“Tutto Sanremo”, la storia del Festival: l’edizione 1976

Tutto Sanremo 1976

Tutto ma proprio tutto quello che c’è da sapere su Sanremo 1976, la classifica della 26esima edizione della kermesse vinta da Peppino Di Capri con “Non lo faccio più”

Per la 26esima edizione del Festival della canzone italiana, la conduzione fu affidata al disc jockey Giancarlo Guardabassi, che presentò radiofonicamente le serate senza mai salire sul palco, affiancato dalle voci di Serena Albano, Maddalena Galliani, Stella Luna, Tiziana Pini, Lorena Nardulli e Karla Strano Pavese. La manifestazione si svolse presso il salone delle feste del Casinò di Sanremo per l’ultima volta, prima di passare al Teatro Ariston.

Dopo il totale insuccesso della precedente edizione, il neo direttore artistico Vittorio Salvetti rivoluzionò profondamente la gara, eliminando l’orchestra e le esibizioni dal vivo in favore del playback, introducendo per la prima volta le ospitate delle star internazionali fuori concorso, artisti del calibro di Julio Iglesias, Suzi Quatro, Mario Del Monaco, Esther Philips e Adamo.

Trenta le canzoni in gara affidate alle voci di numerosi esordienti: da Romina Power (già sposata con Al Bano) a Sandro Giacobbe, passando per gli Albatros di Toto Cutugno, i Profeti, Leano Morelli, Antonio Buonomo, Carlo Gigli, gli Armonium, Gloriana, i Daniel Sentacruz EnsemblePatrizio Sandrelli, Ezio Maria Picciotta, Gli Opera, Santino Rocchetti, Umberto Lupi, la Nuova Gente, Vanna Leali, Maggie Mae, Paolo Frescura, i Nostri Figli e Silvano Vittorio.

Pochi (ma buoni) i veterani, tra cui figurano: Sergio Endrigo, Orietta Berti, i Ricchi e Poveri, Drupi, Rosanna Fratello, i Camaleonti, Don Miko, Wess, Dori Ghezzi e il vincitore Peppino di Capri, che si aggiudica per la seconda volta il titolo con “Non lo faccio più”, brano che raccontava lo svolgersi di uno spogliarello.

Dopo gli scarsi risultati commerciali del 1975, ripartirono le vendite all’indomani della kermesse. A trionfare nelle classifiche e nel tempo fu “Gli occhi di tua madre” di Sandro Giacobbe, che superò in termini di successo la canzone vincitrice. Un buon riscontro lo ottennero anche: “Sambariò” di Drupi, seguita da “Come stai, con chi sei” del fortunato duo composto da Wess e Dori Ghezzi. 

Tra gli altri 45 giri degni di nota, ricordiamo: “Volo AZ 504“ degli Albatros di Toto Cutugno“Linda bella Linda“ interpretata dai Daniel Sentacruz Ensemble, “Omar“ di Orietta Berti, “Cuore di vetro” dei Camaleonti, “Cercati un’anima“ dei Profeti, “l mio primo rossetto“ di Rosanna Fratello, “Due anelli“ di Paolo Frescura, “L’ho persa ancora“ de Gli Opera e “Più forte” di Carlo Gigli.

Sanremo 1976 | Info e regolamento

XXVI Festival della canzone italiana
in scena dal 19 al 21 febbraio al Salone delle feste del Casinò municipale di Sanremo
presenta: Giancarlo Guardabassi con: Serena Albano, Maddalena Galliani, Stella Luna, Lorena Nardulli, Tiziana Pini e Karla Strano Pavese
direzione artistica: Vittorio Salvetti

30 canzoni in gara eseguite da 30 interpreti (Sergio Endrigo, Orietta Berti, Ricchi e Poveri, Drupi, Rosanna Fratello, Camaleonti, Romina Power, Sandro Giacobbe, Albatros, I Profeti, Leano Morelli, Antonio Buonomo, Carlo Gigli, Armonium, Gloriana, Daniel Sentacruz Ensemble, Patrizio Sandrelli, Ezio Maria Picciotta, Gli Opera, Santino Rocchetti, Umberto Lupi, La Nuova Gente, Vanna Leali, Maggie Mae, Paolo Frescura, I Nostri Figli, Silvano Vittorio, Don Miko, Wess, Dori Ghezzi e Peppino di Capri). Competizione fra cinque squadre composte da sei cantanti. Accedono alla finale i “caposquadra”, non soggetti a votazione e, dei rimanenti quattro componenti, il cantante maggiormente votato. Ai secondi classificati di ogni squadra, nella seconda serata, viene data una possibilità di ripescaggio. Tali cinque artisti (uno per squadra) vengono riorganizzati in un’ulteriore squadra a cui viene data la possibilità di esibirsi di nuovo. I tre più votati si aggiungono ai 15 elementi già designati per la finale.

Sanremo 1976 | Canzoni e classifica

 Peppino Di Capri – Non lo faccio più
(Depsa, Fabrizio Berlincioni, Sergio Iodice)
 Wess e Dori Ghezzi – Come stai, con chi sei
(Cristiano Minellono, Umberto Balsamo)
 Sandro Giacobbe – Gli occhi di tua madre
(Daniele Pace, Oscar Avogadro, Sandro Giacobbe)
 Albatros – Volo AZ504
(Vito Pallavicini, Salvatore Cutugno)
 Paolo Frescura – Due anelli
(Antonello De Sanctis, Paolo Frescura)
 Drupi – Sambariò
(Enrico Ricciardi, Luigi Albertelli)
 Carlo Gigli – Più forte
(Schiava, Carlo Gigli)
 Daniel Sentacruz Ensemble – Linda bella linda
(Franco Specchia, Zacar, Paolo Prencipe, Daniel Sentacruz)
 Gli Opera – L’ho persa ancora
(Filiberto Ricciardi, Daniele Pace, Oscar Avogadro)
10° Camaleonti – Cuore di vetro
(Giancarlo Bigazzi, Toto Savio)
11° Orietta Berti – Omar
(Luciano Beretta, Mario Battani)
12° La Strana Società – Andiamo via
(Luigi Albertelli, Corrado Conti, Franco Cassano)
13° Ricchi e Poveri con I Nostri Figli – Due storie dei musicanti
(Sergio Bardotti, Luis Bacalov)
14° Patrizio Sandrelli – Piccola donna addio
(Enzo Stavolo, Franco Zulan)
15° Sergio Endrigo – Quando c’era il mare
(Sergio Endrigo)
15° Miko – Signora tu
(Pier Michele Bozzetti, Graziano Pegoraro)
17° I Profeti – Cercati un’anima
(Oscar Avogadro, Daniele Pace, Claudio Cavallaro, Donato Ciletti)
18° La Nuova Gente – Che sarei
(Pippo Landro, Ettore Cardullo)

Non finalisti
Santino Rocchetti – E tu mi manchi
(Andrea Lo Vecchio, Simonluca)
Rosanna Fratello – Il mio primo rossetto
(Umberto Napolitano, Alberto Salerno)
Gloriana – La canzone dei poveri
(Raffaele Mallozzi, Nunzio Gallo)
Antonio Buonomo – La femminista
(Leo Chiosso, Eduardo Alfieri)
Leano Morelli – Nata libera
(Enzo Crippa, Leano Morelli)
Romina Power – Non due
(Al Bano Carrisi, Romina Power)
Maggie Mae – Sing my song
(Piero Darini, Cesare De Natale)
Armonium – Stella cadente
(Enzo Staolo, Franco Zulin)
Vanna Leali – Torno a casa
(Paolo Limiti, Elide Suligoj)
Umberto Lupi – Una casa senza nome
(Mario Panzeri, Daniele Pace, Lorenzo Pilat)
Ezio Maria Picciotta – Uomo qualunque
(Franco Migliacci, Dario Farina, Ezio Maria Picciotta)
Silvano Vittorio – Vieni
(Andrea lo Vecchio, Silvano Vittorio)

Scritto da Nico Donvito
Parliamo di: