“Tutto Sanremo”, la storia del Festival: l’edizione 1995

Tutto Sanremo 1995

Tutto ma proprio tutto quello che c’è da sapere su Sanremo 1995, la classifica della 45esima edizione della kermesse vinta da Giorgia con “Come saprei”

La 45esima edizione del Festival della canzone italiana fu presentata per la settima volta (la quarta consecutiva) da Pippo Baudo, affiancato dalle attrici Anna Falchi e Claudia Koll. Trentanove le canzoni in gara, affidate ad altrettanti interpreti suddivisi nelle due categorie “Campioni” e “Nuove Proposte”.  

Tra i big al debutto, ricordiamo: gli 883, lo showman del momento Fiorello, la showgirl più amata dagli italiani Lorella Cuccarini, Ivana Spagna (per la prima volta alle prese con l’italiano dopo aver cantato per circa un decennio in inglese, ottenendo grande successo a livello internazionale), Barbara Cola, Sabina Guzzanti e La Riserva Indiana, e il Trio Melody (composto dal veterano Peppino Di Capri, dal maestro Stefano Palatresi e dal celebre attore romano Gigi Proietti), oltre ai numerosi ritorni di: Andrea Bocelli, Massimo Ranieri, Gianni Morandi, Mango, Patty Pravo, Loredana Bertè, Toto Cutugno, Gigliola Cinquetti, Drupi, Danilo Amerio, Lighea, Antonella Arancio, Francesca Schiavo, Giò Di Tonno, Giorgio Faletti, Valeria Visconti e la vincitrice Giorgia, che conquistò critica e pubblico con “Come saprei”, brano che vantava la firma tra gli altri anche di Eros Ramazzotti.

Diversi gli emergenti, tra cui trovarono spazio: Gianluca Grignani, Daniele Silvestri, Massimo Di Cataldo, Gigi Finizio, Raffaella Cavalli, i Dhamm, Fabrizio Consoli, i Deco, Fedele Boccassini, Flavia Astolfi, Gloria, Mara, i Prefisso, i RockGalileo, Rossella Marcone e i trionfanti Neri per Caso, che si esibirono senza l’ausilio dell’orchestra sulle note de “Le ragazze”. 

Numerosi gli ospiti internazionali, da Madonna a Ray Charles, passando per Sting, i Duran Duran, Annie Lennox. i Take That, Cindy Lauper, Amy Stewart, Randy Crawford, Youssou N’Dour, Juan Luis Guerra, Chriss Isaak e Noa.

Oltre alle due canzoni vincitrici di categoria, “Come saprei” di Giorgia e “Le ragazze” dei Neri per Caso, ad imporsi nelle classifiche di vendita all’indomani dalla manifestazione, saranno soprattutto “Gente come noi” di Ivana Spagna e “Destinazione paradiso” di Gianluca Grignani. 

Tra gli altri brani di successo di Sanremo 1995, ricordiamo: “Con te partirò“ di Andrea Bocelli (che di lì a poco iniziò il suo viaggio internazionale), “In amore“ della coppia formata da Gianni Morandi e Barbara Cola, “Senza averti qui” degli 883, “Finalmente tu” di Fiorello, “Un altro amore noi“ di Lorella Cuccarini, L’assurdo mestiere” di Giorgio Faletti, “L’uomo col megafono” di Daniele Silvestri e “Che sarà di me” di Massimo Di Cataldo.

Sanremo 1995 | Info e regolamento

XXXXV Festival della canzone italiana
in scena dal 21 al 25 febbraio al Teatro Ariston di Sanremo
presenta: Pippo Baudo con Anna Falchi e Claudia Koll
direzione artistica: Pippo Baudo

39 canzoni in gara, 23 big (Andrea Bocelli, Massimo Ranieri, Gianni Morandi, Mango, Patty Pravo, Loredana Bertè, 883, Fiorello, Lorella Cuccarini, Ivana Spagna, Barbara Cola, Sabina Guzzanti, La Riserva Indiana, Trio Melody, Toto Cutugno, Gigliola Cinquetti, Drupi, Danilo Amerio, Lighea, Antonella Arancio, Francesca Schiavo, Giò Di Tonno, Giorgio Faletti, Valeria Visconti e Giorgia) e 16 giovani (Gianluca Grignani, Daniele Silvestri, Massimo Di Cataldo, Gigi Finizio, Raffaella Cavalli, Dhamm, Fabrizio Consoli, Deco, Fedele Boccassini, Flavia Astolfi, Gloria, Mara, i Prefisso, RockGalileo, Rossella Marcone e i Neri per Caso).

Sanremo 1995 | Canzoni e classifica

Classifica Campioni

 Giorgia – Come saprei
(Eros Ramazzotti, Adelio Cogliati, Vladi Tosetto, Giorgia Todrani)
 Gianni Morandi e Barbara Cola – In amore
(Pasquale Panella, Bruno Zambrini)
 Ivana Spagna – Gente come noi
(Angelo Valsiglio, Marco Marati, Fio Zanotti, Giorgio e Ivana Spagna)
 Andrea Bocelli – Con te partirò
(Lucio Quarantotto, Francesco Sartori)
 Fiorello – Finalmente tu
(Max Pezzali, Mauro Repetto)
 Danilo Amerio – Bisogno d’amore
(Danilo Amerio)
 Lighea – Rivoglio la mia vita
(Michele Pecora, Zenonazza, Lighea)
 883 – Senza averti qui
(Max Pezzali, Pierpaolo Peroni, Marco Guernerio)
 Antonella Arancio – Più di così
(Franco Migliacci, Fabrizio Carraresi, Luca Becchelli, Mauro Goldsand)
10° Lorella Cuccarini – Un altro amore no
(Silvio Testi, Vincenzo Incenzo, Davide Pinelli)
11° Mango – Dove vai
(Saverio Grandi, Pino e Armando Mango)
12° Giorgio Faletti – L’assurdo mestiere
(Giorgio Faletti)
13° Trio Melody – Ma che ne sai (se non hai fatto il pianobar)
(Claudio Mattone)
14° Gigliola Cinquetti – Giovane vecchio cuore
(Giorgio Faletti)
15° Massimo Ranieri – La vestaglia
(Giampiero Artegiani, Marcello Marocchi)
16° Drupi – Voglio una donna
(Toto Cutugno, Claudio Farina, Antonio Sanarico)
17° Toto Cutugno – Voglio andare a vivere in campagna
(Toto Cutugno)
18° Sabina Guzzanti e La Riserva Indiana – Troppo sole
(Davide Riondino)
19° Loredana Bertè – ANGELI & angeli
(Philip Leon, Loredana Bertè)
20° Patty Pravo – I giorni dell’armonia
(Maurizio Conti, Giovanni Ullu)

Non finalisti
Francesca Schiavo – Amore e guerra
(Sergio Cammariere, Roberto Kunstler)
Valeria Visconti – E’ con te
(Carlo Marrale)
Giò Di Tonno – Padre e padrone
(Alessandro Di Zio, Giò Di Tonno)

Classifica Nuove Proposte

 Neri per Caso – Le ragazze
(Claudio Mattone)
 Massimo Di Cataldo – Che sarà di me
(Vincenzo Incenzo, Laurex, Massimo Di Cataldo)
 Gigi Finizio – Lo specchio dei pensieri
(Vincenzo Capasso, Gigi Finizio)
 Rossella Marcone – Un posto al sole
(Maurizio Morante)
 Dhamm – Ho bisogno di te
(Alessio Ventura, Dario Benedetti, Massimo Conti, Mauro Munzi)
 Gianluca Grignani – Destinazione Paradiso
(Gianluca Grignani)
 Raffaella Cavalli – Sentimento
(Angelo Valsiglio, Marco Marati)
 Fedele Boccassini – Le foglie
(Fedele Boccassini)
 Mara – Dentro di me
(Massimo Riva, Davide Civaschi)
10° Daniele Silvestri – L’uomo col megafono
(Daniele Silvestri)

Non finalisti
Prefisso – Chi più ne ha
(Luciano Favarin, Stefano Bonci, Rudy Neri)
RockGalileo – Le cose di ieri
(Saverio Lanza)
Gloria – Le voci di dentro
(Giovanni Nuti, Celso Valli, Paolo Recalcati)
Deco – Monica
(Marco Bruni)
Flavia Astolfi – Per amore
(Mariella Nava)
Fabrizio Consoli – Quando saprai
(Eugenio Finardi, Fabrizio Consoli)

Scritto da Nico Donvito
Parliamo di: