“Tutto Sanremo”, la storia del Festival: l’edizione 1996

Tutto Sanremo 1996

Tutto ma proprio tutto quello che c’è da sapere su Sanremo 1996, la classifica della 46esima edizione della kermesse vinta da Ron e Tosca con “Vorrei incontrarti fra cent’anni”

La 46esima edizione del Festival della canzone italiana fu presentata per l’ottava volta da Pippo Baudo (la quinta consecutiva), affiancato per l’occasione dall’attrice Sabrina Ferilli e dalla modella argentina Valeria Mazza. Trentasette le canzoni in gara, suddivise nelle due categorie “Campioni” e “Nuove Proposte”. 

Tra i big al debutto, ricordiamo: Federico SalvatoreMarco Guerzoni e gli irriverenti Elio e le Storie Tese, oltre al ritorno di diversi veterani, tra cui: Giorgia, Michele Zarrillo, Ivana Spagna, Al Bano Carrisi (per la prima volta in gara da solo dopo la separazione con Romina Power), Enrico Ruggeri, Paola Turci, Amedeo Minghi, Luca Barbarossa, i New Trolls, Umberto Bindi, Riccardo Fogli, Aleandro Baldi, Massimo Di Cataldo, i Neri per Caso, Paolo Vallesi, i Dhamm, Fedele Boccassini, Gigi Finizio, Mara, Raffaella Cavalli, Rossella Marcone e la coppia di vincitori composta da Ron e Tosca, che si aggiudicarono a sorpresa il titolo con “Vorrei incontrarti fra cent’anni”

Tante le nuove leve in concorso, tra cui si fecero largo: Carmen Consoli, Marina Rei, Silvia Salemi, i Jalisse, Alessandro Errico, gli O.R.O., Alessandro Mara, Petra Magoni, Maurizio Lauzi, Camilla, Leandro Barsotti, Olivia e Syria, al trionfo con “Non ci sto”. 

Numerosi gli ospiti internazionali, da Celine Dion a Bruce Springsteen, passando per Tina Turner, Cher, Kenny G, i Blur, The Cranberries, i Simply Red, Michael Bolton, i Take That, Alanis Morissette e i Bon Jovi.

Ad imporsi nelle classifiche di vendita all’indomani di Sanremo 1996, oltre ai brani detentori delle due categorie “Vorrei incontrarti fra cent’anni” di Ron e Tosca e “Non ci sto” di Syria, fu soprattutto “La terra dei cachi” degli Elio e le Storie Tese. 

Tra gli altri brani di successo, citiamo: “Strano il mio destino”  di Giorgia, “Se adesso te ne vai“ di Massimo Di Cataldo, “L’elefante e la farfalla” di Michele Zarrillo, “E io penso a te” di Ivana Spagna, “È la mia vita“ di Al Bano Carrisi, “Cantare è d’amore“ di Amedeo Minghi, “Volo così“ di Paola Turci, “Al di là di questi anni“ di Marina Rei e “Amore di plastica” di Carmen Consoli.

Sanremo 1996 | Info e regolamento

XXXXVI Festival della canzone italiana
in scena dal 20 al 24 febbraio al Teatro Ariston di Sanremo
presenta: Pippo Baudo con Sabrina Ferilli e Valeria Mazza
direzione artistica: Pippo Baudo

37 canzoni in gara, 23 tra i big (Giorgia, Michele Zarrillo, Ivana Spagna, Al Bano Carrisi, Enrico Ruggeri, Paola Turci, Amedeo Minghi, Luca Barbarossa, Elio e le Storie Tese, New Trolls, Umberto Bindi, Riccardo Fogli, Federico Salvatore, Marco Guerzoni, Aleandro Baldi, Massimo Di Cataldo, Neri per Caso, Paolo Vallesi, Dhamm, Fedele Boccassini, Gigi Finizio, Mara, Raffaella Cavalli, Rossella Marcone, Ron e Tosca) e 14 giovani (Carmen Consoli, Marina Rei, Silvia Salemi, Jalisse, Alessandro Errico, O.R.O., Alessandro Mara, Petra Magoni, Maurizio Lauzi, Camilla, Leandro Barsotti, Olivia e Syria).

Sanremo 1996 | Canzoni e classifica

Classifica Campioni

 Ron e Tosca – Vorrei incontrarti fra cent’anni
(Rosalino Cellammare)
 Elio e le Storie Tese – La terra dei cachi
(Stefano Belisari, Sergio Conforti, Davide Civaschi, Nicola Fasano)
 Giorgia – Strano il mio destino
(Maurizio Fabrizio, Giorgia Todrani)
 Ivana Spagna – E io penso a te
(Giorgio e Ivana Spagna)
 Neri per Caso – Mai più sola
(Claudio Mattone)
 Massimo Di Cataldo – Se adesso te ne vai
(Laurex, Massimo Di Cataldo)
 Al Bano Carrisi – E’ la mia vita
(Maurizio Fabrizio, Pino Marino)
 Aleandro Baldi e Marco Guerzoni – Soli al bar
(Giancarlo Bigazzi, Francesco Palmieri, Aleandro Baldi)
 Amedeo Minghi – Cantare è d’amore
(Pasquale Panella, Amedeo Minghi)
10° Paola Turci – Volo così
(Roberto Casini, Paola Turci)
11° Michele Zarrillo – L’elefante e la farfalla
(Vincenzo Incenzo, Michele Zarrillo)
12° Luca Barbarossa – Il ragazzo con la chitarra
(Luca Barbarossa)
13° Federico Salvatore – Sulla porta
(Giancarlo Bigazzi, Beppe Dati, Federico Salvatore)
14° Rossella Marcone – Una vita migliore
(Angelo Valsiglio, Pietro Cremonesi, Federico Cavalli)
15° Enrico Ruggeri – L’amore è un attimo
(Luigi Schiavone, Enrico Ruggeri)
16° Raffaella Cavalli – Sarò
(Depsa, Fio Zanotti, Angelo Valsiglio)
17° Gigi Finizio – Solo lei
(Antonio Annona, Gigi Finizio)
18° Paolo Vallesi – Non andare via
(Beppe Dati, Paolo Vallesi)
19° Riccardo Fogli – Romanzo
(Guido Morra, Maurizio Fabrizio)
20° Umberto Bindi e New Trolls – Letti
(Renato Zero, Umberto Bindi)

Non finalisti
Dhamm – Ama
(Alessio Ventura, Dario Benedetti, Massimo Conti, Mauro Munzi)
Mara – Non è amore
(David Poggiolini, Mike Francis)
Fedele Boccassini – Non scherzare dai
(Luca Angelosanti, Fio Zanotti, Stefano Remigi, Francesco Morettini, Fedele Boccassini)

Classifica Nuove Proposte

 Syria – Non ci sto
(Claudio Mattone)
 Adriana Ruocco – Sarò bellissima
(Franco Migliacci, Stefano Cenci, Enrico Fratini, Leonardo Silvi)
 Marina Rei – Al di là di questi anni
(Frank Minoia, Marina Rei)
 O.R.O. – Quando ti senti sola
(Angelo Manfredi, Mario Manziani)
 Silvia Salemi – Quando il cuore
(Giampiero Artegiani)
 Jalisse – Liberami
(Fabio Ricci, Carmen Di Domenico)
 Olivia – Sottovoce
(Franca Evangelisti, Stefano Borzi, Stefania Mattoccia)
 Carmen Consoli – Amore di plastica
(Mario Venuti, Carmen Consoli)
9° Petra Magoni – E ci sei
(Marco Rinalduzzi, Massimo Calabrese, Marisa Zenima Granieri, Marco D’Angelo, Petra Magoni)
10° Camilla – Zerotretresette
(Paolo Martella, Michele Violante, Camilla Lessona)
11° Alessandro Errico – Il grido del silenzio
(Alessandro Errico)
12° Leandro Barsotti – Lasciarsi amare
(Leandro Barsotti)
13° Alessandro Mara – Ci sarò
(Alessandro Mara)
14° Maurizio Lauzi – Un po’ di tempo
(Maurizio Lauzi)

Scritto da Nico Donvito
Parliamo di: