“Tutto Sanremo”, la storia del Festival: l’edizione 1989

Tutto Sanremo 1989

Tutto ma proprio tutto quello che c’è da sapere su Sanremo 1989, la classifica della 39esima edizione della kermesse, vinta da Fausto Leali e Anna Oxa con “Ti lascerò”

La 39esima edizione del Festival della canzone italiana fu presentata dall’inedito e curioso quartetto dei “figli di”, alias Rosita Celentano, Paola Dominguin, Danny Quinn e Gianmarco Tognazzi, passati alla storia per i loro innumerevoli strafalcioni. Scopriamo i dettagli di Sanremo 1989.

Quarantotto le canzoni in concorso, suddivise per la prima e unica volta in tre categorie: Campioni, Emergenti (coloro che hanno all’attivo almeno un album ma che non ancora raggiunto piena affermazione) e Nuovi. 

Tra i big al debutto, si annoverano: Jovanotti (alla sua unica presenza in gara), Enzo Jannacci, Francesco Salvi, Gigi Sabani, Marisa Laurito e il re della canzone napoletana Renato Carosone, al suo esordio all’età di 69 anni. 

Tra i veterani, invece, si segnalano i ritorni di Mia Martini, Gino Paoli, Ornella Vanoni, Raf, Al Bano Carrisi e Romina Power, Fred Buongusto, Gigliola Cinquetti, Peppino Di Capri, Eduardo De Crescendo, Dori Ghezzi, Fiordaliso e Claudio Cabrini, Riccardo Fogli, i Ricchi e Poveri, Toto Cutugno, Sergio Caputo, Tullio De Piscopo, Rossana Casale, oltre ai vincitori Anna Oxa e Fausto Leali in duetto sulle note di “Ti lascerò”.

Tanti gli Emergenti di Sanremo 1989, tra cui: Aleandro Baldi, la Steve Roger Band, Aida Cooper, Stefano Borgia, Gepy & Gepy, Marina Arcangeli, i Santarosa e la vincitrice Paola Turci, alla sua quarta presenza sanremese.

Infine, per le sezione Nuovi, spiccano i nomi di: Franco Fasano, Jo Chiarello, Aida Satta Flores, le sorelle Brigitta e Benedicta Boccoli, i Ladri di Biciclette, Gianluca Guidi (figlio di Johnny Dorelli), i Meccano, Antonio Murro, gli Elite, Gitano, gli Sharks, Stefano Ruffini, Antonio Valentini, Stefania La Fauci Mietta, che si aggiudicò il titolo della categoria con un brano firmato da Amedeo Minghi

Numerosi gli ospiti internazionali, da Elton John a Ray Charles, passando per Boy George, Charles Aznavour, Chico Barque, Spagna, Dee Dee Bridgewater, Nick Kamen, Kim Wilde, Tracy Spencer, Chris Rea, i Simply Red, gli Europe e i Depeche Mode.

Ad imporsi nelle classifiche di vendita all’indomani dalla manifestazione, oltre a “Ti lascerò” della coppia Oxa-Leali, fu soprattutto “Almeno tu nell’universo” di Mia Martini, uno dei capolavori del repertorio dell’interprete di Bagnara Calabra, che si aggiudicò per la seconda volta l’ambito Premio della Critica.

Tra gli altri brani di successo di Sanremo 1989, ricordiamo: “Cosa resterà degli anni ’80“ di Raf, “Questa volta no“ di Gino Paoli, “Io come farò” di Ornella Vanoni, “Le mamme” di Toto Cutugno, “Cara terra mia“ di Al Bano e Romina, “Se me lo dicevi prima“ di Enzo Jannacci e “Na canzuncella doce doce“ di Renato Carosone.

Sanremo 1989 | Info e regolamento

XXXIX Festival della canzone italiana
in scena dal 21 al 25 febbraio al Teatro Ariston di Sanremo
presenta: Rosita Celentano, Paola Dominguin, Danny Quinn e Gianmarco Tognazzi
direzione artistica: Adriano Aragozzini

La competizione è suddivisa per la prima volta e unica volta in tre categorie: Campioni, Emergenti e Nuovi. 48 canzoni in gara, 24 tra i big (Jovanotti, Enzo Jannacci, Mia Martini, Gino Paoli, Ornella Vanoni, Raf, Al Bano Carrisi e Romina Power, Renato Carosone, Marisa Laurito, Francesco Salvi, Gigi Sabani, Fred Buongusto, Gigliola Cinquetti, Peppino Di Capri, Eduardo De Crescendo, Dori Ghezzi, Fiordaliso e Claudio Cabrini, Riccardo Fogli, Ricchi e Poveri, Toto Cutugno, Sergio Caputo, Tullio De Piscopo, Rossana Casale, Anna Oxa e Fausto Leali), 8 emergenti (Aleandro Baldi, Steve Roger Band, Aida Cooper, Stefano Borgia, Gepy & Gepy, Marina Arcangeli, Santarosa e Paola Turci) e 16 nuovi (Franco Fasano, Jo Chiarello, Aida Satta Flores, Brigitta e Benedicta Boccoli, Ladri di Biciclette, Gianluca Guidi, Meccano, Antonio Murro, Elite, Gitano, Sharks, Stefano Ruffini, Antonio Valentini, Stefania La Fauci e Mietta).

Sanremo 1989 | Canzoni e classifica

Classifica Campioni

 Anna Oxa e Fausto Leali – Ti lascerò
(Franco Fasano, Sergio Bardotti, Franco Ciani, Fabrizio Berlincioni, Fausto Leali)
 Toto Cutugno – Le mamme
(Stefano Borgia, Toto Cutugno)
 Al Bano Carrisi e Romina Power – Cara terra mia
(Vito Pallavicini, Al Bano Carrisi, Romina Power)
 Riccardo Fogli – Non finisce così
(Laurex, Marco Patrignani, Claudio Cofani, Franca Evangelisti)
 Jovanotti – Vasco
(Lorenzo Cherubini, Claudio Cecchetto, Luca Cersosimo)
 Fiordaliso con Claudio Cabrin – Se non avessi te
(Toto Cutugno)
 Francesco Salvi – Esatto!
(Mario Natale, Francesco Salvi)
 Ricchi e Poveri – Chi voglio sei tu
(Adelio Cogliati, Piero Cassano)
 Mia Martini – Almeno tu nell’universo
(Bruno Lauzi, Maurizio Fabrizio)
10° Ornella Vanoni – Io come farò
(Gino Paoli, Mauro Pagani, Sergio Bardotti)
11° Peppino Di Capri – Il mio pianoforte
(Mimmo Di Francia, Rodolfo Fiorillo, Peppino Di Capri)
12° Marisa Laurito – Il babà è una cosa seria
(Eduardo Alfieri, Salvatore Palomba)
13° Gino Paoli – Questa volta no
(Paola Penzo, Gino Paoli)
14° Renato Carosone – ‘Na canzuncella doce doce
(Claudio Mattone)
15° Raf – Cosa resterà degli anni ’80
(Giancarlo Bigazzi, Beppe Dati, Raf)
16° Dori Ghezzi – Il cuore delle donne
(Oscar Avogadro, Mauro Paoluzzi, Roberto Ferri)
17° Enzo Jannacci – Se me lo dicevi prima
(Maurizio Bassi, Enzo Jannacci)
18° Gigliola Cinquetti – Ciao
(Gepy & Gepy, Massimiliano Governi, Roberto Russo)
19° Rossana Casale – A che servono gli dei
(Maurizio Fabrizio, Guido Morra)
20° Tullio De Piscopo – E allora e allora
(Mario e Giosy Capuano, Tullio De Piscopo)
21° Eduardo De Crescenzo – Come mi vuoi
(Mariella Nava, Eduardo De Crescenzo)
22° Fred Bongusto – Scusa
(Sergio Iodice, Emilio Campassi, Fred Bongusto)
23° Gigi Sabani – La fine del mondo
(Toto Cutugno, Franco Fasano, Depsa)
24° Sergio Caputo – Rifarsi una vita
(Sergio Caputo)

Classifica Emergenti

 Paola Turci – Bambini
(Alfredo Rizzo, Roberto Righini)
 Stefano Borgia – Sei tu
(Toto Cutugno, Stefano Borgia)
 Aleandro Baldi – E sia così
(Aleandro Baldi)
 Gepy & Gepy – Per lei
(Gepy & Gepy)

Non finalisti
Santarosa – Gli anni migliori
(Dario Baldan Bembo, Fabrizio Berlincioni)
Marina Arcangeli – Il poeta
(Marco Luberti)
Aida – Questa pappa
(Alberto Salerno, Mario e Giosy Capuano)
Steve Rogers Band – Uno di noi
(Massimo Riva, Maurizio Solieri)

Classifica Nuovi

 Mietta – Canzoni
(Amedeo Minghi, Pasquale Panella)
 Jo Chiarello – Io e il cielo
(Eliop, Alberto Cheli)
 Franco Fasano – E quel giorno non mi perderai più
(Fabrizio Berlincioni, Franco Fasano)
 Gitano – Pelle di luna
(Mino Reitano, Antonio Fusco, Dora Vuole Famiglietti, Gegè Reitano)

Semifinalisti
Gianluca Guidi – Amore è
(Alberto Testa, Augusto Martelli)
Aida Satta Flores – Certi uomini
(Aida Satta Flores)
Elite – Se
(Massimo Bettalico, Giampaolo Compagnoni)
Stefano Ruffini – Si chiama Helene
(Grazia Di Michele, Marco Luberti)

Non finalisti
Antonio Murro – ‘A paura
(Vito Mercurio)
Gloria Nuti – Bastardo
(Roberto Casini, Gloria Nuti)
Valentini – Bocca di fragola
(Antonio Valentini)
Ladri di Biciclette – Ladri di Biciclette
(Paolo Belli)
Meccano – Le ragazze come me
(Elio Aldrighetti, Walter Bassani, Vittorio Ierovante)
Brigitta e Benedicta Boccoli – Stella
(Lorenzo Cherubini, Matteo Bonsanto, Roberto Rossi)
Sharks – Tentazioni
(Vasco Rossi, Dario Pochi, Fabrizio Palermo, Frankie Di Foggia, Andrea Ge)
Stefania La Fauci – Tutti i cuori sensibili
(Erminio Sinni, Stefania La Fauci)

Scritto da Nico Donvito
Parliamo di: