Top&Flop

Top & Flop, settimana 21 del 2019: i Thegiornalisti fanno meglio di J-Ax

Tutti i top ed i flop musicali dell’ultima settimana

I TOP:

La Somma (Mr. Rain feat. Martina Attili): Due dei giovani cantautori della nuova generazione si incontrano, per un duetto magico. Un testo convincente, accompagnato da un’ottima melodia di pianoforte e dalla delicatezza di suoni e parole. Una Martina che decide di vestirsi di una nuova veste e rendere la sua voce un soffio di flauto. Bellissimo.

Maradona y Pelè (TheGiornalisti): Non ha la stessa verve e potenza di Riccione ma il nuovo pezzo della band indie meno indie di sempre è comunque un bellissimo brano fresco ed allegro che fa ballare con i ritmi tropical, che da Amore & Capoeira si sono propagati come un virus nella nostra musica. Ritmato.

La performance di Mahmood all’Eurovision: Certo, un po’ di rammarico per il secondo posto esiste, tutti sognavamo di più. Ma essere riusciti a dare così tanto fastidio alla cosiddetta vincitrice annunciata segna veramente un bellissimo risultato per il nostro Paese. E’ destino che prima o poi l’Eurovision sia nostro, soprattutto visto il nuovo trend di far trionfare Sanremo a delle canzoni molto giovani e fresche di sound. Mahmood inoltre ha cantanto nel modo migliore in cui avrebbe potuto fare.

I FLOP:

Le giurie dell’Eurovision che sbagliano a votare: E’ notizia di pochi giorni fa che la giuria bielorussa abbia clamorosamente letto male i voti, assegnandoli al contrario. Una cosa che non dovrebbe capitare in un sistema chiuso e controllato come l’Eurovision. Le giurie si dimostrano, in molti concorsi, ormai un sistema stantio e fallace. Si spera un giorno vengano abolite o riformate del tutto.

Ostia Lido (J-Ax): Tormentone carino e ballabile ma niente di più, che sconfessa tutto quanto fatto dal rapper milanese con la cruda e diretta Timberland Pro. Nonostante il litigio e le relative frecciatine, sembra che Ax cerchi in tutti i modi di copiare i successi fatti con Fedez. Questa canzone infatti è un palese riavvicinamento alle sonorità di Senza Pagare, riuscendoci poco.

The following two tabs change content below.

Nicolò Giusti

Classe 1996, amo la musica da sempre e seguo qualsiasi cosa la riguardi. Aspettando dal 2011 la vittoria di un'altra under donna ad XFactor, continuo ad ascoltare quasi ogni genere. Editorialista per Recensiamo Musica dal dicembre 2016 mi occupo di XFactor e dello spazio emergenti.
Classe 1996, amo la musica da sempre e seguo qualsiasi cosa la riguardi. Aspettando dal 2011 la vittoria di un'altra under donna ad XFactor, continuo ad ascoltare quasi ogni genere. Editorialista per Recensiamo Musica dal dicembre 2016 mi occupo di XFactor e dello spazio emergenti.