoni che sono state pubblicate nel mese di luglio negli anni ’70, i titoli e gli interpreti anno per anno. Da Mina a Lucio Battisti, passando per i Pooh, Patty Pravo, i Nomadi, Claudio Baglioni, Mia MartiniUmberto Tozzi e molti altri ancora.

Cosa funzionava in Italia, a livello commerciale, nel decennio contraddistinto dalla lotta studentesca e dai cosiddetti anni di piombo? Scopriamolo insieme.

Le canzoni del luglio 1970

  • 1970 – “Fin che la barca va” – Orietta Berti
  • 1970 – “Io mi fermo qui” – Dik Dik
  • 1970 – “Occhi di ragazza” – Gianni Morandi
  • 1970 – “Storia di due innamorati” – Al Bano & Romina
  • 1970 – “La prima cosa bella” – Nicola Di Bari
  • 1970 – “L’isola di Wight” – Dik Dik
  • 1970 – “La lontananza” – Domenico Modugno
  • 1970 – “Settembre” – Peppino Gagliardi
  • 1970 – “Venus” – Shocking Blue
  • 1970 – “Let it be” – Beatles

Le canzoni del luglio 1971

  • 1971 – “Pensieri e parole” – Lucio Battisti
  • 1971 – “L’amore e’ un attimo” – Massimo Ranieri
  • 1971 – “La riva bianca, la riva nera” – Iva Zanicchi
  • 1971 – “Amor mio” – Mina
  • 1971 – “Era il tempo delle more” – Mino Reitano
  • 1971 – “Il cuore è uno zingaro” – Nicola Di Bari
  • 1971 – “Sempre sempre” – Peppino Gagliardi
  • 1971 – “Another day” – Paul McCartney
  • 1971 – “My sweet Lord” – George Harrison
  • 1971 – “Sing sing Barbara” – Laurent dei Mardi Gras

Le canzoni del luglio 1972

  • 1972 – “Parole parole” – Mina
  • 1972 – “Montagne verdi” – Marcella Bella
  • 1972 – “Noi due nel mondo e nell’anima” – Pooh
  • 1972 – “I giardini di marzo” – Lucio Battisti
  • 1972 – “Piccolo uomo” – Mia Martini
  • 1972 – “Jesahel” – Delirium
  • 1972 – “How do you do?” – Kathy & Gulliver
  • 1972 – “My world” – Bee Gees
  • 1972 – “Without you” – Nilsson
  • 1972 – “Imagine” – John Lennon

Le canzoni del luglio 1973

  • 1973 – “Pazza idea” – Patty Pravo
  • 1973 – “Amara terra mia” – Domenico Modugno
  • 1973 – “L’unica chance” – Adriano Celentano
  • 1973 – “Amore bello” – Claudio Baglioni
  • 1973 – “Io domani” – Marcella
  • 1973 – “Minuetto” – Mia Martini
  • 1973 – “Perchè ti amo” – Camaleonti
  • 1973 – “Vincent” – Don Mc Lean
  • 1973 – “Harmony” – Artie Kaplan
  • 1973 – “Crocodile rock” – Elton John

Le canzoni del luglio 1974

  • 1974 – “Piccola e fragile” – Drupi
  • 1974 – “E tu” – Claudio Baglioni
  • 1974 – “Anima mia” – Cugini di Campagna
  • 1974 – “Bigiardi noi” – Umberto Balsamo
  • 1974 – “Anna da dimenticare” – Nuovi Angeli
  • 1974 – “Un’altra poesia” – Alunni del Sole
  • 1974 – “Alle porte del sole” – Gigliola Cinquetti
  • 1974 – “L’ultima neve di primavera” – Franco Micalizzi
  • 1974 – “Amicizia e amore” – Camaleonti
  • 1974 – “Dune Buggy” – Oliver Onions

Le canzoni del luglio 1975

  • 1975 – “Parlami d’amore Mariù” – Mal
  • 1975 – “Yuppi Du” – Adriano Celentano
  • 1975 – “Tornerò” – I Santo California
  • 1975 – “Piange il telefono” – Domenico Modugno
  • 1975 – “Buonasera dottore” – Claudia Mori
  • 1975 – “Ci vuole un fiore” – Sergio Endrigo
  • 1975 – “Aria” – Dario Baldan Bembo
  • 1975 – “Il giardino proibito” – Sandro Giacobbe
  • 1975 – “L’importante è finire” – Mina
  • 1975 – “You’re the first, the last” – Barry White

Le canzoni del luglio 1976

  • 1976 – “Non si puo’ morire dentro” – Gianni Bella
  • 1976 – “Linda bella linda” – Daniel Sentacruz Ensemble
  • 1976 – “Come due bambini” – La Bottega dell’arte
  • 1976 – “Preghiera” – Cugini di Campagna
  • 1976 – “Dolce amore mio” – Santo California
  • 1976 – “La prima volta” – Andrea a Nicole
  • 1976 – “Ancora tu” – Lucio Battisti
  • 1976 – “Hurricane” – Bob Dylan
  • 1976 – “S.O.S.” – Abba
  • 1976 – “Ramaya” – Afric Simone

Le canzoni del luglio 1977

  • 1977 – “Ti amo” – Umberto Tozzi
  • 1977 – “Amarsi un po” – Lucio Battisti
  • 1977 – “Alla fiera dell’est” – Angelo Branduardi
  • 1977 – “Bella da morire” – Homo Sapiens
  • 1977 – “Più” – Ornella Vanoni
  • 1977 – “Furia” – Mal
  • 1977 – “Magic fly” – Space
  • 1977 – “Zodiac” – Roberta Kelly
  • 1977 – “No woman, no cry” – Boney M
  • 1977 – “Honky tonky train blues” – Keith Emerson

Le canzoni del luglio 1978

  • 1978 – “Tu” – Umberto Tozzi
  • 1978 – “Gianna” – Rino Gaetano
  • 1978 – “Tanti auguri” – Raffaella Carrà
  • 1978 – “Pensiero stupendo” – Patty Pravo
  • 1978 – “Figli delle stelle” – Alan Sorrenti
  • 1978 – “Generale” –  Francesco de Gregori
  • 1978 – “Ufo Robot” – Actarus
  • 1978 – “Heidi” – Elisabetta Viviani
  • 1978 – “La pulce d’acqua” – Angelo Branduardi
  • 1978 – “Sotto il segno dei pesci” – Antonello Venditti

Le canzoni del luglio 1979

  • 1979 – “Gloria” – Umberto Tozzi
  • 1979 – “Il carrozzone” – Renato Zero
  • 1979 – “Io canto” – Riccardo Cocciante
  • 1979 – “Ricominciamo” – Adriano Pappalardo
  • 1979 – “Quella carezza della sera” – New Trolls
  • 1979 – “Super superman” – Miguel Bosè
  • 1979 – “Hot stuff” – Donna Summer
  • 1979 – “Tragedy” – Bee Gees
  • 1979 – “Knock on wood” – Amii Stewart
  • 1979 – “Born to be alive” – Patrick Hernandez
Scritto da Nico Donvito
Parliamo di: