“Tutto Sanremo”, la storia del Festival: l’edizione 1977

Tutto ma proprio tutto quello che c’è da sapere su Sanremo 1977, la classifica della 27esima edizione della kermesse vinta dagli Homo Sapiens con “Bella da morire”
Per la 27esima edizione del Festival della canzone italiana, la conduzione fu affidata a Mike Bongiorno, affiancato dall’annunciatrice televisiva Maria Giovanna Elmi. Si trattò inoltre della prima volta che la rassegna venne trasmessa a colori nel nostro Paese. anche Fu il primo Festival ad essere trasmesso dal Teatro Ariston di Sanremo, dopo ben ventisei anni di organizzazione nella storica location del Casinò Municipale.
Solamente dodici le canzoni in gara affidate alle voci di alcuni giovani veterani, da Donatella Rettore agli Albatros, passando per Leano Morelli, La Strana Società e Santino Rocchetti, oltre a numerosi esordienti quali: i Matia Bazar, i Santo California, Il Giardino dei Semplici, i Collage, Daniela Davoli, Umberto Napolitano e i vincitori Homo Sapiens, che conquistarono il titolo con la loro “Bella da morire”. Fu la prima volta nella storia della kermesse che ben tre complessi si classificano nelle prime posizioni, aggiudicandosi il podio completo.
In qualità di ospiti intervennero diverse cosiddette “vecchie glorie” della manifestazione, come Domenico Modugno, Iva Zanicchi, Marcella Bella, Wess e Dori Ghezzi, oltre a star internazionali del calibro di Barry White, dei Daniel Sentacruz Ensemble, Rick Dees, i West Machines, John Miles e i Chocolat’s. L’edizione fu caratterizzata dalla particolare formula della serata finale che vide scontrarsi gli artisti due a due attraverso eliminazioni immediate che determinarono dapprima i 6 semifinalisti e poi i 3 finalisti.
Ad imporsi nelle classifiche di vendita, all’indomani del Festival, oltre alla canzone vincitrice “Bella da morire”, fu soprattutto “Tu mi rubi l’anima” dei Collage, che diventò uno dei migliori successi commerciali dell’intera annata. Un buon riscontro lo ottennero anche “Miele” de Il Giardino dei Semplici e “Monica” dei Santo California.
Tra gli altri 45 giri degni di nota, ricordiamo: “Gran Premio“ degli Albatros di un giovanissimo Toto Cutugno, “Con te ci sto“ di Umberto Napolitano, “Dedicato a te“ di Santino Rocchetti, “E invece con te”di Daniela Davoli, “Io ti porterei” di Leano Morelli, “Oh Carmela“ di Donatella Rettore e “Ma perchè” dei Matia Bazar, che si laurearono a sorpresa vincitori dell’edizione successiva.
Sanremo 1977 | Info e regolamento
XXVII Festival della canzone italiana
in scena dal 3 al 5 marzo al Teatro Ariston di Sanremo
presenta: Mike Bongiorno con Maria Giovanna Elmi
direzione artistica: Vittorio Salvetti
21 canzoni in gara eseguite da soli 12 interpreti (Donatella Rettore. Matia Bazar, Albatros, Leano Morelli, Santo California, Il Giardino dei Semplici, Collage, La Strana Società, Santino Rocchetti, Daniela Davoli, Umberto Napolitano e Homo Sapiens). Edizione a “scontro diretto” fra due cantanti alla volta. La giuria (composta da 25 membri, situata sotto il palco) esprime immediatamente il proprio voto. In semifinale arrivarono in sei, per poi ridursi a tre nella votazione finale.
Sanremo 1977 | Canzoni e classifica
1° Homo Sapiens – Bella da morire
(Alberto Salerno, Renato Pareti)
2° Collage – Tu mi rubi l’anima
(Antonello De Sanctis, Gabriella Padovan)
3° I Santo California – Monica
(Angela Bini, Paolo Pinna, Gianfranco Simonelli)
Non finalisti
Albatros – Gran premio
(Vito Pallavicini, Toto Cutugno, Michelle Vasseur)
Il Giardino dei Semplici – Miele
(Giancarlo Bigazzi, Toto Savio)
Leano Morelli – Io ti porterei
(Leano Morelli)
Umberto Napolitano – Con te ci sto
(Umberto Napolitano)
Santino Rocchetti – Dedicato a te
(Andrea Lo Vecchio, Santino Rocchetti)
Daniela Davoli – E invece con te
(Michele Zarrillo, Daniela Davoli)
Matia Bazar – Ma perchè
(Piero Cassano, Carlo Marrale, Aldo Stellita)
Donatella Rettore – Oh Carlema
(Claudio Rego, Donatella Rettore)
La Strana Società – Tesoro mio
(Luigi Albertelli, Corrado Conti, Franco Cassano)