“Tutto Sanremo”, la storia del Festival: l’edizione 1983

Tutto Sanremo 1983

Tutto ma proprio tutto quello che c’è da sapere su Sanremo 1983, la classifica della 33esima edizione della kermesse. vinta da Tiziana Rivale con “Sarà quel che sarà”

La 33esima edizione del Festival della canzone italiana  fu condotta dall’attore Andrea Giordana, affiancato dalle tre presentatrici di “Discoring”: Anna Pettinelli, Emanuela Falcetti e Isabel Russinova.

Trentasei le canzoni in concorso a contendersi il titolo, interpretate da alcuni veterani del calibro di: Vasco Rossi, Zucchero, Gianni Morandi, Toto Cutugno, i Maria Bazar, Pupo, Dori Ghezzi, Fiordaliso, Christian, Gianni Nazzaro, Marco Ferradini, Giuseppe Cionfoli, i Passengers, Sandro Giacobbe, Gloriana, Viola Valentino e Stefano Sani; oltre a diversi ed interessanti esordienti: Amedeo Minghi, Amii Stewart, Richard Sanderson, Bertin Osborne, Donatella Milani, Flavia Fortunato, Marco Armani, Nino Buonocore, Riccardo Azzurri, Alessio Colombini, Barbara Boncompagni, Daniela Goggi, Giorgia Fiorio, Patrizia Danzi, Brunella Borciani, Manuele Pepe, Pinot, Sibilla e la vincitrice Tiziana Rivale, che conquistò a sorpresa il gradino più alto del podio.

Tra gli ospiti musicali di questa prolifica annata, ricordiamo: il poliedrico musicista britannico Peter Gabriel, il popolare cantautore brasiliano Toquinho, i leggendari Scorpions, il gruppo soul statunitense dei Commodores, la cantante svedese Frida (ex ugola degli Abba) e la band heavy metal inglese dei Saxon, oltre agli italiani: Raffaella Carrà. Roberto Benigni, Pippo Franco, Mario Merola e Domenico Modugno.

Ad imporsi nelle classifiche di vendita all’indomani del Festival, fu soprattutto “L’italiano” di Toto Cutugno, uno dei brani italiani più conosciuti al mondo, insieme a “Nel blu dipinto di blu” di Domenico Modugno e “Quando quando quando”di Tony Renis. 

Tra gli altri 45 giri degni di nota annoveriamo: “Vita spericolata” di Vasco Rossi (che nonostante il pessimo posto in classifica si rese poi protagonista di un prepotente successo commerciale), “Vacanze romane” dei Matia Bazar (detentori del Premio della critica), “La mia nemica amatissima“ di Gianni Morandi, “1950” di Amedeo Minghi, “Mi sono innamorato di mia moglie” di Gianni Nazzaro, “Margherita non lo sa” di Dori Ghezzi, “Oramai” di Fiordaliso e “Volevo dirti” di Donatella Milani.

Per il secondo anno consecutivo, invece, faticò a collezionare buoni consensi Zucchero Fornaciari, tra gli ultimi classificati con “Nuvola”, così come destò scalpore il diciannovesimo posto di “Siamo insieme” di Richard Sanderson,  popstar britannica reduce dall’immenso successo internazionale di “Reality”, hit planetaria salita alla ribalta come tema centrale dell’iconica pellicola francese “Il tempo delle mele”.

Sanremo 1983 | Info e regolamento

XXXIII Festival della canzone italiana
in scena dal 3 al 5 febbraio al Teatro Ariston di Sanremo
presenta: Andrea Giordana con Isabel Russinova, Emanuela Falcetti e Anna Pettinelli
direzione artistica: Gianni Ravera

36 canzoni in gara eseguite da 36 interpreti (Vasco Rossi, Zucchero, Gianni Morandi, Toto Cutugno, Maria Bazar, Pupo, Amedeo Minghi, Dori Ghezzi, Fiordaliso, Christian, Gianni Nazzaro, Marco Ferradini, Giuseppe Cionfoli, Passengers, Sandro Giacobbe, Gloriana, Viola Valentino, Stefano Sani, Amii Stewart, Richard Sanderson, Bertin Osborne, Donatella Milani, Flavia Fortunato, Marco Armani, Nino Buonocore, Riccardo Azzurri, Alessio Colombini, Barbara Boncompagni, Daniela Goggi, Giorgia Fiorio, Patrizia Danzi, Brunella Borciani, Manuele Pepe, Pinot, Sibilla e Tiziana Rivale). In via del tutto sperimentale, parallelamente alla classifica ufficiale, viene stilata una graduatoria con i voti popolari collegati al concorso Totip. Tale classifica non ha valore ufficiale, ma viene semplicemente confrontata con quella ufficiale per osservare quanto l’ipotetico voto popolare sia in accordo con quello delle giurie. Dall’anno successivo, il sistema delle schedine diventerà quello ufficiale e sarà sfruttato come meccanismo di voto fino al 1989.

Sanremo 1983 | Canzoni e classifica

 Tiziana Rivale – Sarà quel che sarà
(Maurizio Fabrizio, Roberto Ferri)
 Donatella Milani – Volevo Dirti
(Adelmo Fornaciari, Daniele Pace, Donatella Milani)
 Dori Ghezzi – Margherita non lo sa
(Oscar Prudente, Oscar Avogadro)
 Matia Bazar – Vacanze romane
(Giancarlo Golzi, Carlo Marrale)
 Toto Cutugno – L’italiano
(Popi Minellono, Toto Cutugno)
 Fiordaliso – Oramai
(Depsa, Angelo Valsiglio, Claudio Daiano)
 Stefano Sani – Complimenti
(Luigi Albertelli, Adelmo Fornaciari)
 Gianni Morandi – La mia nemica amatissima
(Mogol, Gianni Bella, Gianni Morandi)
 Amii Stewart – Working late tonight
(Mario Capuano, Simon Boswell)
10° Marco Armani – E’ la vita
(Paolo Armenise, Marco Armenise)
11° Giuseppe Cionfoli – Shalom
(Giuseppe Cionfoli)
12° Giorgia Fiorio – Avrò
(Raffaele Ferrato, Sergio Menegale, Piero Soffici)
13° Flavia Fortunato – Casco blu
(Eliop, Marcello Ramoino, Max Di Carlo, Bob Masala)
14° Bertín Osborne – Eterna Malattia
(Enzo Malepasso, Luigi Albertelli)
15° Riccardo Azzurri – Amare te
(Riccardo Azzurri)
16° Sandro Giacobbe – Primavera
(Luigi Albertelli, Sandro Giacobbe)
17° Christian – Abbracciami amore mio
(Mario Balducci)
18° Marco Ferradini – Una catastrofe bionda
(Cheope, Roberto Giuliani, Marco Ferradini)
19° Richard Sanderson – Stiamo insieme
(Adelmo Fornaciari)
20° Zucchero – Nuvola
(Richard Sanderson)
21° Gianni Nazzaro – Mi sono innamorato di mia moglie
(Daniele Pace, Michele Russo)
22° Barbara Boncompagni – Notte e giorno
(Daniele Pace, Angelo Valsiglio)
23° Passengers – Movie star
(Angelo Piccarreta, Celso Valli)
24° Viola Valentino – Arriva arriva
(Maurizio Fabrizio, Vincenzo Spampinato)
25° Vasco Rossi – Vita spericolata
(Tullio Ferro, Vasco Rossi)
26° Pupo – Cieli azzurri
(Stefano Saturnini, Enzo Ghinazzi)

Non finalisti
Daniela Goggi – Dammi tanto amore
(Enzo Ghinazzi, Maurizio Bassi)
Pinot – Donna sola
(Ivano Michetti)
Brunella Borciani – E la neve scende
(Adelmo Fornaciari, Luigi Albertelli)
Patrizia Danzi – Fammi volare
(Cavaros, Michele Violante)
Gloriana – Il mio treno
(Silvio Subelli, Giancarlo Nisi, Guido Natali, Silvio Aloisio, Fabio Anfuso)
Nino Buonocore – Nuovo amore
(Nino Buonocore)
Sibilla – Oppio
(Franco Battiato, Giusto Pio, Sibilla Mostert)
Alessio Colombini – Scatole cinesi
(Adelio Cogliati, Alessio Colombini)
Manuele Pepe – Solo con te
(Manuele Pepe)
Amedeo Minghi – 1950
(Gaio Chiocchio, Amedeo Minghi)

Scritto da Nico Donvito
Parliamo di: