“Tutto Sanremo”, la storia del Festival: l’edizione 1969

Tutto Sanremo 1969

Tutto ma proprio tutto quello che c’è da sapere su Sanremo 1969, la classifica della decima edizione della kermesse vinta da Iva Zanicchi e Bobby Solo con “Zingara”

Per la 19esima edizione del Festival della canzone italiana, alla conduzione debuttò il presentatore catanese Nuccio Costa, affiancato per l’occasione dall’attrice trevigiana Gabriella Farinon. Si trattò della prima annata in cui si respirò a pieni polmoni il clima sessantottino e politico abbastanza pesante dell’epoca, a causa di scioperi e contestazioni che minacciarono il corretto svolgimento della competizione, tra cui lo storico Controfestival indetto da Dario Fo e Franca Rame organizzato, nei giardini di Villa Ormond. 

Questa edizione viene ricordata per l’unica e storica partecipazione di Lucio Battisti che, dopo essere apparso come autore di “Non prego per te” e “La farfalla impazzita” nei due anni precedenti, prese parte alla gara con “Un’avventura”

Ventiquattro le proposte musicali in gara, affidate a diversi esordienti, tra cui: Rita Pavone, Nada, Gabriella Ferri, Mal, i New Trolls, Rosanna Fratello, Riccardo Del Turco, i Dik Dik, Rocky Roberts, Alessandra Casaccia, i The Showmen, Leonardo, Armando Savini, Checco de I Giganti, Junior Magli e Sonia.

Immancabile l’esperienza di numerosi veterani, tra cui si annoverano le presenze di: Claudio Villa, Caterina Caselli, Sergio Endrigo, Gigliola Cinquetti, Little Tony, Antoine, Massimo Ranieri, Fausto Leali, Milva, Don Backy, Orietta Berti, Mino Reitano, Wilma Goich, Johnny Dorelli, Memo Remigi, Robertino, Tony Del Monaco, Carmen Villani, Elio Gandolfi, Isabella Iannetti e Mario Zelinotti. A trionfare fu la coppia composta da Bobby Solo e Iva Zanicchi con “Zingara”, considerato un vero e proprio evergreen della canzone italiana.

Tra gli interpreti stranieri di Sanremo 1969 abbinati alle nostre ugole, da segnalare, gli innesti della cantante francese France Gall, dei britannici Mary Hopkin, The Rokes, The Casuals e degli statunitensi Brenton Wood, i The Sweet Inspirations, Wilson Pickett e Stevie Wonder, soul-man di indiscutibile fama internazionale che eseguì in italiano la non fortunata “Se tu ragazzo mio”, in abbinamento con Gabriella Ferri.

Nonostante l’acclamata vittoria di “Zingara”, a trionfare nelle vendite e nella memoria storica degli italiani fu “Un’avventura”, composta dalla premiata ditta Mogol-Battisti e classificatasi soltanto al nono posto.

Tra i 45 giri che ottennero maggiori consensi commerciali all’indomani della fine della manifestazione, si ricordano: “Ma che freddo fa” di Nada, “La pioggia” di Gigliola Cinquetti, “Un ora fa” di Fausto Leali, “Cosa hai messo nel caffè” di Antoine e Riccardo del Turco, “Bada bambina” di Little Tony, “Quando l’amore diventa poesia” del duo composto da Orietta Berti e Massimo Ranieri, “Zucchero”dell’esordiente enfant prodige Rita Pavone e “Lontano dagli occhi” di Sergio Endrigo, che non riuscì a bissare il primato dell’anno precedente.

Sanremo 1969 | Info e regolamento

XIX Festival della canzone italiana
in scena dal 30 gennaio al 1° febbraio al Salone delle feste del Casinò municipale di Sanremo
presenta: Nuccio Costa con Gabriella Farinon
direzione artistica: Ezio Radaelli

24 canzoni in gara eseguite in doppia esecuzione da 48 interpreti (Lucio Battisti, Rita Pavone, Claudio Villa, Nada, Caterina Caselli, Sergio Endrigo, Gigliola Cinquetti, Little Tony, Antoine, Massimo Ranieri, Fausto Leali, Milva, Don Backy, Orietta Berti, Mino Reitano, Wilma Goich, Johnny Dorelli, Gabriella Ferri, Mal, New Trolls, Rosanna Fratello, Riccardo Del Turco, Dik Dik, Rocky Roberts, Alessandra Casaccia, The Showmen, Leonardo, Armando Savini, Checco, Junior Magli, Sonia, Memo Remigi, Robertino, Tony Del Monaco, Carmen Villani, Elio Gandolfi, Isabella Iannetti, The Rokes, Brenton Wood, Mary Hopkin, The Showmen, Wilson Pickett, Stevie Wonder, Bobby Solo e Iva Zanicchi). Vengono presentate 12 canzoni per le prime due serate, la giuria (composta da 525 membri) vota e decide quali sono le 14 canzoni che hanno accesso alla finale.

Sanremo 1969 | Canzoni e classifica

 Bobby Solo – Iva Zanicchi – Zingara
(Luigi Albertelli, Enrico Ricciardi)
 Sergio Endrigo – Mary Hopkin – Lontano dagli occhi
(Sergio Bardotti, Sergio Endrigo, Luis Bacalov)
 Don Backy – Milva – Un sorriso
(Detto Mariano, Don Backy)
 Fausto Leali – Tony Del Monaco – Un ora fa
(Luciano Beretta, Ermanno Parazzini, Gianfranco Intra)
 Nada – The Rokes – Ma che freddo fa
(Franco Migliacci, Claudio Mattone)
 Gigliola Cinquetti – France Gall – La pioggia
(Daniele Pace, Mario Panzeri, Gianni Argenio, Corrado Conti)
 Mal – The Showmen – Tu sei bella come sei
(Giuseppe Cassia, Sergio Bardotti, Marcello Marocchi, Mario Vicari)
 Caterina Caselli – Johnny Dorelli – Il gioco dell’amore
(Franco Migliacci, Ivo Callegari)
 Lucio Battisti – Wilson Pickett – Un’avventura
(Mogol, Lucio Battisti)
10° Orietta Berti – Massimo Ranieri – Quando l’amore diventa poesia
(Mogol, Piero Soffici)
11° Carmen Villani – Alessandra Casaccia – Piccola piccola
(Vincenzo Buonassi, Giorgio Bertero, Aldo Valleroni, Marino Marini)
12° Little Tony – Mario Zelinotti – Bada bambina
(Franco Migliacci, Bruno Zambrini)
13° Rita Pavone – Dik Dik – Zucchero
(Mogol, Luigi Clausetti, Roberto Soffici, Roberto Guscelli)
14° Riccardo Del Turco – Antoine – Cosa hai messo nel caffè?
(Giancarlo Bigazzi, Riccardo Del Turco)

Non finalisti
Junior Magli – The Casuals – All fine della strada
(Daniele Pace, Mario Panzeri, Lorenzo Pilat)
Wilma Goich – The Sweet Inspirations – Baci baci baci
(Sergio Bardotti, Franco Bracardi)
Checco – Elio Gandolfi – Il sole è tramontato
(Riccardo Pradella, Rosa Nisi Morsella, Giuseppe Moschini)
Rosanna Fratello – Brenton Wood – Il treno
(Vito Pallavicini, Elio Isola)
New Trolls – Leonardo – Io che ho te
(Giorgio D’Adamo, Vittorio De Scalzi, Nico Di Palo)
Robertino – Rocky Roberts – Le belle donne
(Vito Pallavicini, Paolo Conte, Michele Virano)
Mino Reitano – Claudio Villa – Meglio una sera (piangere da solo)
(Alberto Salerno, Nisa, Mino Reitano, Franco Reitano)
Armando Savini – Sonia – Non c’è che lei
(Carlo Alberto Rossi, Marisa Terzi)
Gabriella Ferri – Stevie Wonder – Se tu ragazzo mio
(Vittorio Ferri, Gabriella Ferri, Piero Pintucci)
Memo Remigi – Isabella Iannetti – Una famiglia
(Alberto Testa, Memo Remigi)

Scritto da Nico Donvito
Parliamo di: