Tra inediti e cover, le pagelle del quinto live show
E’ finalmente la puntata della verità, quella che stabilirà il percorso discografico dei concorrenti: il momento dell’inedito. Otto brani pronti (più quello di Camille che su iTunes sta facendo sfaceli) ed un concorrente che sarà eliminato. I giudici decidono bene di festeggiare l’anniversario di “Sei falsa, Simona, c***o” litigando furiosamente a causa dell’eliminazione e del ballottaggio di Gabriele Esposito. Ma siccome io non sono Fedez farò il recensore e darò i miei soliti voti, con la massima sincerità intellettuale.
INEDITI
Limits – Gabriele Esposito: Anche qui il testo è il copia ed incolla delle migliori frasi d’amore dei cantanti inglesi. In sé però il brano non è così male, un buon pezzo dance che si fa ascoltare e si lascia canticchiare, non il migliore del lotto ma nemmeno il peggiore. Se lui fosse un interprete più ispirato non nego che avrebbe potuto veramente lasciare il segno. Voto: 7+
Lascia che sia – Andrea Radice: Il pezzo più sanremese del gruppo, una classica ballad cantata bene con una voce potente. Molto musicale, fa spuntare fuori la vena soul e classicheggiante di Andrea. Non sta particolarmente convincendo in classifica proprio perchè non è adatta ad XFactor ma, in sè, funziona ed è forse uno degli inediti migliori. Il leggero tocco di autotune le da il tocco che serve per sfondare. Voto: 9
The Story – Samuel Storm: Un inedito che fa molto Hozier per la voce black del talento di Fedez. Pezzo che rispecchia le scelte musicali che vanno di moda nel panorama alternativo di oggi. Bravissimo Samuel a saper rendere al meglio il tutto con la sua tonalità particolare. Non così brutto, ma parecchio fuori posto. Voto: 6/7
L’amore è – Enrico Nigiotti: Il cantautore bello e dannato sfodera una ballad intensa e suonata bene, seppur con un testo non così interessante. Cresce lentamente con gli ascolti ma pian piano arriva e colpisce nel profondo. Il punto più alto raggiunto da Enrico, son questi i brani che deve fare. Voto: 7/8
SECONDA MANCHE
Song 2 – ROS: La canzone deve essere urlata e loro in questo riescono benissimo. Ottima esibizione che li porta alla prossima puntata nonostante i dubbi su di loro. Voto: 8
Aguas de Março – Rita Bellanza: Rita finalmente ha un pezzo che non richiede particolari sforzi vocali e quindi riesce a muoversi delicatamente sul brano in portoghese, tornando finalmente a meritarsi gli applausi, nonostante il pubblico non la premi. Voto: 9
Somebody that I Used To Know – Lorenzo Licitra: Mara ormai vive di rendita assegnando al suo ragazzone siciliano pezzi totalmente a caso, andando di fiducia che tanto li farà benissimo. Ad XFactor potrebbe tranquillamente funzionare ma poi fuori che fa questo povero uomo? Salta ormai senza criterio da una parte all’altra. Voto: 6+
Take Me Out – Maneskin: Quando pensi che ti abbiano ormai detto tutto tirano fuori qualcosa di nuovo. Il pezzo dei Franz Ferdinand risuona preciso e pulito mentre loro sono “sporchi” e rudi, proprio come piacciono a noi. Ormai la finale è ad un passo. Voto: 9+
Nicolò Giusti
Ultimi post di Nicolò Giusti (vedi tutti)
- Top & Flop, settimana 6 del 2022: speciale Sanremo - Febbraio 10, 2022
- Top & Flop, settimana 4 del 2022: Elisa è sempre perfetta, Laura Pausini cerca la strada - Gennaio 27, 2022
- Top & Flop, settimana 3 del 2021: bene l’esordio di gIANMARIA, non convince Anastasio - Gennaio 20, 2022
- Top & Flop, settimana 2 del 2022: piace il ritorno di Nesli e Samuel - Gennaio 13, 2022
- Top & Flop, settimana 52 del 2021: Morandi e Battiato aprono il nuovo anno - Gennaio 6, 2022