“Tutto Sanremo”, la storia del Festival: l’edizione 1994

Tutto Sanremo 1994

Tutto ma proprio tutto quello che c’è da sapere su Sanremo 1994, la classifica della 44esima edizione della kermesse vinta da Aleandro Baldi con “Passerà”

La 44esima edizione del Festival della canzone italiana fu presentata per la sesta volta (la prima in veste anche di direttore artistico) da Pippo Baudo, affiancato dalla modella francese Cannelle e dalla cantante Anna Oxa, nell’inedita veste di co-conduttrice. Trentotto le canzoni in gara, suddivise nelle due sezioni “Campioni” e “Nuove Proposte”. 

Tra i veterani della nostra canzone popolare spicca la curiosa presenza della Squadra Italia, gruppo composto da undici “vecchie glorie” della musica leggera tricolore, da Nilla Pizzi a Mario Merola, passando per Wilma Goich, Jimmy Fontana, Rosanna Fratello, Wess, Giuseppe Cionfoli, Toni Santagata, Gianni Nazzaro, Lando Fiorini e Manuela Villa. 

Tra gli altri artisti della categoria big, ricordiamo: Laura Pausini, Michele Zarrillo, Loredana Bertè, Donatella Rettore, Claudia Mori, Franco Califano, Giorgio Faletti, Paolo Rossi, Enzo Jannacci, Ivan Graziani, Carlo Marrale, Andrea Mingardi, Alessandro Bono, Alessandro Canino, Francesco Salvi, i Formula 3, Marco Armani, Gerardina Trovato, Mariella Nava e il trionfante Aleandro Baldi, che si aggiudicò il titolo con “Passerà”, a due anni di distanza dalla vittoria tra i giovani in coppia con Francesca Alotta.

Tanti gli emergenti di Sanremo 1994, tra cui trovarono spazio gli esordi di: Giorgia, Irene Grandi, Antonella Arancio, Lighea, Giò Di Tonno, Danilo Amerio, i Baraonna, Daniele Fossati, Joe Barbieri, Francesca Schiavo, Daniela Colace, Paola Angeli, Franz Campi, i Paideja, Silvia Cecchetti, Valeria Visconti, Simona D’Alessio e il vincitore assoluto Andrea Bocelli, primo classificato con “Il mare calmo della sera”.

Numerosi gli ospiti internazionali di questa prolifica annata, da Elton John a Phill Collins, passando per Amy Stewart, i Jamiroquai, Dee Dee Bridgewater e i Take That.

Ad imporsi nelle classifiche di vendita all’indomani dalla manifestazione, oltre alle due canzoni vincitrici “Passerà” di Aleandro Baldi e “Il mare calmo della sera” di Andrea Bocelli, saranno soprattutto “Cinque giorni” di Michele Zarrillo e “Strani amori” di Laura Pausini, che consacrò il suo momento d’oro con questo Festival lanciandosi verso il successo internazionale. 

Tra gli altri brani che ricordiamo ancora oggi, citiamo: la struggente “Signor tenente” di Giorgio Faletti, “Non è un film“ di Gerardina Trovato, “I soliti accordi“ dell’inedita coppia Enzo Jannacci e Paolo Rossi, “Maledette malelingue“ di Ivan Graziani, “Amici non ne ho“ di Loredana Bertè, “Di notte specialmente” di Donatella Rettore, E poi” di Giorgia e “Fuori“ di Irene Grandi.

Sanremo 1994 | Info e regolamento

XXXXIV Festival della canzone italiana
in scena dal 23 al 26 febbraio al Teatro Ariston di Sanremo
presenta: Pippo Baudo con Anna Oxa e Cannelle
direzione artistica: Pippo Baudo

39 canzoni in gara, 20 tra i big (Laura Pausini, Michele Zarrillo, Loredana Bertè, Donatella Rettore, Claudia Mori, Franco Califano, Giorgio Faletti, Paolo Rossi, Enzo Jannacci, Ivan Graziani, Carlo Marrale, Andrea Mingardi, Alessandro Bono, Alessandro Canino, Francesco Salvi, Formula 3, Squadra Italia, Marco Armani, Gerardina Trovato, Mariella Nava e Aleandro Baldi) e 18 tra i giovani (Giorgia, Irene Grandi, Antonella Arancio, Lighea, Giò Di Tonno, Danilo Amerio, i Baraonna, Daniele Fossati, Joe Barbieri, Francesca Schiavo, Daniela Colace, Paola Angeli, Franz Campi, Paideja, Silvia Cecchetti, Valeria Visconti, Simona D’Alessio e Andrea Bocelli), di cui 9 ammessi in finale.

Sanremo 1994 | Canzoni e classifica

Classifica Campioni

 Aleandro Baldi – Passerà
(Giancarlo Bigazzi, Beppe Dati, Aleandro Baldi)
 Giorgio Faletti – Signor tenente
(Giorgio Faletti)
 Laura Pausini – Strani amori
(Angelo Valsiglio, Cheope, Marco Marati, Roberto Buti)
 Gerardina Trovato – Non è un film
(Celso Valli, Angelo Anastasio, Gerardina Trovato)
 Michele Zarrillo – Cinque giorni
(Vincenzo Incenzo, Michele Zarrillo)
 Enzo Jannacci e Paolo Rossi – I soliti accordi
(Paolo Rossi, Enzo Jannacci)
 Ivan Graziani – Maledette malelingue
(Ivan Graziani)
 Andrea Mingardi – Amare amare
(Maurizio Tirelli, Andrea Mingardi)
 Marco Armani – Esser duri
(Luca Carboni, Marco Armani)
10° Donatella Rettore – Di notte specialmente
(Claudio Rego, Donatella Rettore)
11° Mariella Nava – Terra mia
(Mariella Nava)
12° Formula 3 – La casa dell’imperatore
(Tony Cicco, Mario Castelnuovo)
13° Loredana Bertè – Amici non ne ho
(Philip Leon, Loredana Bertè)
14° Alessandro Canino – Crescerai
(Beppe Dati, Bruno Zucchetti, Stefano Busà)
15° Francesco Salvi – Stàtento
(Vittorio Cosma, Francesco Salvi)
16° Alessandro Bono – Oppure no
(Alessandro Bono)
17° Claudia Mori – Se mi ami…
(Toto Cutugno)
18° Carlo Marrale – L’ascensore
(Cheope, Carlo Marrale)
19° Squadra Italia – Una vecchia canzone italiana
(Stefano Jurgens, Marcello Marocchi)
20° Franco Califano – Napoli
(Antonio Gaudino, Alberto Laurenti, Franco Califano)

Classifica Nuove Proposte

 Andrea Bocelli – Il mare calmo della sera
(Zucchero, Gian Piero Felisatti, Gloria Nuti)
 Antonella Arancio – Ricordi del cuore
(Claudio Alla, Ray Distefano)
 Danilo Amerio – Quelli come noi
(Danilo Amerio)
 Irene Grandi – Fuori
(Telonio, Irene Grandi)
 Valeria Visconti – Così vivrai
(Ermanno Croce, Rossano Elleuteri)
 Lighea – Possiamo realizzare i nostri sogni
(Stefano Jurgens, Giulio Galgani, Lighea)
 Giorgia – E poi
(Massimo Calabrese, Mario Rinalduzzi, Giorgia Todrani)
 Francesca Schiavo – Il mondo è qui
(Varo Venturi)
 Silvia Cecchetti – Il mondo dove va
(Vincenzo Benedetto Scanu)
10° Giò Di Tonno – Senti uomo
(Alessandro Di Zio, Giò Di Tonno)

Non finalisti
Paola Angeli – Cuore cuore
(Paola Angeli)
Simona D’Alessio – E’ solo un giorno nero
(Carmen Di Domenico, Claudio Pizzale)
Baraonna – I giardini d’Alhambra
(Fulvio e Vito Caporale)
Daniela Colace – Io e il mio amico Neal
(Michele Ascolese, Daniela Colace)
Franz Campi – Ma che sarei
(Franz Campi)
Joe Barbieri – Non spegnere i tuoi occhi
(Joe Barbieri)
Paideja – Propiziu ventu
(Tina e Valeria Nicoletta)
Daniele Fossati – Senza un dolore
(Daniele Fossati)

Scritto da Nico Donvito
Parliamo di: