“Tutto Sanremo”, la storia del Festival: l’edizione 1991

Tutto ma proprio tutto quello che c’è da sapere su Sanremo 1991, la classifica della 41esima edizione della kermesse vinta da Riccardo Cocciante con “Se stiamo insieme”
La 41esima edizione del Festival della canzone italiana fu condotto da dalla coppia di attori formata da Andrea Occhipinti ed Edwige Fenech. Trentasei le canzoni in concorso, suddivise nelle due categorie: Campioni e Nuove Proposte.
Tra i big di ritorno in riviera, ricordiamo le presenze di: Loredana Bertè, Raf, Umberto Tozzi, Enzo Jannacci, Gianni Bella, Amedeo Minghi, Mietta, Al Bano Carrisi e Romina Power, Fiordaliso, Grazia Di Michele, Eduardo De Crescenzo, Mariella Nava, i Ladri di Biciclette, Rossana Casale, Riccardo Fogli, Marco Masini, oltre ai debutti di Renato Zero, Pierangelo Bertoli, Tazenda, Sabrina Salerno, Jo Squillo e del vincitore Riccardo Cocciante, alla sua unica partecipazione in gara.
Tanti gli emergenti, invece, si fecero largo: Irene Fargo, i Timoria, Bungaro, Marco Conidi, Rosario Di Bella, Rita Forte, Giovanni Nuti, Patrizia Bulgari, le Compilations, i Fandango, Dario Gay, Marco Carena, Gianni Mazza, Rudy Marra, Paola De Mas, Gitano, Stefania La Fauci e il primo classificato Paolo Vallesi, che si aggiudicò il titolo con “Le persone inutili”.
Proprio come l’anno precedente, si replicò la formula dell’abbinamento con gli artisti internazionali, tra cui ricordiamo le prestigiose incursioni di: Gloria Gaynor, Sarah Jane Morris, Grace Jones, Laura Branignan, Bonnie Tyler, Howard Jones, Randy Crawford, Ofra Haza e Dee Dee Bridgewater.
Ad imporsi nelle classifiche di vendita all’indomani dalla manifestazione, oltre alla vittoriosa “Se stiamo insieme” di Riccardo Cocciante, fu soprattutto “Spalle al muro” di Renato Zero, che riuscì nel delicato intento di mettere d’accordo il parere della critica con i favori del pubblico.
Tra gli altri brani di successo di Sanremo 1991, ricordiamo: “Gli altri siamo noi“ di Umberto Tozzi, “Perché lo fai” di Marco Masini, “Oggi un Dio non ho” di Raf, “In questa città” di Loredana Bertè (scritta da Pino Daniele), “Spunta la luna dal monte“ dei Tazenda con Pierangelo Bertoli, “La fotografia” di Enzo Jannacci (vincitore del Premio della Critica), “Siamo donne“ della curiosa coppia formata da Jo Squillo e Sabrina Salerno.
Sanremo 1991 | Info e regolamento
XXXXI Festival della canzone italiana
in scena dal 27 febbraio al 2 marzo al Teatro Ariston di Sanremo
presenta: Andrea Occhipinti e Edwige Fenech
direzione artistica: Adriano Aragozzini
36 canzoni in gara eseguite da 36 interpreti, 20 big (Renato Zero, Pierangelo Bertoli, Tazenda, Loredana Bertè, Raf, Umberto Tozzi, Enzo Jannacci, Gianni Bella, Amedeo Minghi, Mietta, Al Bano Carrisi e Romina Power, Fiordaliso, Grazia Di Michele, Eduardo De Crescenzo, Mariella Nava, Ladri di Biciclette, Rossana Casale, Riccardo Fogli, Sabrina Salerno, Jo Squillo, Marco Masini e Riccardo Cocciante) e 16 giovani (Irene Fargo, Timoria, Bungaro, Marco Conidi, Rosario Di Bella, Rita Forte, Giovanni Nuti, Patrizia Bulgari, Compilations, Fandango, Dario Gay, Marco Carena, Gianni Mazza, Rudy Marra, Paola De Mas, Gitano, Stefania La Fauci e Paolo Vallesi).
Sanremo 1991 | Canzoni e classifica
Classifica Campioni
1° Riccardo Cocciante – Se stiamo insieme
(Mogol, Riccardo Cocciante)
2° Renato Zero – Spalle al muro
(Mariella Nava)
3° Marco Masini – Perchè lo fai
(Giancarlo Bigazzi, Mario Manzani, Marco Masini)
4° Umberto Tozzi – Gli altri siamo noi
(Giancarlo Bigazzi, Umberto Tozzi)
5° Pierangelo Bertoli e Tazenda – Spunta la luna dal monte
(Luigi Marielli, Pierangelo Bertoli)
6° Amedeo Minghi – Nenè
(Pasquale Panella, Amedeo Minghi)
7° Mietta – Dubbi no
(Pasquale Pannella, Amedeo Minghi)
8° Al Bano e Romina Power – Oggi sposi
(Depsa, Beppe Andreetto)
9° Riccardo Fogli – Io ti prego di ascoltare
(Guido Morra, Maurizio Fabrizio)
10° Raf – Oggi un Dio non ho
(Beppe Dati, Raf)
11° Enzo Jannacci – La fotografia
(Enzo Jannacci)
12° Fiordaliso – Il mare più grande che c’è (I love you man)
(Franco Ciani, Fio Zanotti)
13° Sabrina Salerno e Jo Squillo – Siamo donne
(Jo Squillo)
14° Ladri di Biciclette – Sbatti ben su del Be Bop
(Paolo Belli, Enrico Prandi)
15° Eduardo De Crescenzo – E la musica va
(Franco Del Prete, Eduardo De Crescenzo)
16° Grazia Di Michele – Se io fossi un uomo
(Giuseppe Nocera, Johanna Di Michele, Grazia Di Michele)
17° Rossana Casale – Terra
(Guido Morra, Maurizio Fabrizio)
18° Loredana Bertè – In questa città
(Pino Daniele)
19° Gianni Bella – La fila degli oleandri
(Mogol, Gianni Bella)
20° Mariella Nava – Gli amori
(Mariella Nava)
Classifica Nuove Proposte
1° Paolo Vallesi – Le persone inutili
(Beppe Dati, Paolo Vallesi)
2° Irene Fargo – La donna di Ibsen
(Enzo Miceli, Gaetano Lorefice)
3° Rita Forte – E’ soltanto una canzone
(Eliop, Alberto Cheli)
Finalisti
Fandango – Che grossa nostalgia
(Lila Fiori)
Compilations – Donne del 2000
(Adelmo Musso, Valentino Peraccino, Alberto Giraldi, Sergio Rosolino)
Bungaro, Marco Conidi e Rosario Di Bella – E noi qui
(Rosario Di Bella, Marco Conidi, Bungaro)
Patrizia Bulgari – Giselle
(Gianni Ciarella)
Paola De Mas – Notte di periferia
(Alberto Salerno, Mauro Paoluzzi)
Marco Carena – Serenata
(Marco Carena)
Gitano – Tamurè
(Dora Vuolo Famiglietti, Antonio Fusco)
Non finalisti
Stefania La Fauci – Caramba
(Chelinse)
Rudy Marra – Gaetano
(Mauro Spina, Attilio Pace, Rudy Marra)
Gianni Mazza – Il lazzo
(Gianni Mazza)
Timoria – L’uomo che ride
(Omar Pedrini)
Giovanni Nuti – Non è poesia
(Paolo Recalcati, Giovanni Nuti)
Dario Gay – Sorelle d’Italia
(Dario Gay)