“Tutto Sanremo”, la storia del Festival: l’edizione 1988

Tutto Sanremo 1988

Tutto ma proprio tutto quello che c’è da sapere su Sanremo 1988, la classifica della 38esima edizione della kermesse, vinta da Massimo Ranieri con “Perdere l’amore”

La 38esima edizione del Festival della canzone italiana fu condotta da Miguel Bosè e da Gabriella Carlucci. Ventisei le canzoni in concorso per la sezione Big, interpretate da alcuni interessanti esordienti: Franco Califano, Raf, Alan Sorrenti, Tullio De Piscopo, i Denovo (tra cui i futuri solisti Mario Venuti e Luca Madonia), i Figli di Bubba (al secolo Franz Di Cioccio, Mauro Pagani, Enzo Braschi, Sergio Vastano, Roberto Manfredi, Alberto Tonti e Roberto Gatti), Claudio Cabrini e l’attore-regista toscano Francesco Nuti. 

Tra i veterani, invece, si segnalano le presenze di Fiorella Mannoia, Loredana Bertè, Anna Oxa, Fausto Leali, Marcella Bella, i Matia Bazar, Mino Reitano, Peppino Di Capri, i Ricchi e Poveri, Drupi, Fiordaliso, Luca Barbarossa, Nino Buonocore, Flavia Fortunato, Michele Zarrillo, i New Trolls, Ron, Toto Cutugno e il vincitore assoluto Massimo Ranieri, che si aggiudicò il titolo con l’intramontabile “Perdere l’amore”.

Di grande interesse anche la categoria Nuove Proposte, tra cui spiccano i nomi di Biagio Antonacci, Paola Turci, Mietta, Mariella Nava, Andrea Mirò, Bungaro, Stefano Palatresi, Giorgia Fiorio, Ljiao, Miki, Ice, Stefano Ruffini, Fabio De Rossi, Tania Tedesco, Stefania La Fauci e i Future, che si laurearono vincitori con il brano “Canta con noi”. 

Tanti gli ospiti di questa prolifica annata, da Paul McCartney a George Harrison, passando per Joe Cocker, i Bon Jovi, Rick Astley, Belinda Carlisle, Terence Trent D’Arby, Suzanne Vega, Bryan Ferry, Art Garfunkel, Paul Anka, Black, gli A-ha, Ben E. King, Gene Pitney e Shirley Bassey.

Ad imporsi nelle classifiche di vendita all’indomani dalla manifestazione, oltre alle due canzoni vincitrici “Perdere l’amore” e “Canta con noi”, furono soprattutto “Quando nasce un amore” di Anna Oxa e “Inevitabile follia” di Raf. 

Tra gli altri 45 giri degni di nota, ricordiamo: “Le notti di maggio“ di Fiorella Mannoia (scritta da Ivano Fossati e detentrice del Premio della critica), “Italia“ di Mino Reitano, “Mi manchi” di Fausto Leali, “Dopo la tempesta” di Marcella Bella, “Andamento lento“ di Tullio De Piscopo, “L’amore rubato” di Luca Barbarossa, “Emozioni“ di Toto Cutugno, “Sarà per te“ di Francesco Nuti e “Il mondo avrà una grande anima“ di Ron.

Sanremo 1988 | Info e regolamento

XXXVIII Festival della canzone italiana
in scena dal 24 al 27 febbraio al Teatro Ariston di Sanremo
presenta: Miguel Bosé e Gabriella Carlucci
direzione artistica: Marco Ravera 

42 canzoni in gara eseguite da 42 interpreti, 26 big (Fiorella Mannoia, Loredana Bertè, Anna Oxa, Franco Califano, Raf, Fausto Leali, Marcella Bella, Matia Bazar, Mino Reitano, Peppino Di Capri, Ricchi e Poveri, Drupi, Luca Barbarossa, Nino Buonocore, Flavia Fortunato, Michele Zarrillo, Alan Sorrenti, Tullio De Piscopo, Denovo, Figli di Bubba, Fiordaliso e Claudio Cabrini, Francesco Nuti, New Trolls, Ron, Toto Cutugno e Massimo Ranieri) e 16 giovani (Biagio Antonacci, Paola Turci, Mietta, Mariella Nava, Andrea Mirò, Bungaro, Stefano Palatresi, Giorgia Fiorio, Ljiao, Miki, Ice, Stefano Ruffini, Fabio De Rossi, Tania Tedesco, Stefania La Fauci e Future).

Sanremo 1988 | Canzoni e classifica

Classifica Campioni

 Massimo Ranieri – Perdere l’amore
(Giampiero Artegiani, Marcello Marocchi)
 Toto Cutugno – Emozioni
(Toto Cutugno)
 Luca Barbarossa – L’amore rubato
(Luca Barbarossa)
 Marcella Bella – Dopo la tempesta
(Alberto Salerno, Gianni Bella)
 Fausto Leali – Mi manchi
(Franco Fasano, Fabrizio Berlincioni)
 Mino Reitano – Italia
(Umberto Balsamo)
 Anna Oxa – Quando nasce un amore
(Adelio Cogliati, Piero Cassano, Franco Ciani)
 Fiordaliso con Claudio Cabrini – Per noi
(Toto Cutugno)
 Ricchi e Poveri – Nascerà Gesù
(Umberto Balsamo)
10° Fiorella Mannoia – Le notti di maggio
(Ivano Fossati)
11° Raf – Inevitabile follia
(Giancarlo Bigazzi, Raf)
12° Francesco Nuti – Sarà per te
(Riccardo Mariotti)
13° Franco Califano – Io (per le strade di quartiere)
(Toto Cutugno, Franco Califano)
14° Figli di Bubba – Nella valle dei Timbales
(Mauro Pagani)
15° Michele Zarrillo – Come un giorno di sole
(Giampiero Artegiani, Luigi Lopez, Michele Zarrillo)
16° Loredana Bertè – Io
(Tony Cicco)
17° Peppino di Capri – Nun chiagnere
(Depsa, Umberto Balsamo, Luciano Raggi, Peppino di Capri)
18° Tullio De Piscopo – Andamento lento
(Mario e Giosy Capuano, Tullio De Piscopo)
19° Matia Bazar – La prima stella della sera
(Sergio Cossu, Aldo Stellita, Carlo Marrale)
20° Drupi – Era bella davvero
(Oscar Avogadro, Paolo Amerigo Cassella, Dario Farina)
21° Ron – Il mondo avrà una grande anima
(Ron)
22° Flavia Fortunato – Una bella canzone
(Mario Lavezzi, Oscar Avogadro)
23° New Trolls – Cielo chiaro
(Vittorio De Scalzi, Nico Di Palo, Gianni Belleno)
24° Denovo – Ma che idea
(Luca Madonia)
25° Nino Buonocore – Le tue chiavi non ho
(Alberto Salerno, Nino Buonocore)
26° Alan Sorrenti – Come per miracolo
(Giorgio Cavalli, Alan Sorrenti)

Classifica Nuove Proposte

 Future – Canta con noi
(Mino Reitano, Marco Battistini, Gegè Reitano, Franco Sacco, Ricky Bolognesi)
 Stefano Palatresi – Una carezza d’aiuto
(Renzo Arbore, Claudio Mattone)
 Lijao – Per noi giovani
(Adelio Cogliati, Piero Cassano, Livio Visentin)
 Miki – Ogni tanto si sogna
(Miki Porru)

Semi-finalisti
Giorgia Fiorio – Io con te
(Roberto Ferri, Mauro Paoluzzi)
Tania Tedesco – La notte delle favole
(Depsa, Piero Ameli, Angela Brambati)
Paola Turci – Sarò Bellissima
(Gaio Chiocchio, Roberto Righini)
Stefania La Fauci – Se fosse vero
(Marco Armani, Paolo Armenise)

Non finalisti
Stefano Ruffini – Canto bolero
(Grazia Di Michele, Marco Luberti, Francesco Gazzillo)
Fabio De Rossi – L’ultima bugia
(Massimiliano Governi, Fabio De Rossi)
Ice – Mama
(Piero Marras)
Andrea Mirò – Non è segreto
(Armando Mango)
Bungaro – Sarà forte
(Pino Romanelli, Bungaro)
Mietta – Sogno
(Claudio Mattone)
Mariella Nava – Uno spiraglio al cuore
(Mariella Nava)
Biagio Antonacci – Voglio vivere un attimo
(Ron, Biagio Antonacci)

Scritto da Nico Donvito
Parliamo di: