“Tutto Sanremo”, la storia del Festival: l’edizione 1982

Tutto Sanremo 1982

Tutto ma proprio tutto quello che c’è da sapere su Sanremo 1982, la classifica della 32esima edizione della kermesse, vinta da Riccardo Fogli con “Storie di tutti i giorni”

La 32esima edizione del Festival della canzone italiana fu condotta per il terzo e ultimo anno consecutivo da Claudio Cecchetto, affiancato per l’occasione da Patrizia Rossetti. Trenta le canzoni in gara selezionate dal patron Gianni Ravera, protagonista di un’accesa e storica disputa con Claudio Villa, prima escluso e poi inserito in extremis nel cast.

Tra gli altri veterani in gara, ricordiamo le presenze di: Anna Oxa, dei coniugi Al Bano Carrisi e Romina Power (per la prima volta insieme), Bobby Solo, Mal, Drupi, Jimmy Fontana, Orietta Berti, Riccardo Del Turco e Michele Zarrillo, oltre ai numerosi e validi esordienti: Mia Martini, Vasco Rossi, Zucchero, Fiordaliso, Christian, Stefano Sani, Mario Castelnuovo, Elisabetta Viviani, Giuseppe Cionfoli, Le Orme, Plastic Bertrand, Julie, Lene Lovich, Milk and Coffie, Rino Martinez, Marina Lai, Piero Cassano (al debutto solista dopo il primo abbandono dai Matia Bazar), Roberto Soffici e Viola Valentino, reduce dal grande successo riscosso con “Comprami”. 

Ad aggiudicarsi il titolo, ironia del destino, fu l’ex marito di quest’ultima: Riccardo Fogli, con il brano “Storie di tutti i giorni”. Una vittoria annunciata dalla stampa dell’epoca ma anche da Giucas Casella, che aveva predetto il trionfo alla vigilia della rassegna.

Tra gli ospiti musicali di questa edizione, si annoverano: la regina della disco music Gloria Gaynor, il rocker francese Johnny Hallyday, la celebre band americana dei Kiss, l’ugola britannica Marianne Faithfull, il cantante giapponese Toshihiko Tahara, il gruppo anglo-statunitense degli America, gli eccentrici Village People, i mitici Van Halen e gli intramontabili Bee Gees (presenti all’appello con in collegamento satellitare da New York), oltre agli italiani Claudia Mori e l’attore Nino Manfredi.

Il 1982 viene ricordato come l’anno dell’istituzione del Premio della Critica, attribuito dalla sala stampa a Mia Martini, che si presentò per la prima volta in gara con “E non finisce mica il cielo”, scritta per lei da Ivano Fossati. Dal 1996, anno seguente la sua prematura scomparsa, questo riconoscimento sarà intitolato alla memoria dell’indimenticata ugola di Bagnara Calabra.

Ad imporsi nelle classifiche di vendita all’indomani della manifestazione, fu soprattutto “Felicità” della coppia (sul palco e nella vita) composta da Al Bano e Romina Power, che superò persino la canzone vincitrice “Storie di tutti i giorni” di Riccardo Fogli

Tra gli altri 45 giri degni di nota, citiamo anche: “Soli“ di Drupi, “Tu sai“ di Bobby Solo, “Sei la mia donna“ di Mal, “Io no“ di Anna Oxa,  “Una sporca poesia“ di Fiordaliso, “Romantici” di Viola Valentino, “Lisa” di Stefano Sani, “Sette fili di canapa“ di Mario Castelnuovo e il tormentone francese “Ping Pong” del belga Plastic Bertrand. 

Decisamente meno fortunati, invece, i debutti di Zucchero con “Una notte che vola via” e di Vasco Rossi con “Vado al massimo”, storicamente poco fortunati in riviera, oltre a Michele Zarrillo con “Una rosa blu”, uno dei brani meno compresi di sempre, che fu poi rivalutato negli anni a venire diventando uno dei cavalli di battaglia del cantautore romano.

Sanremo 1982 | Info e regolamento

XXXII Festival della canzone italiana
in scena dal 28 al 30 gennaio al Teatro Ariston di Sanremo
presenta: Claudio Cecchetto con Patrizia Rossetti
direzione artistica: Gianni Ravera

30 canzoni in gara eseguite da 31 interpreti (Claudio Villa, Mia Martini, Vasco Rossi, Zucchero, Anna Oxa, Al Bano Carrisi, Romina Power, Bobby Solo, Mal, Drupi, Jimmy Fontana, Orietta Berti, Riccardo Del Turco, Michele Zarrillo, Fiordaliso, Christian, Stefano Sani, Mario Castelnuovo, Elisabetta Viviani, Giuseppe Cionfoli, Le Orme, Plastic Bertrand, Julie, Lene Lovich, Milk and Coffie, Rino Martinez, Marina Lai, Piero Cassano, Roberto Soffici, Viola Valentino e Riccardo Fogli), suddivisi in due categorie: la “Squadra A” e la “Squadra B”. I 14 membri della categoria B vengono ammessi automaticamente alla finale, mentre la categoria A, composta da 16 cantanti, viene dimezzata nel corso delle prime due serate attraverso il voto delle giurie.

Sanremo 1982 | Canzoni e classifica

 Riccardo Fogli – Storie di tutti i giorni
(Maurizio Fabrizio, Guido Morra, Riccardo Fogli)
 Al Bano Carrisi e Romina Power – Felicità
(Popi Minellono, Gino De Stefani, Dario Farina)
 Drupi – Soli
(Vittorio De Scalzi, Gianni Belleno, Drupi)
 Giuseppe Cionfoli – Solo grazie
(Giuseppe Cionfoli)
 Christian – Un’altra vita un altro amore
(Mario Balducci)
 Jimmy Fontana – Beguine
(Franco Migliacci, Italo Greco, Gigi Pellegrino, Jimmy Fontana)

Finalisti
Lene Lovich – Blue hotel
(Mauro Goldsand)
Elisabetta Viviani – C’è
(Mario Balducci)
Mia Martini – E non finisce mica il cielo
(Ivano Fossati)
Anna Oxa – Io no
(Oscar Avogadro, Mario Lavezzi)
Stefano Sani – Lisa
(Adelmo Fornaciari, Roby Marsella, Joe Iozzo)
Le Orme – Marinai
(Alberto Salerno, Giuliano D’amico, Tony Pagliuca, Aldo Tagliapietra)
Riccardo Del Turco – Non voglio ali
(Riccardo Del Turco)
Plastic Bertrand – Ping pong
(Depsa, Franco Fasano, Pinuccio Pirazzoli)
Milk and Coffee – Quando incontri l’amore
(Claudio Natali, Giancarlo Nisi, Ignazio Carbonelli, Silvio Subelli)
Viola Valentino – Romatici
(Guido Morra, Maurizio Fabrizio)
Mal – Sei la mia donna
(Popi Minellono, Duilio Sorrenti, Pino Santamaria)
Mario Castelnuovo – Sette fili di canapa
(Mario Castelnuovo)
Roberto Soffici – Strano momento
(Andrea Lo Vecchio, Roberto Soffici)
Bobby Solo – Tu stai
(Danilo Ciotti, Roberto Satti)
Zucchero – Una notte che vola via
(Carlo D’Apruzzo, Adelmo Fornaciari)
Vasco Rossi – Vado al massimo
(Vasco Rossi)

Non finalisti
Orietta Berti – America in
(Daniele Pace, Mario Panzeri, Corrado Conti)
Rino Martinez – Biancaneve
(Paolo Dossena, Rino Martinez)
Marina Lai – Centomila amori miei
(Adelio Cogliati, Minimum, Corrado Castellari)
Julie – Cuore bandito
(Eliop, Dario Sebastiani)
Claudio Villa – Facciamo la pace
(Roberto Ferri, Claudio Villa)
Piero Cassano – Non arrenderti mai
(Vito Pallavicini, Luigi Albertelli, Piero Cassano)
Michele Zarrillo – Una rosa blu
(Paolo Amerigo Cassella, Toto Savio, Michele Zarrillo)
Fiordaliso – Una sporca poesia
(Depsa, Franco Fasano, Pinuccio Pirazzoli)

Scritto da Nico Donvito
Parliamo di: