“Tutto Sanremo”, la storia del Festival: l’edizione 1961

Tutto Sanremo 1961

Tutto ma proprio tutto quello che c’è da sapere su Sanremo 1961, la classifica della decima edizione della kermesse vinta da Betty Curtis e Luciano Tajoli con “Al di là”

L’undicesimo Festival della canzone italiana è andato in scena dal 26 gennaio al 4 febbraio del 1961 per la prima volta in quattro serate non consecutive, come al solito dal Salone delle Feste del Casinò di Sanremo, con la conduzione affidata agli attori Alberto Lionello, Giuliana Calandra e Lilli Lembo. 

Tra gli interpreti in gara numerose conferme, tra cui quelle di Achille Togliani, Gino Latilla, Arturo Testa, Fausto Cigliano, Joe Sentieri, Mina, Jula de Palma, Miranda Martino, Sergio Bruni, Teddy Reno, Wilma De Angelis, Tonina Torrielli, Tony Dallara, Betty Curtis e il ritorno di veterani del calibro di Claudio Villa, Aurelio Fierro e Carla Boni. Grandi assenti Nilla Pizzi e Domenico Modugno, quest’ultimo ormai lanciato verso la sua intensa carriera internazionale.

A concludere la rosa degli interpreti, una lunga lista di esordienti: da Adriano Celentano a Little Tony, passando per Milva, Tony Renis, Edoardo Vianello, Jimmy Fontana, Gianni Meccia, Rocco Granata, Luciano Rondinella, Cocky Mazzetti, Jolanda Rossin, Niki Davis, Sergio Renda, Nelly Fioramonti, Jenny Luna, Maria Monti, Aura D’Angelo, Nadia Liani, Silvia Guidi, i cantautori Giorgio Gaber, Gino Paoli, Bruno Martino, Pino Donaggio e Umberto Bindi, oltre al vincitore Luciano Tajoli che emozionò la platea grazie alla sua voce e alla sua storia. Per anni, infatti, aveva tentato di approdare al Festival, ma non era stato ritenuto idoneo dai precedenti organizzatori a causa della sua zoppia dovuta alla contrazione della poliomielite durante l’infanzia.

Nonostante l’applauditissima vittoria, “Al di là” non convinse in termini di vendite e non superò la prova del tempo, cosa che riesci invece con facilità a due debuttanti d’eccezione, vale a dire Adriano Celentano e Little Tony, che si classificano secondi con “24 mila baci”, una delle pietre miliari del rock ‘n’ roll nostrano. 

Ottenne maggiore visibilità rispetto all’annata precedente Mina, che si classificò sia al quarto che al quinto posto con i brani “Io amo tu ami” e la celeberrima “Le mille bolle blu”. Durante una delle sue esibizioni, l’artista (accreditata dalla stampa come favorita della vigilia) fu colpita da un un momento di crisi al punto da dedicare di lasciare il palco in lacrime dopo aver perso completamente la voce a seguito di un acuto. Un brutto scherzo giocato dalla grande emozione, che spinse la cantante a maturare la sofferta decisione di non rimettere piede sul palco di Sanremo, una promessa più che mai mantenuta. 

Sanremo 1961 | Info e regolamento

XI Festival della canzone italiana
in scena dal 26 gennaio al 28 gennaio al Salone delle feste del Casinò municipale di Sanremo
(con finale il 6 febbraio 1961)
presenta: Lilli Lembo, Giuliana Calandra, Alberto Lionello
direzione artistica: Giulio Razzi

24 canzoni in gara eseguite da 42 interpreti (Mina, Adriano Celentano, Claudio Villa, Gino Paoli, Milva, Giorgio Gaber, Little Tony, Carla Boni, Pino Donaggio, Gino Latilla, Achille Togliani, Tony Renis, Bruno Martino, Umberto Bindi, Edoardo Vianello, Aurelio Fierro, Jimmy Fontana, Teddy Reno, Sergio Bruni, Arturo Testa, Jula De Palma, Fausto Cigliano, Joe Sentieri, Tonina Torrielli, Rocco Granata, Cocky Mazzetti, Gianni Meccia, Miranda Martino, Jolanda Rossin, Nadia Liani, Aura D’Angelo, Maria Monti, Silvia Guidi, Niki Davis, Jenny Luna, Sergio Reda, Nelly Fioramonti, Wilma De Angelis, Tony Dallara, Luciano Tajoli e Betty Curtis).

Vengono presentate 12 canzoni per sera, per i primi due giorni. Al termine di ogni serata la giuria (composta da 524 elementi) vota e decide quali sono le sei canzoni che hanno accesso alla finale e quali vengono eliminate. Nell’ultima serata, in scena nove giorni dopo, il vincitore viene eletto grazie ad una sorta di referendum popolare effettuato attraverso l’Enalotto. Le canzoni vengono proposte, come di consuetudine in quegli ultimi anni, sempre con il meccanismo della doppia esecuzione.

Sanremo 1961 | Canzoni e classifica

 Betty Curtis – Luciano Tajoli – Al di là
(Mogol, Carlo Donida)
 Adriano Celentano – Little Tony – 24mila baci
(Lucio Fulci, Piero Vivarelli, Adriano Celentano)
 Milva – Gino Latilla – Il mare nel cassetto
(Piero Rolla, Fernando Lattuda, Eligio Lavalle)
 Mina – Nelly Fioramonti – Io amo tu ami
(Enzo Bonagura, Gino Redi)
 Mina – Jenny Luna – Le mille bolle blu
(Vito Pallavicini, Carlo Alberto Rossi)
 Pino Donaggio – Teddy Reno – Come sinfonia
(Pino Donaggio)
 Arturo Testa – Tonina Torrielli – Febbre di musica
(Biri, Vittorio Mascheroni)
 Teddy Reno – Sergio Bruni – Mandolino Mandolino
(Antonio Vian, AntonioPugliese)
 Sergio Bruni – Rocco Granata – Carolina dai
(Mario Panzieri, Daniele Pace)
10° Gino Paoli – Tony Dallara – Un uomo vivo
(Gino Paoli)
11° Umberto Bindi – Miranda Martino – Non mi dire chi sei
(Giorgio Calabrese, Umberto Bindi)
12° Joe Sentieri – Fausto Cigliano – Lei
(Riccardo Pazzaglia, Joe Sentieri)

Non finalisti
Bruno Martino – Jula de Palma – A.A.A. adorabile cercasi
(Bruno Brighetti, Vito Pallavicini, Bruno Martino)
Giorgio Gaber – Maria Monti – Benzina e cerini
(Umberto Simonetta, Scardina, Enzo Jannacci, Giorgio Gaber)
Luciano Rondinella – Edoardo Vianello – Che freddo!
(Carlo Rossi, Edoardo Vianello)
Miranda Martino – Jimmy Fontana – Lady Luna
(Dino Verde, Armando Trovajoli)
Nilla Pizzi e Duo Fasano – Libellule
(Alberto Testa, Guido Vezzoli)
Joe Sentieri – Betty Curtis – Mare di dicembre
(Luciano Beretta, Giulio Libano)
Aura D’Angelo – Silvia Guidi – Notturno senza luna
(Giovanni D’Anzi)
Gianni Meccia – Wilma De Angelis – Patatina
(Franco Migliacci, Gianni Meccia)
Tony Renis – Niki Davis – Pozzanghere
(Orfelius, Lamberto Pellini, Tony Renis)
Cocky Mazzetti – Achille Togliani – Qualcuno mi ama
(Manilo Darena, Piero Soffici)
Carla Boni – Aurelio Fierro – Tu con me
(Antonio Amurri, Dallo Gori, Ettore Ballotta)
Nadia Liani – Jolanda Rossin – Una goccia di cielo
(Gino Negri)

Scritto da Nico Donvito
Parliamo di: