“Tutto Sanremo”, la storia del Festival: l’edizione 1979

Tutto Sanremo 1979

Tutto ma proprio tutto quello che c’è da sapere su Sanremo 1979, la classifica della 29esima edizione della kermesse vinta da Mino Vergnaghi con “Amare”

Per la 29esima edizione del Festival della canzone italiana, la conduzione fu affidata a Mike Bongiorno, affiancato per l’occasione dall’attrice Anna Maria Rizzoli. Ventidue le canzoni in concorso affidate alle voci di soli sei veterani: i Camaleonti, Antoine, i Collage, Ciro SebastianelliGli Opera e Umberto Napolitano.

Numerosi gli esordienti, tra cui annoveriamo le presenze: Marinella, Enzo Carella, i Pandemonium, il comico milanese Enrico Beruschi, Gianni Mocchetti, Ayx, Massimo Abbate, i Grimm, Franco Fanigliulo, Nicoletta Bauce, Kim & The Cadillacs, Il Était une Fois, Michele Vicino, Roberta, Lorella Pescerelli e Mino Vergnaghi, che conquistò il titolo con il brano “Amare”. Un debuttante che nel tempo saprà imporsi come affermato autore, componendo la parte musicale di diversi pezzi di successo, tra cui “Diamante” di Zucchero, “Di sole e d’azzurro” di Giorgia e “Succhiando l’uva” di Mina.

Tra gli ospiti di questa uggiosa edizione, ricordiamo: Tina Turner, Kate Bush, Demis Roussos, Al Jarreau, Iva Zanicchi, Riccardo Cocciante, i Matia Bazar e Patty Pravo.

Ad imporsi nelle classifiche di vendita all’indomani del Festival, oltre alla proposta vincitrice “Amare”, fu soprattutto “Barbara” del cantautore romano Enzo Carella. Un positivo riscontro lo ottenne anche “Sarà un fiore” del comico Enrico Beruschi, contenente alcune frasi in dialetto milanese. 

Tra gli altri 45 giri degni di nota, citiamo: “A me mi piace vivere alla grande” del divertente Franco Fanigliulo, “Quell’attimo in più“ dei Camaleonti, “La gente parla“ dei Collage, “New York” di Lorella Pescerelli, “Bimba mia” di Umberto Napolitano e “Il diario dei segreti“ de Gli Opera.

Sanremo 1979 | Info e regolamento

XXIX Festival della canzone italiana
in scena dall’11 al 13 gennaio al Teatro Ariston di Sanremo
presenta: Mike Bongiorno con Anna Maria Rizzoli
direzione artistica: Gianni Naso

22 canzoni in gara eseguite da 22 interpreti (Camaleonti, Antoine, Collage, Ciro Sebastianelli, Gli Opera, Umberto Napolitano, Marinella, Enzo Carella, Pandemonium, Enrico Beruschi, Gianni Mocchetti, Ayx, Massimo Abbate, Grimm, Franco Fanigliulo, Nicoletta Bauce, Kim & The Cadillacs, Il Était une Fois, Michele Vicino, Roberta, Lorella Pescerelli e Mino Vergnaghi). Nelle serate eliminatorie sono stati presentati 11 brani, di cui 6 passano in finale.

Sanremo 1979 | Canzoni e classifica

 Mino Vergnaghi – Amare
(Piero Finà, Sergio Ortone)
 Enzo Carella – Barbara
(Pasquale Panella, Enzo Carella)
 Camaleonti – Quell’attimo in più
(Mario Lavezzi, Daniele Pace, Oscar Avogadro)
 Collage – La gente parla
(Antonello De Sanctis, Sandro Di Nardo, Marcello Marocchi)
 Enrico Beruschi – Sarà un fiore
(Mario Panzeri, Daniele Pace, Corrado Conti)
 Franco Fanigliulo – A me mi piace vivere alla grande
(Oscar Avogadro, Daniele Pace, Riccardo Borghetti, Franco Fanigliulo)
 Lorella Pescerelli – New York
(Franco Migliacci, Flavio Paulin)
 Kim & The Cadillacs – C’era un’atmosfera
(Aldo Stellita, Piero Cassano)
 Umberto Napolitano – Bimba mia
(Umberto Napolitano)
10° Pandemonium – Tu fai schifo sempre
(Angelo Giordano, Michele Paulicelli, Gianni Mauro)
11° Antoine – Nocciolino
(Maurizio Piccoli)
12° Grimm – Liana
(Loreno Lazzarini)

Non finalisti
Marinella – Autunno cadono le pagine gialle
(Roberto Ferri, Giancarlo Trombetti)
Ayx – Ayx Disco
(Riccardo Galardini)
Ciro Sebastianelli – Ciao Barbarella
(Oscar Avogadro, Daniele Pace, Ciro Sebastianelli)
Nicoletta Bauce – Grande Mago
(Roberto Colombo, Nicoletta Bauce)
Gli Opera – Il diario dei segreti
(Giuseppe Adorno, Daiano)
Il Était une Fois – Impazzirò
(Pietro Civello, Basilivan)
Michele Vicino – In due
(Gianni Belfiore, Michele Vicino)
Roberta – Il sole, la pioggia
(Daniele Pace, Corrado Conti)
Massimo Abbate – Napule cagnarrà
(Wanda Montanelli)
Gianni Mocchetti – Talismano nero
(Manipoli, Gianni Mocchetti)

Scritto da Nico Donvito
Parliamo di: