“Tutto Sanremo”, la storia del Festival: l’edizione 1960

Tutto Sanremo 1960

Tutto ma proprio tutto quello che c’è da sapere su Sanremo 1960, la classifica della decima edizione della kermesse vinta da Tony Dallara e Renato Rascel con “Romantica”

Il Festival della canzone italiana spegne le sue prime dieci candeline, tra innovazione e tradizione. Andate in scena dal 28 al 30 gennaio del 1960 dal Salone delle Feste del Casinò di Sanremo, le tre serate della manifestazione canora vennero condotte dall’attore Paolo Ferrari e dalla giornalista Enza Sampò. 

La formula e il regolamento rimasero invariati rispetto all’annata precedente, con la commissione selezionatrice dei brani presieduta da Totò. Tra gli interpreti in gara ricordiamo diverse conferme, tra cui: Domenico Modugno, Nilla Pizzi, Gino Latilla, Julia de Palma, Achille Togliani, Betty Curtis, Teddy Reno, Wilma De Angelis, Arturo Testa, Fausto Cigliano, Flo Sandon’s, Giorgio Consolini, Miranda Martino, Gloria Christian e Tonina Torrielli, mentre tra gli assenti illustri figurano i nomi del reuccio Claudio Villa, del Duo Fasano e di Carla Boni

Diverse le nuove leve in concorso, tra cui si annoverano gli interessanti debutti di Sergio Bruni, Joe Sentieri, Germana Caroli, Irene D’Areni, e Mina, oltre alla coppia di vincitori composta dal milanese Tony Dallara e dal romano Renato Rascel, che convinsero la giuria con le rispettive e personali interpretazioni di “Romantica”.

Entrambi erano molto attesi alla vigilia, grazie alla spinta internazionale dei rispettivi successi di “Come prima” e “Arrivederci Roma”. Al secondo posto si classificò il brano “Libero” del favoritissimo Domenico Modugno, che mancò l’appuntamento con la terza vittoria consecutiva. Riscosse un buon successo anche “Quando vien la sera” della premiata coppia Wilma De Angelis e Joe Sentieri. Non accolse grandi gratificazioni Mina, per lei si trattò di un debutto decisamente in sordina con i pezzi “E’ vero” e “Non è facile”. Di lì a poco, però, la futura Tigre di Cremona sarebbe salita alla ribalta, imponendosi come una delle regine della canzone italiana.

Sanremo 1960 | Info e regolamento

X Festival della canzone italiana
in scena dal 28 al 30 gennaio al Salone delle feste del Casinò municipale di Sanremo
presenta: Paolo Ferrari con Enza Sampò
direzione artistica: Ezio Radaelli

20 canzoni in gara eseguite da soli 23 interpreti (Mina, Domenico Modugno, Nilla Pizzi, Achille Togliani, Gino Latilla, Johnny Dorelli, Betty Curtis, Flo Sandon’s, Julia De Palma, Teddy Reno, Giorgio Consolini, Joe Sentieri, Wilma De Angelis, Tonina Torrielli, Arturo Testa, Gloria Christian, Fausto Cigliano, Miranda Martino, Sergio Bruni, Irene D’Areni, Germana Caroli, Renato Rascel e Tony Dallara). Vengono presentate 10 canzoni per sera, per i primi due giorni. Al termine di ogni serata la giuria (composta da 389 elementi) vota e decide le cinque canzoni che accedono alla finale, durante la quale vengono eseguite nuovamente le dieci canzoni finaliste, sempre in doppia esecuzione.

Sanremo 1960 | Canzoni e classifica

 Tony Dallara – Renato Rascel – Romantica
(Dino Verde, Renato Rascel)
 Domenico Modugno – Teddy Reno – Libero
(Franco Migliacci, Domenico Modugno)
 Wilma De Angelis – Joe Sentieri – Quando vien la sera
(Alberto Testa, Carlo Alberto Rossi)
 Nilla Pizzi – Tonina Torrielli – Colpevole
(Vincenzo D’Acquisto, Saverio Seracini)
 Joe Sentieri – Sergio Bruni – E’ mezzanotte
(Alberto Testa, Rinaldo Cozzoli, Giulio Compare)
 Giorgio Consolini – Sergio Bruni – Il mare
(Antonio Pugliese, Antonio Vien)
 Jula de Palma – Tony Dallara – Noi
(Bruno Pallesi, Walter Malgoni)
 Teddy Reno – Mina – E’ vero
(Umberto Bindi, Nisa)
 Fausto Cigliano – Irene D’Areni – Splende il sole
(Pinchi, Danpa, Virgilio Panzuti)
10° Johnny Dorelli – Jula de Palma – Notte mia
(Marcello Zanfagna, Marcello De Martino)

Non finalisti
Flo Sandon’s – Gloria Christian – A come amore
(Bruno Brighetti, Bruno Martino)
Achille Togliani – Giorgio Consolini – Amore abisso dolce
(Gian Carlo Testoni, Marcelolo Gigante)
Johnny Dorelli – Betty Curtis – Amore senza sole
(Mario Panzieri, Vittorio Mascheroni)
Germana Caroli – Arturo Testa – Gridare di gioia
(Alberto Testa, Giuseppe Fanciuli)
Gino Latilla – Miranda Martino – Invoco te
(Gian Carlo Testo, Glauco Masetti, Tony De Vita)
Mina – Betty Curtis – Non sei felice
(Pinchi, Riccardo Vantellini)
Tonina Torrielli – Arturo Testa – Perderti
(Pinchi, Pier Emilio Bassi)
Achille Togliani – Nilla Pizzi – Perdoniamoci
(Umberto Bertini, Enzo Di Paola)
Wilma De Angelis – Gloria Christian – Splende l’arcobaleno
(Maria Evangelisti Tumminelli, Cosimo Di Ceglie)
Gino Latilla – Miranda Martino – Vento pioggia… scarpe rotte
(Edoardo Taranto, Alfio Grasso)

Scritto da Nico Donvito
Parliamo di: