Top&Flop

Il meglio e il peggio dell’ultima settimana musicale

I TOP:

Francesca Michielin – 2640: Il disco più bello della carriera di Francesca esce finalmente. Un disco intenso, suonato bene, realizzato ancora meglio. Il miscuglio tra pop orecchiabile ed indie si sente nei testi e negli arrangiamenti, che raccontano per la prima volta una versione di Francesca diversa da come l’abbiamo sempre vista. Da ascoltare assolutamente.

Il pagante – Dress Code: Il Pagante spara fuori il miglior beat della loro vita per una canzone che racconta l’ipocrisia del mondo della moda. La collaborazione con Samuel Heron impreziosisce la qualità di un brano di altissimo livello nella sua ignoranza.

Takagi e Ketra feat. Elisa e Tommaso Paradiso – Da Sola/In The Night: Una Elisa dal sapore anni ’80 incontra un Tommaso Paradiso ultimo vero romantico ed il beat di Takagi & Ketra per un pezzo innovativo e fresco che, seppur non spiccando come l’Esercito, riesce a farsi ricordare.

I FLOP:

Le dichiarazioni di Morgan: Un Morgan al vetriolo quello visto nell’ultima puntata del programma-web di Red Ronnie. Se la prende soprattutto con Ermal Meta e Fabrizio Moro, rilasciando dichiarazioni pesanti però su un po’ tutti i partecipanti del prossimo Festival di Baglioni da cui è stato escluso. Inadatto e fuori luogo.

No Comment – Nitro: Il rapper di Camisano Vicentino sfodera uno dei suoi peggiori dischi. Beat senza mordente, testi belli ma non troppo incisivi. Il flow però spacca.

I fatti di Amici 17: anche quest’anno nella scuola di Maria de Filippi arrivano puntuali come un’orologio svizzero le “espulsioni” a causa di comportamenti poco corretti che appaiono persino più gravi di quanto sia mai accaduto ad Amici. Non si parla di mancanza di rispetto personale o di qualche altra “scaramuccia” di strani “festeggiamenti” notturni che, di certo, non gettano buona luce su chi sta pretendendo di diventare il nuovo idolo musicale di ragazzini e ragazzaine con un’età media di 13-14 anni. La De Filippi pensa giustamente ad un provvedimento serio ma l’ipotesi di una riammissione appare quanto mai fuori luogo se davvero fosse avvenuto quanto sembra.

The following two tabs change content below.

Nicolò Giusti

Classe 1996, amo la musica da sempre e seguo qualsiasi cosa la riguardi. Aspettando dal 2011 la vittoria di un'altra under donna ad XFactor, continuo ad ascoltare quasi ogni genere. Editorialista per Recensiamo Musica dal dicembre 2016 mi occupo di XFactor e dello spazio emergenti.

By Nicolò Giusti

Classe 1996, amo la musica da sempre e seguo qualsiasi cosa la riguardi. Aspettando dal 2011 la vittoria di un'altra under donna ad XFactor, continuo ad ascoltare quasi ogni genere. Editorialista per Recensiamo Musica dal dicembre 2016 mi occupo di XFactor e dello spazio emergenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.