5 canzoni da scoprire (o riscoprire) per la giornata dell’educazione – PLAYLIST

canzoni educazione playlist

Ci sono canzoni che ci accompagnano nel tempo e oggi, nella Giornata Internazionale dell’Educazione, approfondiamo le tracce che hanno affrontato questo tema nella nostra playlist

La Giornata Internazionale dell’Educazione, celebrata ogni anno il 24 gennaio, è un’occasione per riflettere  sull’importanza dell’educazione come arma per una società migliore, in cui il rispetto, l’amore, l’accettazione, la libertà dovrebbero essere al centro di ciò che ci rende essere umani.  

Ecco cinque canzoni italiane che possono essere significative per questa giornata: 

  • La libertà” di Giorgio Gaber 

Andando un po’ indietro nel tempo, il cantautore Giorgio Gaber con il suo brano “La libertà” tratto  dall’album “Dialogo tra un impegnato e un non so” del 1972 manda un potente messaggio di  educazione alla libertà. La sua poetica è densa di significati in cui evidenza l’importanza di  partecipare alla società, rimanendo un uomo libero. Canta a favore della democrazia, della  partecipazione collettiva e della libertà di avere un’opinione.  

  • La cura” di Franco Battiato  

La cura” di Franco Battiato è stata pubblicata nel 1996 come parte dell’album “L’imboscata“. La  canzone è uno dei brani più celebri di Battiato, e forse, uno dei brani più belli mai prodotti nello  scenario musicale italiano. È un inno all’educazione affettiva, all’amore, al prendersi cura dell’altro  e sostenerlo nei momenti bui.  

  • ”Ascoltare gli alberi” di Vasco Brondi  

La canzone “Ascoltare gli alberi” di Vasco Brondi è stata pubblicata nel 2024 (ne abbiamo parlato qui). Il brano mette in risalto  la bellezza della natura, di come essa possa essere la chiave per tornare a essere felice e uniti. ‘’Stare sdraiati nei campi, delle ore più belle ammirare le stelle’’, lasciandosi indietro apparenza e potere. Educa a guardarci intorno e apprezzare (e rispettare) ciò che ci circonda oltre la nostra realtà industrializzata.

  • ”La vita com’è” – Brunori Sas

La vita com’è” è il brano inedito del cantautore Brunori Sas pubblicato nel 2023, colonna sonora del “Il più bel secolo della mia vita”, film di Alessandro Bardani. Il testo, come suggerito dal titolo, educa a prendere la vita cosi com’è, affrontando paure e sentimenti che non sempre hanno un lieto fine, ma che non sono motivo per smettere di sperare.

  • ”Combattente” – Fiorella Mannoia

Nel 2016 esce “Combattente” di Fiorella Mannoia, uno dei sui brani più belli e significativi. Il testo inviata a lottare per tutto ciò in cui si crede, a non arrendersi davanti a un no, a rimanere sempre fedeli al proprio pensiero. Educa a non abbassare mai la testa andando contro se stessi.

Scritto da Samanta Santoro
Parliamo di: , , , ,