“Tutto Sanremo”, la storia del Festival: l’edizione 1993

Tutto Sanremo 1993

Tutto ma proprio tutto quello che c’è da sapere su Sanremo 1993, la classifica della 40esima edizione della kermesse vinta da Enrico Ruggeri con “Mistero”

La 43esima edizione del Festival della canzone italiana fu condotto per la quinta volta da Pippo Baudo, affiancato dalla showgirl Lorella Cuccarini. Quarantadue le canzoni in concorso e i relativi interpreti, suddivisi nelle due categorie “Campioni” e “Nuove Proposte”.

Pochi gli esordi tra i big, da Roberto Murolo a Pietra Montecorvino, passando per i Ragazzi di Via Meda, mentre sono numerosi gli illustri ritorni dei veterani, tra cui spiccano i nomi di: Renato Zero, Biagio Antonacci, Loredana Bertè, Mia Martini, Peppino di Capri, Milva, Amedeo Minghi, Mietta, Paola Turci, i Matia Bazar, Cristiano De André, Nino Buonocore, Rossana Casale, Grazia Di Michele, Andrea Mingardi, Francesca Alotta, Alessandro Canino, Jo Squillo, Francesco Salvi, i Ladri di Biciclette, Tony Esposito, i Schola Cantorum, Tullio De Piscopo, Peppino Gagliardi, Maurizio Vandelli, i Dik Dik, i Camaleonti e il vincitore Enrico Ruggeri, in vetta alla classifica di gradimento finale con “Mistero”, primo brano rock ad aggiudicarsi il titolo della kermesse, un digiuno interrotto recentemente dai Maneskin.

Tanti gli emergenti tra le Nuove Proposte, tra cui: Nek, Gerardina Trovato, Erminio Sinni, Angela Baraldi, Lorenzo Zecchino, Bracco Di Graci, Maria Grazia Impero, Leo Leandro, i Fandango, Cliò, Niné, Marcello Pieri, Luca Manca, Luca Virago, Emanuela, Gabriele Fersini, Marco Conidi, Rosario Di Bella, Tony Blescia, Antonella Bucci e la trionfante Laura Pausini, al suo esordio discografico con “La solitudine”, considerato ancora oggi uno dei brani cult degli anni ’90. Tra gli ospiti internazionali, invece, si annoverano le prestigiose presenze di Rod Stewart e Diana Ross.

Oltre alle due canzoni vincitrici, “Mistero” di Enrico Ruggeri tra i big e “La solitudine” di Laura Pausini tra i giovani, ad imporsi nelle classifiche di vendita all’indomani di Sanremo 1993 fu soprattutto “Ave Maria” di Renato Zero. Tra gli altri brani di successo, citiamo: “Stiamo come stiamo“ della coppia composta dalle sorelle Loredana Bertè e Mia Martini (alla sua ultima partecipazione prima della sua prematura e tragica scomparsa), “Non so più a chi credere“ di Biagio Antonacci, “Stato di calma apparente” di Paola Turci, “In te” di Nek e “Dietro la porta“ di Cristiano De Andrè.

Sanremo 1993 | Info e regolamento

XXXXIII Festival della canzone italiana
in scena dal 23 al 27  febbraio al Teatro Ariston di Sanremo
presenta: Pippo Baudo con Lorella Cuccarini
direzione artistica: Carlo Bixio e Marco Ravera

42 canzoni in gara 24 big (Renato Zero, Biagio Antonacci, Loredana Bertè, Mia Martini, Peppino di Capri, Pietra Montecorvino. Milva, Amedeo Minghi, Mietta, Ragazzi di Via Meda, Paola Turci, Matia Bazar, Cristiano De André, Nino Buonocore, Rossana Casale, Grazia Di Michele, Andrea Mingardi, Francesca Alotta, Alessandro Canino, Jo Squillo, Francesco Salvi, Ladri di Biciclette, Tony Esposito, Schola Cantorum, Tullio De Piscopo, Peppino Gagliardi, Maurizio Vandelli, Dik Dik, Camaleonti, Roberto Murolo ed Enrico Ruggeri), di cui solo quindici sono ammessi in finale, e 18 giovani (Nek, Gerardina Trovato, Erminio Sinni, Angela Baraldi, Lorenzo Zecchino, Bracco Di Graci, Maria Grazia Impero, Leo Leandro, Fandango, Cliò, Niné, Marcello Pieri, Luca Manca, Luca Virago, Emanuela, Gabriele Fersini, Marco Conidi, Rosario Di Bella, Tony Blescia, Antonella Bucci e Laura Pausini), di cui solo la metà accede all’ultima serata. A votare le canzoni è una giuria demoscopica composta da mille elementi diversi ogni sera.

Sanremo 1993 | Canzoni e classifica

Classifica Campioni

 Enrico Ruggeri – Mistero
(Enrico Ruggeri)
 Cristiano De Andrè – Dietro la porta
(Daniele Fossati, Cristiano De Andrè)
 Rossana Casale e Grazia Di Michele – Gli amori diversi
(Giorgio Restelli, Rossana Casale, Grazia Di Michele)
 Matia Bazar – Dedicato a te
(Aldo Stellita, Laura Valente, Sergio Cossu, Maurizio Bassi)
 Renato Zero – Ave Maria
(Renato Serio, Renato Zero)
 Mietta e i Ragazzi di Via Meda – Figli di chi
(Nek, Antonello De Sanctis, Giuseppe Isgrò, Mietta)
 Paola Turci – Stato di calma apparente
(Gaio Chiocchio, Paola Turci)
 Biagio Antonacci – Non so più a chi credere
(Biagio Antonacci)
 Amedeo Minghi – Notte bella, magnifica
(Amedeo Minghi)
10° Francesca Alotta – Un anno di noi
(Giancarlo Bigazzi, Beppe Dati, Marco Falagiani)
11° Andrea Mingardi – Sogno
(Andrea Mingardi)
12° Roberto Murolo – L’Italia è bbella
(Carlo Faiello)
13° Tullio De Piscopo – Qui gatta ci cova
(Mario e Giosy Capuano, Tullio De Piscopo)
14° Loredana Bertè e Mia Martini – Stiamo come stiamo
(Maurizio Piccoli, Loredana Bertè)
15° Nino Buonocore – Una canzone d’amore
(Michele De Vitis, Nino Buonocore)

Non finalisti
Jo Squillo – Balla italiano
(Jo Squillo)
Ladri di Biciclette e Tony Esposito – Cambiamo musica
(Giorgio Verdelli, Gianluigi Di Franco, Enrico Prandi, Tony Esposito)
Maurizio Vandelli, Dik Dik e Camaleonti – Come passa il tempo
(Giancarlo Bigazzi, Beppe Dati, Riccardo Del Turco)
Francesco Salvi – Dammi 1 bacio
(Mario Natale, Roberto Turatti, Francesco Salvi)
Peppino Gagliardi – L’alba
(Sergio Cirillo, Peppino Gagliardi)
Peppino di Capri – La voce delle stelle
(Fabrizio Berlincioni, Mimmo Di Francia, Peppino di Capri)
Schola Cantorum – Sulla strada del mare
(Antonello De Sanctis, Alberto Cheli)
Alessandro Canino – Tu tu tu tu
(Giancarlo Bigazzi, Beppe Dati, Paolo Hollesh, Alessandro Baldinotti)
Milva – Uomini addosso
(Valerio Negrini, Roby Facchinetti)

Classifica Nuove Proposte

 Laura Pausini – La solitudine
(Angelo Cremonesi, Pietro Cremonesi, Federico Cavalli)
 Gerardina Trovato – Ma non ho più la mia città
(Donatella Milani, Mauro Malvasi, Gerardina Trovato)
 Nek – In te
(Nek, Antonello De Sanctis, Giuseppe Isgrò)
 Bracco Di Graci – Guardia o ladro
(Bracco Di Graci)
 Erminio Sinni – L’amore vero
(Riccardo Cocciante, Erminio Sinni)
 Rosario Di Bella – Non volevo
(Rosario Di Bella)
 Marco Conidi – Non è tardi
(Massimo Mastrangelo, Marco Conidi)
 Fandango – Non ci prenderanno mai
(Lila Fiori, Roberto Lanzo)
 Tony Blescia – Quello che non siamo
(Tony Blescia)

Non finalisti
Angela Baraldi – A piedi nudi
(Marco Bertoni, Enrico Serotti, Angela Baraldi)
Leo Leandro – Caramella
(Salvatore Iovine, Leopoldo D’Angelo)
Luca Manca, Luca Virago, Emanuela e Gabriele Fersini – Ci vuole molto coraggio
(Alberto Salerno, Maurizio Fabrizio)
Niné – Femmene
(Giulia Guido, Matteo Bonsanto, Stefano Pulga, Maurizio Preti)
Marcello Pieri – Femmina
(Marcello Pieri)
Lorenzo Zecchino – Finché vivrò
(Lorenzo Zecchino)
Antonella Bucci – Il mare delle nuvole
(Eros Ramazzotti, Adelio Cogliati)
Cliò – Non dire mai
(Eliop, Vania Magelli)
Maria Grazia Impero – Tu con la mia amica
(Enrico Ricciardi)

Scritto da Nico Donvito
Parliamo di: