“Tutto Sanremo”, la storia del Festival: l’edizione 2002

Tutto ma proprio tutto quello che c’è da sapere su Sanremo 2002, la classifica della 49esima edizione della kermesse vinta dai Matia Bazar con “Messaggio d’amore”
La 52esima edizione del Festival della canzone italiana fu condotta da Pippo Baudo, che tornò in Riviera dopo sei anni dalla sua ultima conduzione, affiancato per l’occasione dalle attrici Manuela Arcuri e Vittoria Belvedere. Trentasei le canzoni in gara, come al solito suddivise nelle due categorie “Campioni” e “Nuove Proposte”.
Tra i big al debutto segnaliamo i nomi di Alexia, le Lollipop, Luisa Corna e Alessandro Safina, mentre tra i ritorni dei veterani annoveriamo le presenze di Gino Paoli, Patty Pravo, Enrico Ruggeri, Loredana Bertè, Francesco Renga, Gianluca Grignani, Daniele Silvestri, Michele Zarrillo, Fausto Leali, Mariella Nava, Fiordaliso, Mino Reitano, Nino D’Angelo, Filippa Giordano, i Gazosa, i Timoria e i Matia Bazar, sul gradino più alto del podio con “Messaggio d’amore”.
Tra le Nuove Proposte, invece, spiccano le presenze di Valentina Giovagnini, Gianni Fiorellino, Simone Patrizi, Daniele Vit, i 78 Bit, Andrea Febo, i Dual Gang, gli Archinuè, i Giuliodorme, La Sintesi, Botero, i Plastico, gli Offside, Giacomo Celentano, Marco Morandi e la vincitrice Anna Tatangelo, detentrice del titolo con “Doppiamente fragili”.
Numerosi gli ospiti internazionali di Sanremo 2002: da Alicia Keys a Britney Spears, passando per Shakira, Kylie Minogue, Anastacia, le Destiny’s Child, i The Cranberriesm Michael Bolton, Alanis Morissette, Gabrielle, i The Corrs, Sarah Connor e Paulina Rubio.
Ad imporsi nelle classifiche di vendita all’indomani dalla kermesse, oltre alle canzoni vincitrici “Messaggio d’amore” dei Matia Bazar nei big e “Doppiamente fragili” di Anna Tatangelo tra i giovani, furono soprattutto “Salirò“ di Daniele Silvestri e “Dimmi come” di Alexia.
Tra gli altri brani presentati in questa edizione, citiamo: “Tracce di te” di Francesco Renga, “Il cuore mio“ di Mariella Nava, “Un altro amore” di Gino Paoli, “Primavera a Sarajevo” di Enrico Ruggeri, “Dimmi che mi ami” di Loredana Bertè e “L’immenso“ di Patty Pravo.
Sanremo 2002 | Info e regolamento
LII Festival della canzone italiana
in scena dal 5 al 9 marzo al Teatro Ariston di Sanremo
presenta: Pippo Baudo con Manuela Arcuri e Vittoria Belvedere
direzione artistica: Pippo Baudo
36 canzoni in gara eseguite da 20 big (Gino Paoli, Patty Pravo, Enrico Ruggeri, Loredana Bertè, Francesco Renga, Gianluca Grignani, Daniele Silvestri, Alexia, Michele Zarrillo, Fausto Leali, Luisa Corna, Alessandro Safina, Mariella Nava, Fiordaliso, Mino Reitano, Nino D’Angelo, Filippa Giordano, Lollipop, Gazosa, Timoria e Matia Bazar) e 16 giovani (Valentina Giovagnini, Gianni Fiorellino, Simone Patrizi, Daniele Vit, 78 Bit, Andrea Febo, Dual Gang, Archinuè, Giuliodorme, La Sintesi, Botero, Plastico, Offside, Giacomo Celentano, Marco Morandi e Anna Tatangelo).
Sanremo 2002 | Canzoni e classifica
Classifica Campioni
1° Matia Bazar – Messaggio d’amore
(Giancarlo Golzi, Piero Cassano)
2° Alexia – Dimmi come…
(Massimo Marcolini, Alexia)
3° Gino Paoli – Un altro amore
(Gino Paoli)
4° Fausto Leali e Luisa Corna – Ora che ho bisogno di te
(Fabrizio Berlincioni, Vladi Tosetto, Fausto Leali)
5° Enrico Ruggeri – Primavera a Sarajevo
(Andrea Mirò, Enrico Ruggeri)
6° Mariella Nava – Il cuore mio
(Mariella Nava)
7° Filippa Giordano – Amarti sì
(Luciano Quarantotto, Alessandro Napoletano)
8° Francesco Renga – Tracce di te
(Francesco Renga)
9° Fiordaliso – Accidenti a te
(Giancarlo Bigazzi, Marco Falagiani)
10° Gazosa – Ogni giorno di più
(Maria Grazia Zenima Granieri, Sandro Sichel, Rocco Siani)
11° Michele Zarrillo – Gli angeli
(Vincenzo Incenzo, Romolo Amici, Michele Zarrillo)
12° Gianluca Grignani – Lacrime dalla luna
(Gianluca Grignani)
13° Alessandro Safina – Del perduto amore
(Guido Morra, Maurizio Fabrizio)
14° Daniele Silvestri – Salirò
(Daniele Silvestri)
15° Nino D’Angelo – Marì
(Nuccio Tortora, Philip Leon, Nino D’Angelo)
16° Patty Pravo – L’immenso
(Fabrizio Carraresi, Roberto Pacco, Lara Tempestini)
17° Loredana Bertè – Dimmi che mi ami
(Philip Leon, Nuccio Tortora, Domenico Latino)
18° Mino Reitano – La mia canzone
(Pasquale Panella, Alterisio Paoletti, Mino Reitano)
19° Lollipop – Batte forte
(Vanni Giorgilli, Luigi Rana, Tony Blescia)
20° Timoria – Casa mia
(Omar Pedrini)
Classifica Nuove Proposte
1° Anna Tatangelo – Doppiamente fragili
(Marco Del Fred, David Marchetti)
2° Valentina Giovagnini – Il passo silenzioso della neve
(Vincenzo Incenzo, Davide Pinelli)
3° Simone Patrizi – Se poi mi chiami
(Francesco Fiumara)
4° Gianni Fiorellino – Ricomincerei
(Antonio Casaburi, Gianni Fiorellino)
5° Archinuè – La marcia dei santi
(Francesco Sciacca)
6° 78 Bit – Fotografia
(Stefano Dionigi, Massimiliano Pasini, Mario Pilato, Stefano Serafini, Geo Novi, Massimo Monticelli)
7° Marco Morandi – Che ne so
(Franco Godi, Marco Morandi)
8° Botero – Siamo treni
(Luigi Santoro, Franco Ricciardi)
9° Andrea Febo – All’infinito
(Alessandra Carnevali, Stefano Profeta, Andrea Febo)
10° Daniele Vit – Non finirà
(Lello Panico, Daniele Vit)
Non finalisti
Plastico – Fruscio
(Diana Tejera, Stefano Galafate)
La Sintesi – Ho mangiato la mia ragazza
(Raffaele Battista)
Giuliodorme – Odore
(Daniele Silvestri, Andrea Moscianese)
Offside – Quando una ragazza c’è
(Antonello De Sanctis, Francesco Arpino)
Dual Gang – Sarà la primavera
(Paolo Bianco, Silvio e Gino Magurno)
Giacomo Celentano – You and me
(Philip Leon, Mario Ferrara, Massimo Galasso, Giacomo Celentano)