Top&Flop

Tutti i top e i flop musicali dell’ultima settimana

I TOP:

Molto più di un film – Federica Carta: Federica decide di tornare in scena cambiando stile e la mossa risulta vincente. Abbandonate le atmosfere più intimiste e soffuse del primo EP, la giovane cantautrice romana decide di virare verso un pop più moderno ed accattivante e la mossa pare funzionare, almeno alle mie orecchie. Vediamo la reazione del pubblico quale sarà ma l’afflusso ai primi firmacopie è buono.

Eco di sirene – Carmen Consoli: Carmen Consoli sfodera una sorta di best of che però si dimostra più attuale di tantissime opere di cantanti moderni. Dopo la meravigliosa Uomini Topo, la cantantessa torna alle origini con i pezzi più celebri della sua carriera ed un relativo tour (con annessi appuntamenti di firmacopie). Immortale.

Drink – Rosgelle: Roshelle decide di tornare e lo fa con il botto, con un pezzo dalle sonorità dance terribilmente internazionali, che sembra essere sfoderato da una Janelle Monae o qualcuno con una attitudone simile. L’unica vera artista italiana che non sfigurerebbe oltre oceano. Pezzo della vita.

I FLOP:

Ad Amici vincono i blu ma perdono due membri: Come già preventivato il regolamento di Amici 17 fa più acqua del Titanic dopo lo scontro con l’iceberg. Il mio pagellone della seconda puntata ne parla più chiaramente ma questa cosa che gli eliminati siano membri della squadra vincente è tragicomica e immotivabile a rigor di logica.

Porcellana (Shablo Remix) – Noemi: Shablo è un grandissimo deejay ma al di fuori del suo mondo (la rap/trap da sempre) finisce per essere terribilmente fuori luogo, trasformando una bellissima poesia in una tamarrata di basso livello. Peccato, per entrambi.

We will be strangers – Elisa: Già il fatto che lo si cita come il ritorno all’inglese di Elisa fa capire come On sia un disco che abbia floppato tantissimo. Nonostante ciò questo pezzo riesce a scendere ancora più in basso come standard qualitativi, risultando un pezzo poco intelligente e realizzato di fretto. Ritornerà mai la Elisa di Broken o Labyrinth?

The following two tabs change content below.

Nicolò Giusti

Classe 1996, amo la musica da sempre e seguo qualsiasi cosa la riguardi. Aspettando dal 2011 la vittoria di un'altra under donna ad XFactor, continuo ad ascoltare quasi ogni genere. Editorialista per Recensiamo Musica dal dicembre 2016 mi occupo di XFactor e dello spazio emergenti.

By Nicolò Giusti

Classe 1996, amo la musica da sempre e seguo qualsiasi cosa la riguardi. Aspettando dal 2011 la vittoria di un'altra under donna ad XFactor, continuo ad ascoltare quasi ogni genere. Editorialista per Recensiamo Musica dal dicembre 2016 mi occupo di XFactor e dello spazio emergenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.