Quali sono i top ed i flop delle ultime settimane musicali
I TOP:
Twerking Queen (Elettra Lamborghini): Si può trovare della qualità anche in ciò che nasce palesemente come privo di essa? La risposta è sì ed è contenuta in questo disco. La musica è discutibile, con autotune a manetta per nascondere delle palesi incapacità canore. I testi non sono niente di eccezionale. Eppure le sonorità, il mood ed i feat di questo disco sanno regalare momenti di distrazione adatti per l’estate, leggeri ma accuratamente studiati, per portare un po’ le sonorità latino americane nella nostra musica.
Gemini (Nerone): Un disco sottovalutato di un rapper poco conosciuto. Canzoni più leggere si alternano a canzoni più potenti e rudi in un ottimo mix, caratteristico della produzione del rapper.
Birds (Imagine Dragons ft. Elisa): Un mix stranissimo e particolare. La voce bellissima e piena di sfumature di Elisa si unisce all’energia pop rock della band più in forma del momento. L’alchimia è speciale e merita l’ascolto.
Turbococco (Ghali): Nonostante il titolo più delirante di sempre, Ghali sfodera un successo memorabile che unisce le sfumature tropical alla trap per un pezzo che ci terrà tantissima compagnia durante tutta l’estate. Il beat è già droga.
O2 (Caterina Cropelli): La trentina trotterellante pubblica il suo secondo singolo e risulta una canzone più alla Celeste Gaia di Io Mi Sento a Disagio. Divertente, allegra, spensierata, nonostante le origini montagnole della ex talent di xFactor, il brano sa di mare. Potrebbe essere la sorpresa di quest’estate 2019.
I FLOP:
L’amore mi fa male (Le Vibrazioni): Una canzone che profuma di reggaeton in ogni sua cifra stilistica. Pezzo che verrà dimenticato già questa settimana.
Gelida Estate (Guè Pequeno): E’ attualmente il rapper che produce più pezzi del momento, e si nota… questo EP non aggiungè ne toglie niente alla carriera del rapper milanese. Solo il pezzo con Lazza fa presupporre la freschezza che il titolo del prodotto presuppone… ma non basta!
Hasta La Vista (Ghali): Un pezzo che trascende tra l’elettronica e l’afro, con un beat cupo, oscuro e poco friendly, che non rende giustizia a quanto fatto finora dal rapper di Baggio. Può incuriosire gli amanti del genere però.
Welcome To Miami (Max Pezzali): Il cantante più amato degli anni ’90 si dimostra il meno richiesto negli anni ’10. Ennesima canzone dimenticabile, canticchiabile un paio di volte ma poi lasciata negli anfratti delle playlist di Spotify. Forse è ora di smettere di voler fare il giovane a tutti i costi?
Nicolò Giusti
Ultimi post di Nicolò Giusti (vedi tutti)
- Top & Flop, settimana 6 del 2022: speciale Sanremo - Febbraio 10, 2022
- Top & Flop, settimana 4 del 2022: Elisa è sempre perfetta, Laura Pausini cerca la strada - Gennaio 27, 2022
- Top & Flop, settimana 3 del 2021: bene l’esordio di gIANMARIA, non convince Anastasio - Gennaio 20, 2022
- Top & Flop, settimana 2 del 2022: piace il ritorno di Nesli e Samuel - Gennaio 13, 2022
- Top & Flop, settimana 52 del 2021: Morandi e Battiato aprono il nuovo anno - Gennaio 6, 2022