“Tutto Sanremo”, la storia del Festival: l’edizione 1981

Tutto Sanremo 1981

Tutto ma proprio tutto quello che c’è da sapere su Sanremo 1981, la classifica della 31esima edizione della kermesse vinta da Alice con “Per Elisa”

Per la 31esima edizione del Festival della canzone italiana, la conduzione fu affidata per il secondo anno consecutivo da Claudio Cecchetto, affiancato dall’attrice Eleonora Vallone e dalla cantante Nilla Pizzi, presente in veste di madrina per i festeggiamenti dei trent’anni della rassegna. 

Ventotto le canzoni in gara che si contesero il titolo, interpretate da alcuni big che tornarono al Festival considerato il crescente interesse delle precedenti edizioni. Tra i veterani, si segnalano le presenze di: Bobby Solo, Marcella Bella, i Ricchi e PoveriOrietta Berti, i Collage, Enzo Malepasso, Marinella e Umberto Napolitano, oltre a numerosi e interessanti esordienti, tra cui: Fiorella Mannoia, Gianni Bella, Michele Zarrillo, Luca Barbarossa, Eduardo De Crescenzo, Dario Baldan Bembo, Domenico Mattia, Franco Fasano, gli Opera, Carmen & Thompson, Jò Chiarello, Leano Morelli, Sebastiano Occhino, Paolo Barabani, Stefano Tosi, i Passengers, Sterling Saint-Jacques, Tom Hooker e la grande favorita della vigilia Loretta Goggi, che si classificò seconda alle spalle di Alice, con una canzone scritta da Franco Battiato.

Tra gli ospiti di questa prolifica annata, annoveriamo: il crooner statunitense Barry White, la celebre rock band dei Dire Straits, lo chansonnier francese Charles Aznavour, la cantante belga Lio, il gruppo britannico dei Bad Manners, oltre agli italiani: Milva, Mario Merola e Alberto Sordi, passato alla storia per la sua memorabile e ironica “E va’… e va’…”. Ricordiamo il 1981 come l’anno della mancata partecipazione di Massimo Troisi, declinata in extremis dal comico napoletano per via dei tagli richiesti per censura dall’organizzazione.

Ad imporsi nelle classifiche di vendita all’indomani del Festival, furono soprattutto “Maledetta primavera” di Loretta Goggi e “Sarà perché ti amo” dei Ricchi e Poveri, che si presentarono per la prima volta con la formazione a tre dopo l’abbandono di Marina Occhiena. Vincitrice morale fu “Ancora” di Eduardo De Crescenzo, uno dei pezzi più belli presentati sul palco dell’Ariston. 

Tra gli altri 45 giri degni di nota, citiamo anche: “Roma spogliata“ di Luca Barbarossa, “Non posso perderti“ di Bobby Solo, “Pensa per te” di Marcella Bella, “Questo amore non si tocca” di Gianni Bella, “Tu cosa fai stasera?“ di Dario Baldan Bembo, “Hop hop somarello“ di Paolo Barabani, “Ma chi te lo fa fare” di Marinella, “Che brutto affare” di Jo Chiarello, scritta e prodotta da Franco Califano. In sordina, invece, i debutti di Fiorella Mannoia con “Caffè nero bollente” e Michele Zarrillo con “Su quel pianeta libero”, due artisti destinati a scrivere pagine importanti della storia della kermesse.

Sanremo 1981 | Info e regolamento

XXXI Festival della canzone italiana
in scena dal 5 al 7 febbraio al Teatro Ariston di Sanremo
presenta: Claudio Cecchetto con Eleonora Vallone e Nilla Pizzi
direzione artistica: Gianni Ravera

28 canzoni in gara eseguite da 28 interpreti (Loretta Goggi, Fiorella Mannoia, Gianni Bella, Michele Zarrillo, Luca Barbarossa, Eduardo De Crescenzo, Bobby Solo, Marcella Bella, Ricchi e Poveri, Orietta Berti, Collage, Enzo Malepasso, Marinella, Umberto Napolitano, Dario Baldan Bembo, Domenico Mattia, Franco Fasano, Gli Opera, Carmen & Thompson, Jò Chiarello, Leano Morelli, Sebastiano Occhino, Paolo Barabani, Stefano Tosi, Passengers, Sterling Saint-Jacques, Tom Hooker e Alice). Una interpretazione per brano, venti pezzi si qualificarono per la finale.

Sanremo 1981 | Canzoni e classifica

 Alice – Per Elisa
(Franco Battiato, Giusto Pio, Carla Bissi)
 Loretta Goggi – Maledetta primavera
(Toto Savio, Paolo Amerigo Cassella)
 Dario Baldan Bembo – Tu cosa fai stasera?
(Paolo Amerigo Cassella, Dario Baldan Bembo)
 Luca Barbarossa – Roma spogliata
(Luca Barbarossa)
 Ricchi e Poveri – Sarà perchè ti amo
(Enzo Ghinazzi, Daniele Pace, Dario Farina)
 Paolo Barabani – Hop hop somarello
(Gian Piero Reverberi, Enzo Ghinazzi, Paolo Barabani)
 Marinella – Ma chi te lo fa fare
(Vito Pallavicini, Peter Felisatti)
 Michele Zarrillo – Su quel pianeta libero
(Paolo Amerigo Cassella, Toto Savio, Michele Zarrillo)
 Marcella Bella – Pensa per te
(Giancarlo Bigazzi, Gianni Bella)
10° Passengers – Midnight
(Kim Arena, Felice Piccaretta)
11° Eduardo De Crescenzo – Ancora
(Franco Migliacci, Claudio Mattone)
12° Leano Morelli – Angela
(Manrico Monigli, Leano Morelli)
13° Orietta Berti – La barca non va più
(Bruno Lauzi, Pippo Caruso)
14° Sterling Saint-Jacques – Blue (tutto è blu)
(Pier Michele Bozzetti, Vitagliano Caruso)
15° Fiorella Mannoia – Caffè nero bollente
(Mimmo Cavallo, Rosario De Cola)
16° Carmen & Thompson – Follow me (se amore vuoi)
(Luciano Angeleri, Phil Carmen, Mike Thompson)
17° Stefano Tosi – Io mi…
(Carlo D’Apruzzo, Mirko Filistrucchi, Stefano Tosi)
18° Bobby Solo – Non posso perderti
(Danilo Ciotti, Roberto Satti)
19° Gianni Bella – Questo amore non si tocca
(Giancarlo Bigazzi, Gianni Bella)
20° Collage – I ragazzi che si amano
(Angelo Valsiglio, Claudio Daiano, Paolo Masala)

Scritto da Nico Donvito
Parliamo di: