“Tutto Sanremo”, la storia del Festival: l’edizione 1990

Tutto ma proprio tutto quello che c’è da sapere su Sanremo 1990, la classifica della 40esima edizione della kermesse vinta dai Pooh con “Uomini soli”
La 40esima edizione del Festival della canzone italiana fu condotto dal cantante Johnny Dorelli, vincitore per due edizioni consecutive nel ’58 e nel ’59, affiancato da Gabriella Carlucci. Tra le novità: il ritorno alle due categorie, la reintroduzione dell’orchestra (assente da dieci anni) e l’abbinamento con i cantanti internazionali.
Trentasei le canzoni in gara, affidate per la sezione Campioni a numerosi veterani: da Anna Oxa a Mia Martini, passando per Milva, Caterina Caselli, Mango, Amedeo Minghi, Mietta, Riccardo Fogli, Toto Cutugno, i Ricchi e Poveri, Marcella Bella, Gianni Bella, Peppino di Capri, Mino Reitano, Christian, Sandro Giacobbe, Lena Biolcati, Tony Esposito, Francesco Salvi, Paola Turci, oltre agli interessanti debutti di Grazia Di Michele, Eugenio Bennato e dei Pooh, vincitori assoluti con “Uomini soli”.
Tra le Nuove Proposte trovarono spazio: i Future, Franco Fasano, Silvia Mezzanotte, Gianluca Guidi, Rosalinda Celentano, Lijao, Dario Gay, Beppe De Francia, Bea Giannini, Armando De Razza, gli Elite, le Lipstick, i Proxima, Rosè Crisci, Sergio Laccone, Maurizio Della Rosa e il detentore della categoria Marco Masini, che conquistò le giurie con la sua “Disperato”.
Numerosi gli ospiti, da Rod Stewart ai Depeche Mode, da Tina Turner a Liza Minelli, oltre ai vari artisti internazionali che interpretarono nella propria lingua le canzoni in gara, tra di loro ricordiamo: Ray Charles, Toquinho, Nikka Costa, Kaoma, La Toya Jackson, Manuel Mijares, Sarah Jane Morris, Miriam Makeba e Dee Dee Bridgewater.
Ad imporsi nelle classifiche di vendita all’indomani dalla manifestazione, oltre alla vittoriosa “Uomini soli” dei Pooh, fu soprattutto “Vattene amore” della coppia formata da Amedeo Minghi e Mietta, che con il loro “du du du da da da” entrarono di diritto nella memoria collettiva degli italiani.
Tra gli altri brani di successo di Sanremo 1990, ricordiamo: “Gli amori“ di Toto Cutugno (che di lì a pochi mesi ci regalò la vittoria all’Eurovision Song Contest con “Insieme 1992”), “La nevicata del ’56“ di Mia Martini (scritta da Franco Califano), “Donna con te” di Anna Oxa, “Verso l’ignoto” dei fratelli Marcella e Gianni Bella, “Bisognerebbe non pensare che a te“ di Caterina Caselli e “Sono felice” di Milva.
Sanremo 1990 | Info e regolamento
XXXX Festival della canzone italiana
in scena dal 28 febbraio al 3 febbraio al Mercato dei fiori di Sanremo
presenta: Johnny Dorelli e Gabriella Carlucci
direzione artistica: Adriano Aragozzini
36 canzoni in gara eseguite da 36 interpreti nostra, di cui 20 big nostrani (Anna Oxa, Mia Martini, Milva, Caterina Caselli, Mango, Amedeo Minghi e Mietta, Riccardo Fogli, Toto Cutugno, Ricchi e Poveri, Marcella Bella, Gianni Bella, Peppino di Capri, Mino Reitano, Christian, Sandro Giacobbe, Lena Biolcati, Eugenio Bennato e Tony Esposito, Francesco Salvi, Paola Turci, Grazia Di Michele e i Pooh) abbinati 20 ospiti internazionali (Papa Winnie, MoncadaJorge Ben, Eddie Kendricks, America, Kid Creole & The Coconuts, Valeria Lynch, Sarah Jane Morris, Leo Sayer, Miriam Makeba, Gilbert Montagné, Nicolette Larson, Toquinho, Sandie Shaw, Manuel Mijares, La Toya Jackson, Kaoma, Nikka Costa Ray Charles e Dee Dee Bridgewater) e 16 giovani (Future, Franco Fasano, Silvia Mezzanotte, Gianluca Guidi, Rosalinda Celentano, Lijao, Dario Gay, Beppe De Francia, Bea Giannini, Armando De Razza, Elite, Lipstick, Proxima, Rosè Crisci, Sergio Laccone, Maurizio Della Rosa e Marco Masini).
Sanremo 1990 | Canzoni e classifica
Classifica Campioni
1° Pooh – Uomini soli
(Valerio Negrini, Roby Facchinetti)
2° Toto Cutugno – Gli amori
(Depsa, Fabrizio Berlincioni, Toto Cutugno)
3° Amedeo Minghi e Mietta – Vattene amore
(Pasquale Panella, Amedeo Minghi)
Finalisti
Anna Oxa – Donna con te
(Danilo Amerigo, Luciano Boero)
Marcella e Gianni Bella – Verso l’ignoto
(Daniele Di Gregorio, Rosario e Gianni Bella)
Mia Martini – La nevicata del ’56
(Franco Califano, Carla Vistarini, Luigi Lopez, Massimo Cantini)
Mango – Tu…sì
(Armando Mango, Pino Mango)
Francesco Salvi – A
(Mario Natale, Roberto Turatti, Silvio Melloni, Francesco Salvi)
Caterina Caselli – Bisognerebbe non pensare che a te
(Guido Morra, Maurizio Fabrizio)
Riccardo Fogli – Ma quale amore
(Laurex, Luigi Lopez, Andrea De Angelis)
Sandro Giacobbe – Io vorrei
(Toto Cutugno, Sandro Giacobbe)
Paola Turci – Ringrazio Dio
(Alfredo Rizzo, Roberto Righini, Remo Silvestro)
Milva – Sono felice
(Ron)
Grazia Di Michele – Io e mio padre
(Grazia Di Michele)
Peppino Di Capri – Evviva Maria
(Depsa, Peppino di Capri)
Eugenio Bennato e Tony Esposito – Novecento aufwiedersehen
(Carlo D’Amgiò, Gianluigi Di Franco, Eugenio Bennato, Tony Esposito)
Ricchi e Poveri – Buona giornata
(Depsa, Vittorio Cosma, Mario Paoluzzi)
Lena Biolcati – Amori
(Robymiro, Lena Biolcati)
Mino Reitano – Vorrei
(Cristiano Malgioglio, Patrizia Vernola, Mino Reitano)
Christian – Amore
(Fabrizio Berlincioni, Cristiano Rossi, Silvio Amato, Franco Morgia)
Classifica Nuove Proposte
1° Marco Masini – Disperato
(Giancarlo Bigazzi, Beppe Dati, Marco Masini)
2° Franco Fasano – Vieni a stare qui
(Adelio Cogliati, Fabrizio Berlincioni, Italo Ianne, Franco Fasano)
3° Gianluca Guidi – Secondo te
(Giorgio Calabrese, Augusto Martelli)
Finalisti
Armando De Razza – La lambada strofineira
(Renzo Arbore, Armando De Razza)
Rosalinda Celentano – L’età dell’oro
(Maurizio Fabrizio, Antonella Maggio)
Dario Gay – Noi che non ci diciamo mai mai
(Dario Gay)
Silvia Mezzanotte – Sarai grande
(Alberto Alessi, Luigi Pirrone)
Future – Ti dirò
(Romano Bais, Armando Gentile, Davide Spurio, Ricky Bolognesi)
Beppe De Francia e Bea Giannini – Una storia da raccontare
(Eliop, Domenico Politano)
Lijao – Un cielo che si muove
(Adelio Cogliati, Piero Cassano, Livio Visentin)
Non finalisti
Lipstick – Che donne saremo
(Valerio Negrini, Marco Tansini)
Rosè Crisci – Favolando
(Enzo Gragnaniello)
Elite – Malinconia d’ottobre
(Oscar Avogadro, Massimo Bettalico, Giampaolo Compagnoni)
Proxima – Oh dolce amor!
(Stefania Martinelli, Andrea Majocchi)
Maurizio Della Rosa – Per curiosità
(Marco Luberti, Maurizio Nazzaro)
Sergio Laccone – Sbandamenti
(Sergio Laccone)