“Tutto Sanremo”, la storia del Festival: l’edizione 1992

Tutto Sanremo 1992

Tutto ma proprio tutto quello che c’è da sapere su Sanremo 1992, la classifica della 42esima edizione della kermesse vinta da Luca Barbarossa con “Portami a ballare”

La 42esima edizione del Festival della canzone italiana fu condotto per la quarta volta al conduttore Pippo Baudo, affiancato da un trio tutto al femminile composto da Milly Carlucci, Brigitte Nielsen ed Alba Parietti.

Quarantadue le canzoni in gara, suddivise nelle due categorie “Campioni” e “Novità”. Tra i big al debutto, ricordiamo: Giorgio Faletti, Lina Sastri, la Nuova Compagnia di Canto Popolare e Pietra Montecorvino, mentre tra i veterani si segnalano i ritorni di Mia Martini, Pierangelo Bertoli, Massimo Ranieri, Fausto Leali, i Matia Bazar, Michele Zarrillo, Mariella Nava, Mino Reitano, Peppino Di Capri, Pupo, (in sostituzione di Jo Squillo, squalificata per aver proposto un brano non del tutto inedito), i Ricchi e Poveri, Orietta Berti, Drupi, i Formula 3, Paolo Mengoli, Franco Fasano, Flavia Fortunato, i New Trolls, Scialpi, i Tazenda, Paolo Vallesi, Riccardo Fogli e il vincitore Luca Barbarossa, trionfante con “Portami a ballare”, struggente ballad incentrata sul tema del rapporto tra una madre e un figlio.

Tanti i giovani emergenti, tra cui: Andrea Mingardi, Alessandro Bono, Tosca, Gatto Panceri, Massimo Modugno, Irene Fargo, Alessandro Canino, Lorenzo Zecchino, gli Aeroplanitaliani, Bracco Di Graci, Aida Satta Flores, Rita Forte, gli Statuto, Giampaolo Bertuzzi, Andrea Monteforte, Patrizia Bulgari, Stefano Polo, i Tomato e i due vincitori Aleandro Baldi e Francesca Alotta con “Non amarmi”, brano che fu poi ripreso in versione latina, qualche anno più tardi, da Jennifer Lopez e Marc Anthony. Tra gli ospiti internazionali, annoveriamo le presenze di Annie Lennox, Natalie Cole e MC Hammer.

Ad imporsi nelle classifiche di vendita all’indomani dalla manifestazione, oltre ai due temi trionfanti “Portami a ballare” di Luca Barbarossa e “Non amarmi” della coppia Baldi-Alotta, fu soprattutto “Gli uomini non cambiano” di Mia Martini, uno dei pezzi più amati dal pubblico dell’interprete calabrese. 

Tra gli altri brani di successo di Sanremo 1992, citiamo: “La forza della vita“ di Paolo Vallesi, “Brutta“ dell’esordiente Alessandro Canino, “Ti penso“ di Massimo Ranieri, “Strade di Roma“ di Michele Zarrillo (scritta in coppia con Antonello Venditti, alla sua unica presenza a Sanremo in veste di autore), “Piccoli giganti” dei Matia Bazar (per la prima volta in gara con la voce di Laura Valente, dopo l’addio di Antonella Ruggiero), “Italia d’oro” di Pierangelo Bertoli e Pitzinnos in sa gherra” dei Tazenda.

Sanremo 1992 | Info e regolamento

XXXXII Festival della canzone italiana
in scena dal 26 al 29 febbraio al Teatro Ariston di Sanremo
presenta: Pippo Baudo con Alba Parietti, Brigitte Nielsen e Milly Carlucci
direzione artistica: Carlo Bixio e Marco Ravera

42 canzoni in gara eseguite da 36 interpreti, 24 big (Mia Martini, Pierangelo Bertoli, Massimo Ranieri, Fausto Leali, Giorgio Faletti, Matia Bazar, Michele Zarrillo, Mariella Nava, Mino Reitano, Peppino Di Capri, Pupo, Lina Sastri, Nuova Compagnia di Canto Popolare e Pietra Montecorvino, Ricchi e Poveri, Orietta Berti, Drupi, Formula 3, Paolo Mengoli, Franco Fasano e Flavia Fortunato, New Trolls, Scialpi, Tazenda, Paolo Vallesi, Riccardo Fogli e Luca Barbarossa) e 18 giovani (Andrea Mingardi e Alessandro Bono, Tosca, Gatto Panceri, Massimo Modugno, Irene Fargo, Alessandro Canino, Lorenzo Zecchino, Aeroplanitaliani, Bracco Di Graci, Aida Satta Flores, Rita Forte, Statuto, Giampaolo Bertuzzi, Andrea Monteforte, Patrizia Bulgari, Stefano Polo, Tomato, Aleandro Baldi e Francesca Alotta).

Sanremo 1992 | Canzoni e classifica

Classifica Campioni

 Luca Barbarossa – Portami a ballare
(Luca Barbarossa)
 Mia Martini – Gli uomini non cambiano
(Giancarlo Bigazzi, Beppe Dati, Marco Falagiani)
 Paolo Vallesi – La forza della vita
(Beppe Dati, Paolo Vallesi)
 Pierangelo Bertoli – Italia d’oro
(Marco Negri, Pierangelo Bertoli)
 Massimo Ranieri – Ti penso
(Silvio Amato, Fabrizio Berlincioni)
 Matia Bazar – Piccoli giganti
(Aldo Stellita, Laura Valente, Sergio Cossu, Carlo Marrale)
 Flavia Fortunato e Franco Fasano – Per niente al mondo
(Fabrizio Berlincioni, Franco Fasano)
 Tazenda – Pitzinnos in sa gherra
(Fabrizio De Andrè, Luigi Marielli)
 Fausto Leali – Perchè
(Giancarlo Bigazzi, Aleandro Baldi)
10° Riccardo Fogli – In una notte così
(Giuido Morra, Maurizio Fabrizio)
11° Michele Zarrillo – Strade di Roma
(Antonello Venditti, Vincenzo Incenzo, Michele Zarrillo)
12° Mariella Nava – Mendicante
(Mariella Nava)
13° Drupi – Un uomo in più
(Depsa, Franco Fasano)
14° Peppino di Capri e Pietra Montecorvino – Favola blues
(Mimmo Di Francia, Fabrizio Berlincioni, Peppino di Capri)
15° New Trolls – Quelli come noi
(Vittorio De Scalzi, Ricky Belloni, Nico Di Palo, Massimo Gori, Fabrizio Berlincioni)

Non finalisti
Ricchi e Poveri – Così lontani
(Toto Cutugno)
Scialpi – E’ una nanna
(Giovanni Scialpi)
Lina Sastri – Femmene ‘e mare
(Rino Giglio, Rodolfo Fiorillo)
Paolo Mengoli – Io ti darò
(Giancarlo Trombetti, Graziano Alberighi, Paolo Mengoli)
Enzo Ghinazzi – La mia preghiera
(Enzo Ghinazzi)
Mino Reitano – Ma ti sei chiesto mai
(Patrizio Vernola, Beppe Andreetto, Franco Reitano, Mino Reitano)
Nuova Compagnia di Canto Popolare – Pe’ dispietto
(Corrado Sfogli, Paolo Raffone, Carlo Faiello)
Giorgio Faletti e Orietta Berti – Rumba di tango
(Giorgio Faletti)
Formula 3 – Un frammento rosa
(Loredana Bevini, Massimo Luca)

Classifica Nuove Proposte

 Aleandro Baldi e Francesca Alotta – Non amarmi
(Giancarlo Bigazzi, Marco Falagiani, Aleandro Baldi)
 Irene Fargo – Come una Turandot
(Enzo Miceli, Gaetano Lorefice)
 Alessandro Bono e Andrea Mingardi – Con un amico vicino
(Claudio Mattone)
 Lorenzo Zecchino – Che ne sai della notte
(Lorenzo Zecchino)
 Patrizia Bulgari – Amica di scuola
(Gianni Ciarella)
 Alessandro Canino – Brutta
(Beppe Dati, Bruno Zucchetti)
 Rita Forte – Non è colpa di nessuno
(Antonio Bella, Antonio Comis, Arturo Zitelli)
 Massimo Modugno – Uomo allo specchio
(Franco Migliacci, Ricky Palazzolo)
 Statuto – Abbiamo vinto il Festival di Sanremo
(Oscar Gianmarinaro)

Non finalisti
Tosca – Cosa farà Dio di me
(Laurex, Andrea De Angelis)
Bracco Di Graci – Datemi per favore
(Bracco Di Graci)
Aida Satta Flores – Io scappo via
(Aida Satta Flores)
Gatto Panceri – L’amore va oltre
(Gatto Panceri)
Stefano Polo – Piccola Africa
(Cheope, Maurizio Piccoli, Roberto Pacco)
Andrea Monteforte – Principessa scalza
(Gino Paoli, Andrea Monteforte)
Tomato – Sai cosa sento per te
(Giorgio Vanni, Claudio D’Onofrio, Paolo Costa)
Giampaolo Bertuzzi – Un altro mondo nell’universo
(Simona Zanini, Marco Tansini)
Aeroplanitaliani – Zitti zitti (il silenzio è d’oro)
(Alessio Bertallot, Roberto Vernetti, Francesco Nemola)

Scritto da Nico Donvito
Parliamo di: