“Tutto Sanremo”, la storia del Festival: l’edizione 1967

Tutto Sanremo 1967

Tutto ma proprio tutto quello che c’è da sapere su Sanremo 1967, la classifica della decima edizione della kermesse vinta da Claudio Villa e Iva Zanicchi con “Non pensare a me”

Per la 17esima edizione del Festival della canzone italiana, alla conduzione tornò Mike Bongiorno per il quinto anno consecutivo, affiancato da Renata Mauro. Quest’annata fu decisamente segnata dalla tragedia che colpì Luigi Tenco. L’artista si presentò per la prima e unica volta con il brano “Ciao amore ciao”, in coppia con la vedette francese Dalida. Il brano non venne ammesso alla serata finale, ma ciò che accadde successivamente resta ancora oggi un mistero: il suo corpo venne ritrovato senza vita nella camera 219 dell’Hotel Savoy, a causa di un colpo di proiettile alla tempia. Con l’ipotesi di suicidio si conclusero sbrigativamente le indagini, anche se negli anni si contrapposero diverse teorie che non portato mai a una reale chiarezza dei fatti. Davanti a un simile accadimento, la gara e le canzoni passarono chiaramente in secondo piano.

Ben cinquantotto i cantanti in concorso, tra italiani e stranieri, per ben trenta canzoni selezionate dalla commissione. Tra gli esordienti, annoveriamo le presenze di: Peppino Di Capri, Mino Reitano, Don Backy, Tony Del Monaco, Antoine, I Giganti, Annarita Spinaci, Memo Remigi, Nico Fidenco, Carmen Villani, Gianni Pettinati, Carmelo Pagano, Mario Zelinotti, Gian Pieretti, Donatella Moretti, Riki Maiocchi, i Los Marcellos Ferial, Gidiuli, Mario Guarneri e Roberta Amadei.

Altrettanto numerosi i veterani: da Domenico Modugno a Bobby Solo, passando per Milva, Giorgio Gaber, Johnny Dorelli, Caterina Caselli, Nicola Di Bari, Ornella Vanoni, Fred Bongusto, Betty Curtis, Little Tony, Edoardo Vianello, Wilma Goich, Orietta Berti, Jimmy Fontana, Sergio Endrigo, Remo Germani, Pino Donaggio e Lucio Dalla, oltre ai due vincitori Claudio Villa e Iva Zanicchi che si imposero con il brano “Non pensare a me”.

Nonostante i rumors della vigilia dessero per favorita Ornella Vanoni con “La musica è finita”, a trionfare fu per la quarta volta Claudio Villa, che eguagliò così il suo eterno rivale Domenico Modugno. Molti i 45 giri che ottengono successo all’indomani della kermesse, da “L’immensità” della coppia Dorelli-Don Backy a “Cuore matto” che consacrò il mito di Little Tony. Poi, ancora,“Quando dico che ti amo” scritta da Tony Renis per l’esordiente Annarita Spinaci, “Proposta” de I giganti, “Io tu e le rose” di Orietta Berti, “Bisogna saper perdere” di Lucio Dalla e “Dedicato all’amore” di Peppino Di Capri. 

Tra gli autori di Sanremo 1967, da segnalare, il debutto di Lucio Battisti che firmò in coppia con Mogol la canzone “Non prego per me”, eseguita da un giovane Mino Reitano. Infine, tra gli stranieri abbinati ai nostri interpreti, in gara, trovarono spazio: il gruppo malgascio dei Las Surfs, gli spagnoli Los Bravos, i francesi Les Compagnons de la Chandon, la polacca Anna German, gli irlandesi The Bachelors, i britannici The HolliesMarianne Faithfull e i The Rokes, gli statunitensi: Gene Pitney, Dionne Warwick, Bobby Goldsboro i The Happenings, Connie Francis, Cher e Sonny Bono.

Sanremo 1967 | Info e regolamento

XVII Festival della canzone italiana
in scena dal 26 al 28 gennaio al Salone delle feste del Casinò municipale di Sanremo
presenta: Mike Bongiorno con Renata Mauro
direzione artistica: Gianni Ravera 

30 canzoni in gara eseguite in doppia esecuzione da 58 interpreti (Lucio Dalla, Milva, Giorgio Gaber, Johnny Dorelli, Domenico Modugno, Bobby Solo, Caterina Caselli, Nicola Di Bari, Ornella Vanoni, Fred Bongusto, Betty Curtis, Little Tony, Edoardo Vianello, Wilma Goich, Orietta Berti, Jimmy Fontana, Sergio Endrigo, Remo Germani, Pino Donaggio, Peppino Di Capri, Mino Reitano, Don Backy, Tony Del Monaco, Antoine, I Giganti, Annarita Spinaci, Memo Remigi, Nico Fidenco, Carmen Villani, Gianni Pettinati, Carmelo Pagano, Mario Zelinotti, Gian Pieretti, Donatella Moretti, Riki Maiocchi, i Los Marcellos Ferial, Gidiuli, Mario Guarneri, Roberta Amadei, Las Surfs, The Rokes, Los Bravos, Anna German, The Bachelors, The Hollies, Les Compagnons de la Chandon, Marianne Faithfull, Gene Pitney, Bobby Goldsboro, The Happenings, Connie Francis, Cher e Sonny Bono, Dionne Warwick, Claudio Villa e Iva Zanicchi). Vengono presentate 15 canzoni per sera, per i primi due giorni. Al termine di ogni serata la giuria (composta da 225 elementi) vota e decide quali sono le quattordici canzoni finaliste.

Sanremo 1967 | Canzoni e classifica

 Claudio Villa – Iva Zanicchi – Non pensare a me
(Alberto Testa, Eros Sciorilli)
 Annarita Spinaci – Les Surfs – Quando dico che ti amo
(Tony Renis, Alberto Testa)
 I Giganti – The Bachelors – Proposta
(Albula, Giordano Bruno Martelli, Augusto Martelli)
 Ornella Vanoni – Mario Guarnera – La musica è finita
(Nisa, Franco Califano, Umberto Bindi)
 Orietta Berti – Les Compagnons de la Chanson – Io, tu e le rose
(Daniele Pace, Mario Panzeri, Brinniti)
 Lucio Dalla – The Rokes – Bisogna saper perdere
(Giuseppe Cassia, Ruggero Cini)
 Sergio Endrigo – Memo Remigi – Dove credi di andare
(Sergio Endrigo)
 Gian Pieretti – Antoine – Pietre
(Ricky Gianco, Gian Pieretti)
 Johnny Dorelli – Don Backy – L’immensità
(Don Backy, Mogol, Detto Mariano)
10° Little Tony – Mario Zelinotti – Cuore matto
(Armando Ambrosino, Totò Savio)
11° Pino Donaggio – Carmen Villani – Io per amore
(Vito Pallavicini, Pino Donaggio)
11° Wilma Goich – The Bachelors – Per vedere quanto grande è il mondo
(Mogol, Carlo Donida)
13° Giorgio Gaber – Remo Germani – E allora dai
(Giorgio Gaber)
13° Gianni Pettenati – Gene Pitney – La rivoluzione
(Mogol, Roberto Soffici)

Non finalisti
Bobby Solo – Connie Francis – Canta ragazzina
(Carlo Donida, Iller Pattacini, Prog)
Riki Maiocchi – Marianne Faithfull – C’è chi spera
(Daniele Pace, Mario Panzeri, Gene Colonnello)
Luigi Tenco – Dalida – Ciao amore ciao
(Luigi Tenco)
Peppino Di Capri – Dionne Warwick – Dedicato all’amore
(Daniele Pace, Alberto Testa, Fabio Carraresi)
Roberta Amadei – Carmelo Pagano – Devi avere fiducia in me
(Franco Specchia, Renato Martini)
Tony Del Monaco – Betty Curtis – E’ più forte di me
(Enrico Polito, Tony Del Monaco)
Fred Bongusto – Anna German – Gi
(Vito Pallavicini, Antonio Amurri, Fred Bongusto)
Nicola Di Bari – Gene Pitney – Guardati alle spalle
(Luciano Beretta, Daniele Pace, Mario Panzeri, Franco Monaldi)
Caterina Caselli – Sonny Bono e Cher – Il cammino di ogni speranza
(Umberto Napolitano)
Nico Fidenco – Cher – Ma piano (per non svegliarmi)
(Gianni Meccia)
Jimmy Fontana – Edoardo Vianello – Nasce una vita
(Sergio Bardotti, Jimmy Fontana)
Mino Reitano – The Hollies – Non prego per me
(Mogol, Lucio Battisti)
Los Marcellos Ferial – The Happenings – Quando vedrò
(Marisa Terzi, Carlo Alberto Rossi)
Domenico Modugno – Gidiuli – Sopra i tetti azzurri del mio pazzo amore
(Vito Pallavicini, Domenico Modugno)
Donatella Moretti – Bobby Goldsboro – Una ragazza
(Vito Pallavicini, Bruno Pallesi, Walter Malgoni)
Milva – Los Bravos – Uno come noi
(Giorgio Bertero, Umberto Martucci, Marino Marini)

Scritto da Nico Donvito
Parliamo di: