“Tutto Sanremo”, la storia del Festival: l’edizione 1986

Tutto Sanremo 1986

Tutto ma proprio tutto quello che c’è da sapere su Sanremo 1986, la classifica della 36esima edizione della kermesse, vinta da Eros Ramazzotti con “Adesso tu”

La 36esima edizione del Festival della canzone italiana fu condotta per la prima volta da una donna, l’attrice e showgirl Loretta Goggi, affiancata dagli speaker radiofonici Anna Pettinelli, Sergio Mancinelli, Mauro Michelini e Sandro Ciotti.

Dopo anni di dittatura del playback, si tornò a cantare dal vivo ma senza orchestra, bensì su una base pre-registrata. Ventidue le canzoni in concorso a contendersi il titolo della categoria Campioni, interpretate da soli sei esordienti: Renzo Arbore, Loredana Bertè, Nino D’Angelo, Rossana Casale, i Righeira, Scialpi e da numerosi veterani: da Toto Cutugno a Sergio Endrigo, passando per Fred Bongusto, Orietta Berti, Mango, Anna Oxa, Donatella Rettore, Enrico Ruggeri, Marcella Bella, gli Stadio, Fiordaliso, Luca Barbarossa, Flavia Fortunato, Marco Armani e Zucchero Fornaciari

A trionfare fu a sorpresa Eros Ramazzotti con “Adesso tu”, una ballata che racconta il suo riscatto sociale e che lancia il giovane talento romano – nato ai bordi di periferia dove i tram non vanno avanti più – verso il successo internazionale.

Tra le Nuove Proposte, invece, spiccano i nomi di Paola Turci, Aleandro Baldi, Gatto Panceri, Aida Satta Flores, Giampiero Artegiani, Miani, i Chiari e Forti, Francesco Hertz, i Meccano, Anna Bussotti, Ivano Calcagno, Nova Schola Cantorum, Lanfranco Carnacina Lena Biolcati, che si aggiudicò il titolo con “Grande grande amore”. 

Tanti infine gli ospiti di questa prolifica annata, da Sting agli Spandau Ballet, passando per i Depeche Mode, i Talk Talk, Falco, i Double e i Drum Theatre.

Ad imporsi nelle classifiche di vendita all’indomani del Festival, fu principalmente “Adesso tu” di Eros Ramazzotti, un brano che rimarrà nella memoria collettiva del pubblico insieme a capolavori come “Lei verrà” di Pino Mango e “E’ tutto un attimo”di Anna Oxa. 

Tra gli altri 45 giri degni di nota, ricordiamo: “Senza un briciolo di testa“ di Marcella Bella, “Azzurra malinconia“ di Toto Cutugno, “Re” di Loredana Bertè, “Amore stella” di Donatella Rettore “Innamoratissimo (Tu che fai battere forte il mio cuore)“ dei Righeira, “Via Margutta” di Luca Barbarossa e “Il Clarinetto” eseguita da Renzo Arbore, alla sua unica presenza in gara a Sanremo.

Sanremo 1986 | Info e regolamento

XXXVI Festival della canzone italiana
in scena dal 13 al 15 febbraio al Teatro Ariston di Sanremo
presenta: Loretta Goggi con Anna Pettinelli, Mauro Micheloni e Sergio Mancinelli
direzione artistica: Gianni Ravera

36 canzoni in gara eseguite da 36 interpreti, 22 big (Renzo Arbore, Loredana Bertè, Nino D’Angelo, Toto Cutugno, Sergio Endrigo, Mango, Anna Oxa, Donatella Rettore, Zucchero, Enrico Ruggeri, Marcella Bella, Rossana Casale, Righeira, Scialpi, Fred Bongusto, Orietta Berti, Stadio, Fiordaliso, Luca Barbarossa, Flavia Fortunato, Marco Armani e Eros Ramazzotti) e 14 giovani (Paola Turci, Aleandro Baldi, Gatto Panceri, Miani, Aida Satta Flores, Giampiero Artegiani, Chiari e Forti, Francesco Hertz, Meccano, Anna Bussotti, Ivano Calcagno, Nova Schola Cantorum, Lanfranco Carnacina e Lena Biolcati).

Sanremo 1986 | Canzoni e classifica

Classifica Campioni

 Eros Ramazzotti – Adesso tu
(Adelio Cogliati, Piero Cassano, Eros Ramazzotti)
 Renzo Arbore – Il clarinetto
(Claudio Mattone, Renzo Arbore)
 Marcella Bella – Senza un briciolo di testa
(Mogol, Gianni Bella)
 Toto Cutugno – Azzurra malinconia
(Toto Cutugno)
 Anna Oxa – E’ tutto un attimo
(Adelio Cogliati, Mario Lavezzi, Franco Ciani, Umberto Smaila)
 Orietta Berti – Futuro
(Umberto Balsamo, Luciano Raggi)
 Nino D’Angelo – Vai
(Antonio Annona, Nino D’Angelo)
 Fred Bongusto – Cantare
(Sergio Iodice, Mimmo Di Francia, Fred Bongusto)
 Loredana Bertè – Re
(Pino Mango, Armando Mango)
10° Fiordaliso – Fatti miei
(Luigi Albertelli, Enzo Malepasso, Adelmo Fornaciari)
11° Marco Armani – Uno sull’altro
(Paolo Armenise, Marco Armani)
12° Sergio Endrigo – Canzone italiana
(Claudio Mattone, Sergio Endrigo)
13° Rettore – Amore stella
(Guido Morra, Maurizio Fabrizio)
14° Mango – Lei verrà
(Alberto Salerno, Pino Mango)
15° Righeira – Innamoratissimo
(Popi Minellono, Stefano Rota, Sergio Conforti, Stefano Righi, Michelangelo e Carmelo La Bionda)
16° Scialpi – No east, no west
(Franco Migliacci, Thoty, Giovanni Scialpi)
17° Enrico Ruggeri – Rien ne va plus
(Enrico Ruggeri)
18° Luca Barbarossa – Via Margutta
(Luca Barbarossa)
19° Flavia Fortunato – Verso il 2000
(Antonello De Sanctis, Alberto Cheli, Eliop)
20° Rossana Casale – Brividi
(Guido Morra, Maurizio Fabrizio)
21° Zucchero – Canzone triste
(Zucchero Fornaciari)
22° Stadio – Canzoni alla radio
(Luca Carboni, Gaetano Curreri, Ricky Portera)

Classifica Nuove Proposte

 Lena Biolcati – Grande grande amore
(Stefano D’Orazio, Maurizio Fabrizio)
 Aleandro Baldi – La nave va
(Aleandro Baldi)
 Giampiero Artegiani – E le rondini sfioravano il grano
(Marcello Marocchi, Giampiero Artegiani)
 Lanfranco Carnacina – E camminiamo
(Piero Calabrese, Francesco Ventura, Lanfranco Carnacina)
 Meccano – Ipnotica
(Elio Aldrighetti, Walter Bassani)
 Francesco Hertz – Ma non finisce mica qui
(Guido Morra, Maurizio Fabrizio)
 Chiari e Forti – Come una guerra
(Cheope, Ottavio Angelillo)

Non finalisti
Nova Schola Cantorum – Azzurra anima
(Lucio Macchiarella, Alberto Cheli)
Aida Satta Flores – Croce del sud
(Sergio Cosa, Elio Aldrighetti, Aida Satta Flores)
Paola Turci – L’uomo di ieri
(Mario Castelnuovo, Gaio Chiocchio)
Anna Bussotti – Nessun dolore
(Pino Mango, Alberto Salerno)
Ivano Calcagno – Quando l’unica sei tu
(Adelio Cogliati, Moreno Ferrara)
Miani – Ribelle su questa terra
(Roberto Montanari, Giovanni Miani)
Gatto Panceri – Scherzi della vita
(Piero Cassano, Gatto Panceri)

Scritto da Nico Donvito
Parliamo di: