Top&Flop

Top & Flop, settimana 46 del 2018: Salmo tra i migliori

Tutti i top ed i flop dell’ultima settimana musicale

I TOP:

Playlist (Salmo): I puristi del genere storcono un po’ il naso di fronte a questa nuova fatica del rapper sardo ma secondo il mio parere è un disco che incontra i gusti di un po’ tutti quelli che non apprezzavano troppo le sonorità hardcore delle produzioni precedenti. Un disco pubblicizzato bene e con ottime rime, speriamo possa avere un buon successo.

Sincera (Fred De Palma): Il rapper torinese decide di non allontanarsi troppo dalle atmosfere alla Despacito del suo tormentone estivo (“D’estate non vale”) e sfodera un pezzo energico, ritmato e pieno di vita ma con un testo diretto e semplice.

Canzone dei Puffi (Cristina D’Avena ft. Patty Pravo): Una release molto interessante per anticipare il disco. Un pezzo che dà la giusta dinamicità e freschezza ad una canzone storica, nonostante la presenza di Patty possa far presagire il contrario.

I FLOP:

Laura PausiniRistampe, ristampe ed ancora ristampe: Emma, Laura Pausini e Francesca Michielin sono solo alcune delle ultime artiste che han deciso che i propri fan dovessero come comprare nell’arco di nemmeno un anno due dischi per far loro spendere più soldi possibile. Si arriva addirittura a produrre vinili o book fotografici pur di giustificare delle spese che con la musica han poco a che fare…

Nascosta in piena vista (I Cani): Niccolò Contessa torna dopo anni ma lo fa in modo poco ispirato. Una canzone fiacca, utilizzata come colonna sonora di un film ma che non ha la stessa verve e grinta anche solo dell’ultimo disco. Riuscirà mai il progetto a ritornare alla luce come i fan chiedono da tempo?

Giacomo Eva preferisce Amici a Sanremo Giovani: Questo indica chiaramente come ormai Sanremo sia visto come una specie di discarica a cui preferire le luci sfavillanti dei talent o presunti tali. Auguro la migliore carriera possibile al ragazzo ma la scelta parte con i peggiori presupposti.

The following two tabs change content below.

Nicolò Giusti

Classe 1996, amo la musica da sempre e seguo qualsiasi cosa la riguardi. Aspettando dal 2011 la vittoria di un'altra under donna ad XFactor, continuo ad ascoltare quasi ogni genere. Editorialista per Recensiamo Musica dal dicembre 2016 mi occupo di XFactor e dello spazio emergenti.
Classe 1996, amo la musica da sempre e seguo qualsiasi cosa la riguardi. Aspettando dal 2011 la vittoria di un'altra under donna ad XFactor, continuo ad ascoltare quasi ogni genere. Editorialista per Recensiamo Musica dal dicembre 2016 mi occupo di XFactor e dello spazio emergenti.