Giorno per giorno, le curiosità, i compleanni dei personaggi più amati e le uscite da non dimenticare
Almanacco musicale del 24 gennaio
1933 – Nasce a Roma il cantante Domenico Colarossi, in arte Nico Fidenco
1951 – Nasce a Urbino la cantante Lorenza Visconti
1965 – “Viva la pappa” di Rita Pavone è tra le canzoni più ascoltate in Italia
1970 – Gianni Morandi è primo in classifica con “Ma chi se ne importa”
1974 – Nasce a Lucca il cantautore Stefano Picchi
1979 – Nasce a Nardò Giuliano Sangiorgi, leader dei Negramaro*
1981 – Nasce a Milano il cantante Marco Venturini degli Studio 3
1987 – Nasce ad Olbia il produttore Ignazio Pisano, in arte DJ Slait
1996 – Vasco Rossi rilascia l’album “Nessun pericolo… per te”
2003 – Esce “Io non mi sento italiano”, disco d’inediti postumo di Giorgio Gaber
2009 – Cesare Cremonini lancia il singolo “Figlio di un re”
2010 – Edoardo Bennato è tra gli artisti più trasmessi in radio con “E’ lei”
2012 – Fiorella Mannoia pubblica l’album “Sud”
2012 – Emis Killa rilascia suo secondo disco “L’erba cattiva”
2013 – Francesca Michielin lancia in radio “Se cadrai”
2014 – Laura Pausini pubblica il singolo “Dove resto solo io”**
2015 – Ci lascia il paroliere Giancarlo Giomarelli
2016 – Luca Carboni è primo su EarOne con “Bologna è una regola”
2020 – Viene pubblicato l’album “ReAle” di J-Ax
*Il personaggio del giorno: Giuliano Sangiorgi
**La canzone del giorno: Dove resto solo io
“…Se senti ancora freddo
vieni a stringerti un po’ qui con me
quell’attimo di vento è passato e non tornerà più
e questo amore che io non potrei
più nascondere altrove ma qui
e tutto quello che io non saprei
Dire sta qui
dove resto solo io
dove resti solo tu
dove il mondo non ha più senso
qui dove tutto sembra che
sia da sempre immobile
dove il resto non ha più senso qui
dove quello che non ho
torna ad essere per me
una casa illuminata a giorno
dove trovo te
E vaga nella testa
come il tempo e la sua immensità
che scorre e mi attraversa
e il mio cuore si spacca a metà
e questo amore che io non saprei
Dire sta qui
dove resto solo io
dove resti solo tu
dove il mondo non ha più senso
qui dove tutto sembra che
sia da sempre immobile
dove il resto non ha più senso qui
dove quello che non ho
torna ad essere per me
una casa illuminata giorno
tutto intorno
Qui, dove resto solo io
dove resti solo tu
dove il senso non ha più senso
qui…”
Nico Donvito
Ultimi post di Nico Donvito (vedi tutti)
- Jovine e Tartaglia: “La voglia di scrivere insieme c’era da tempo” – INTERVISTA DOPPIA - Luglio 30, 2022
- Gaiè: “Senza l’amor proprio non si va da nessuna parte” – INTERVISTA - Luglio 30, 2022
- Sgrò: “La contaminazione è alla base di tutto” – INTERVISTA - Luglio 29, 2022
- Whiteshark: “L’originalità è l’elemento che più ci rende orgogliosi” – INTERVISTA - Luglio 28, 2022
- Gabriel Grillotti: “Siamo tutti figli di questo universo” – INTERVISTA - Luglio 28, 2022