L’album dal vivo raccoglie le emozioni e grandi duetti che si sono svolti lo scorso 14 ottobre, nell’incantevole scenario dell’anfiteatro veronese
«Io sono fondamentalmente un pigro – spiega il cantautore piemontese – ho realizzato tanto ma lavorato poco. Giancarlo Bigazzi mi ha spesso stimolato, senza di lui forse avrei fatto ancora meno (ride, ndr), mi diceva sempre: tu sei come una Ferrari con il pieno di benzina ma perennemente parcheggiata. Negli anni ho sempre rischiato, a volte ho fatto bene e altre male, ma ho sempre seguito l’istinto, prendendomela un po’ comoda. Sono fatto così, sicuramente nel corso della carriera avrei potuto fare di più, per citare la canzone che proprio quest’anno compie trent’anni, ma c’è ancora tempo!».
«Chi fa musica rischia la vita – prosegue l’artista – nel senso che un percorso professionale sbagliato può segnare la propria esistenza. Ci vuole coraggio per fare arte, confrontarsi con questo mondo non è una cosa semplice, ogni cantante è perennemente messo in discussione. Oggi non è tutto diverso rispetto ai miei esordi, credo che quel mondo non esista più e, di conseguenza, anche la creatività. A parte il talento, aiuta tanto una buona dose di fortuna, noi arrivavamo dalle cantine e suonavamo veramente. Le più belle pagine della musica leggera italiana sono state scritte da Lucio Battisti in poi».
40 anni che Ti amo in Arena | Tracklist
CD 1
- Intro
- Notte rosa
- Ti amo
- Gli altri siamo noi
- Si può dare di più (con Enrico Ruggeri e Gianni Morandi)
- Dimentica dimentica (con Enrico Ruggeri)
- Medley: Roma nord / Se non avessi te / Gli innamorati
- The sound of silence (cover di Simon & Garfunkel)
- Una bambolina che fa no no (con Al Bano)
- Nel sole (con Al Bano)
- Medley: Lei / Qualcosa qualcuno / Dimmi di no
- Immensamente
- Gente di mare (con Raf)
- Infinito (con Raf)
- Self control (con Raf)
CD 2
- Donna amante mia
- Io camminerò (con Fausto Leali)
- Vita (con Fausto Leali)
- Medley: Tu sei di me / Perdendo Anna
- T’innamorerai (con Marco Masini)
- Caro Babbo (con Marco Masini)
- Io muoio di te
- Medley: Stella stai / My Sharona (cover degli Knack) / Un corpo e un’anima
- Tu
- Gloria
- Finale
- Ti amo (duetto in studio con Anastacia)
Riguardo agli artisti coinvolti in questo progetto, ci tiene a precisare: «se non c’è un rapporto non ho alcun interesse a collaborare con altri colleghi, chi è presente in questo disco è in primis mio amico. Sono tanti gli artisti giovani che stimo, ma vediamo quanto durano nel tempo. Non credo sia colpa loro, ma di chi gestisce e soffoca la musica. Da questo sistema sbagliato spero vengano fuori talenti veri, non personaggi televisivi. Lo star system oscura i giovani, costretti a fare karaoke mediatico senza tirar fuori la propria personalità. E’ un po’ come la Nazionale Italiana di Calcio che non giocherà ai mondiali in Russia, non c’è la volontà di creare un vivaio di artisti che possono resistere negli anni».
Riguardo Sanremo, conclude: «penso che Claudio Baglioni sia un personaggio finalmente giusto per il Festival, che sa fare la musica e ha due orecchie buone. Mi auguro per il futuro di Sanremo che ci siano sempre persone competenti alla guida della manifestazione, persone con un buon gusto musicale e che non vengano contaminati da rapporti discografici. Negli ultimi anni ho visto un grande spettacolo televisivo, ma a livello musica ho sentito davvero poco, a parte piccolissime eccezioni. Personalmente credo che questa sia una competizione adatta ai giovani che hanno voglia di emergere, non tornerei in gara onestamente, ma spero vivamente sia un Festival di buoni propositi musicali».
Dopo il successo del concerto-evento in Arena, Umberto Tozzi proseguirà la sua tournée nei più importanti teatri europei, a partire dal prossimo gennaio, nel quale eseguirà in anteprima un paio di nuove canzoni inedite, un regalo per il pubblico a lui affezionato che in tutti questi anni non lo ha mai abbandonato.
40 anni che Ti amo in Tour | Le date
12 gennaio – Kural – Oostende
13 gennaio – Ethias Theater – Hasselt
15 gennaio – Theater Carrè – Amsterdam
6 e 8 febbraio – Kaufleuten Klubsaal – Zurigo
9 febbraio – Theatre du Leman – Ginevra
11 febbraio – Teatro Regio – Parma
20 febbraio – Konsgrove Centrum – Praga
25 febbraio – Teatro Ponchielli – Cremona
26 febbraio – Teatro Regio – Torino
1 marzo – Teatro Politeama – Genova
3 marzo – Teatro Goldoni Venezia
9 marzo – Teatro Verdi – Firenze
13 marzo – Teatro degli Arcimboldi – Milano
8 aprile – Teatro Comunale – Ferrara
11 aprile – Teatro Olimpico – Roma
20 aprile – Teatro Creberg – Bergamo
23 aprile – Teatro Duse – Bologna
Nico Donvito
Ultimi post di Nico Donvito (vedi tutti)
- Jovine e Tartaglia: “La voglia di scrivere insieme c’era da tempo” – INTERVISTA DOPPIA - Luglio 30, 2022
- Gaiè: “Senza l’amor proprio non si va da nessuna parte” – INTERVISTA - Luglio 30, 2022
- Sgrò: “La contaminazione è alla base di tutto” – INTERVISTA - Luglio 29, 2022
- Whiteshark: “L’originalità è l’elemento che più ci rende orgogliosi” – INTERVISTA - Luglio 28, 2022
- Gabriel Grillotti: “Siamo tutti figli di questo universo” – INTERVISTA - Luglio 28, 2022
[…] che celebrano quest’anno un importante traguardo troviamo l’undicesimo lavoro in studio di Umberto Tozzi, pubblicato il 19 maggio del 1994. “Equivocando” è il primo disco in cui l’artista […]