“Tutto Sanremo”, la storia del Festival: l’edizione 1963

Tutto Sanremo 1963

Tutto ma proprio tutto quello che c’è da sapere su Sanremo 1962, la classifica della decima edizione della kermesse vinta da Tony Renis e Emilio Pericoli con “Uno per tutte”.

Ricordiamo Sanremo 1963 come la prima edizione affidata all’esperto conduttore Mike Bongiorno, affiancato da un quartetto femminile composto da Edy Campagnoli, Maria Giovannini, Rossana Armani e Giuliana Copreni.

Per quanto concerne la parte musicale, si tornò alle venti canzoni in gara, contro le trentadue dell’anno precedente, interpretate da ventuno artisti, tra cui soli quattro i esordienti: Eugenia Foligatti, Gianni Lacommare, Ennio Sangiusto e il Quartetto Radar

Tra i veterani, invece, annoveriamo i nomi di: Claudio VillaMilvaJohnny Dorelli, Luciano Tajoli, Wilma De Angelis, Flo Sandon’s, Pino Donaggio, Joe Sentieri, Aurelio Fierro, Tonina Torrielli, Sergio Bruni, Arturo Testa, Cocky Mazzetti, Mario Abbate e Aura D’Angelo.

A trionfare fu “Uno per tutte” della coppia composta dal milanese Tony Renis e dal romagnolo Emilio Pericoli, gli stessi interpreti protagonisti di “Quando quando quando”, uno dei brani di maggiore successo del 1962 e che si aggiudicò la vittoria di “Canzonassima”.

Il pezzo designato per la vittoria convinse per la piacevole frivolezza mista al tocco swing che risultò subito originale, oltre che adatto alla giovane età dei due interpreti. Il tutto in omaggio al mondo dell’avanspettacolo per merito di un testo leggero e spensierato, improntato sulla storia di un dongiovanni che s’innamorava di tutte le donne che incontrava.

Tra gli altri brani di successi ricordiamo “Giovane giovane” del fortunato duo formato da Pino Donaggio e Cocky Mazzetti, un inno alla giovinezza a ritmo di twist, che seguì la fortunata scia lastricata da Edoardo Vianello con “Guarda come dondolo”, oltre che da Peppino Di Capri con “Saint Tropez” e “Speedy Gonzales”. 

Di tutte le altre canzoni in concorso, purtroppo, nessuna si rivelò particolarmente degna di nota, complice la scelta di puntare su troppi nomi nuovi e la conseguente assenza di massa da parte di numerosi big, gli stessi che avevano impreziosito le precedenti annate: da Domenico Modugno a Nilla Pizzi, passando per Adriano Celentano, Mina e Gino Paoli.

Sanremo 1963 | Info e regolamento

XIII Festival della canzone italiana
in scena dal 7 al 9 febbraio al Salone delle feste del Casinò municipale di Sanremo
presenta: Mike Bongiorno con Edy Campagnoli, Maria Giovannini, Rossana Armani e Giuliana Copreni
direzione artistica: Gianni Ravera 

20 canzoni in gara eseguite da 21 interpreti (Claudio Villa, Milva, Johnny Dorelli, Flo Sandon’s, Pino Donaggio, Luciano Tajoli, Aurelio Fierro, Joe Sentieri, Wilma De Angelis, Sergio Bruni, Arturo Testa, Tonina Torrielli, Cocky Mazzetti, Ennio Sangiusto, Aura D’Angelo, Eugenia Fogliatti, Quartetto Radar, Mario Abbate, Gianni La Commare, Emilio Pericoli e Tony Renis). Vengono presentate 10 canzoni per sera, per i primi due giorni. Al termine di ogni serata la giuria (composta da 412 membri) vota e decide quali sono le cinque canzoni che hanno accesso alla finale e quali vengono eliminate.

Sanremo 1963 | Canzoni e classifica

 Tony Renis – Emilio Pericoli – Uno per tutte
(Mogol, Alberto Testa, Tony Renis)
 Claudio Villa – Eugenia Foligatti – Amor, mon amour, my love
(Walter Malgoni, Pinchi, Bruno Pallesi)
 Pino Donaggio – Cocky Mazzetti – Giovane giovane
(Alberto Testa, Pino Donaggio)
 Wilma De Angelis – Johnny Dorelli – Non costa niente
(Giorgio Calabrese, Diego Calcagno, Eros Sciorilli)
 Milva – Luciano Tajoli – Ricorda
(Mogol, Carlo Dionida)
 Tonina Torrielli – Eugenia Foligatti – Perdonarsi in due
(Pinchi, Giovanni D’Anzi)
 Aurelio Fierro – Claudio Villa – Occhi neri e cielo blu
(Mario Panzeri, Daniele Pace)
 Emilio Pericoli – Sergio Bruni – Sull’acqua
(Mario Pagano, Franco Maresca)
 Aura D’Angelo – Arturo Testa – Tu venisti dal mare
(Furio Rendine, Antonio Pugliese)
10° Milva – Gianni Lacommare – Non sapevo
(Bruno Pallesi, Pino Calvi)

Non finalisti
Gianni Lacommare – Tonina Torrielli – Com’è piccolo il cielo
(Vinicio Garavaglia, Giovanni Signori)
Joe Sentieri – Johnny Dorelli – Fermate il mondo
(Bruno Canfora, Dino Verde)
Ennio Sangiusto – Quartetto Radar – La ballata del pedone
(Vincenzo Pierantoni)
Ennio Sangiusto – Luciano Tajoli – Le voci
(Gianni Fallabrino, Luciana Medini)
Mario Abbate – Quartetto Radar – Oggi non ho tempo
(Nisa, Corrado Lojacono)
Tony Renis – Cocky Mazzetti – Perchè? Perchè?
(Gigi Chichellero)
Arturo Testa – Joe Sentieri – Quando ci si vuol bene (come noi)
(Elio Isola, Bruno Zambrini, Giorgio Calabrese)
Wilma De Angelis – Flo Sandon’s – Se passerai di qui
(Gian Carlo Testoni, Angelo Camis)
Aurelio Fierro – Sergio Bruni – Un cappotto rivoltato
(Oronzo Leuzzi, Franco Specchia)
Mario Abbate – Flo Sandon’s – Vorrei fermare il tempo
(Vittorio Franchini, Gino Ledi)

Scritto da Nico Donvito
Parliamo di: