Giorno per giorno, le curiosità, i compleanni dei personaggi più amati e le uscite da non dimenticare
Almanacco musicale del 7 gennaio
1961 – Umberto Bindi pubblica “Il nostro concerto”
1962 – Rita Pavone incide il singolo “La partita di pallone”
1969 – Caterina Caselli debutta in radio con “Insieme a te non ci sto più”
1970 – Giorgio Gaber lancia la sua “Barbera e champagne”
1970 – Nasce a Busto Arsizio il batterista Sergio Carnevale, membro dei Bluvertigo
1973 – Gigliola Cinquetti vince Canzonissima con “Alle porte del sole”*
1975 – Riccardo Cocciante entra in classifica con “Bella senz’anima”
1977 – Nasce a Pisa il cantante Francesco Bottai
1978 – I Matia Bazar sono primi in classifica con “Solo tu”
1981 – Nasce a Napoli il rapper Luca Imprudente, alias Luchè
1984 – Cristina D’Avena entra nella top ten della hit parade con “John e Solfami”
2001 – Laura Pausini pubblica il singolo “Il mio sbaglio più grande”
2005 – I Gemelli DiVersi lanciano la ballad “Prima o poi”
2011 – Alex Britti torna in radio con “Immaturi”
2014 – Valerio Scanu lancia il singolo “Sui nostri passi”
2016 – Giusy Ferreri è prima in classifica Earone con “Volevo te”**
2021 – “Una canzone d’amore buttata via” di Vasco Rossi debutta in vetta all’airplay
*Il personaggio del giorno: Gigliola Cinquetti
**La canzone del giorno: Volevo te
“Quando piove che cos’è
che mi fa star bene
che succede dentro me
che non so spiegare
le parole mancano
sembrano svanire
certe cose iniziano
ma non hanno fine
Ma io volevo te
chiudevo gli occhi per vedere te
aprivo gli occhi per vedere il sole
il sole, ma vedevo te
ma io volevo te
chiudevo gli occhi per vedere te
aprivo gli occhi per vedere il sole
il sole, ma vedevo te.
Quando stavo insieme a te
non sapevo bene
che l’amore è un limite
oltre non puoi andare
le parole mancano
sembrano svanire
certe cose iniziano
ma non hanno fine
Ma io volevo te
chiudevo gli occhi per vedere te
aprivo gli occhi per vedere il sole
il sole, ma vedevo te
ma io volevo te
chiudevo gli occhi per vedere te
aprivo gli occhi per vedere il sole
il sole, ma vedevo te
E passano i giorni
partenze senza ritorni
graffiano i muri le mani
e noi che siamo lontani
e passano i giorni
partenze senza ritorni
graffiano i muri le mani
e noi che siamo lontani
Ma io volevo te
chiudevo gli occhi per vedere te
aprivo gli occhi per vedere il sole
il sole, ma vedevo te
ma io volevo te
chiudevo gli occhi per vedere te
aprivo gli occhi per vedere il sole
il sole, ma vedevo te…“
Nico Donvito
Ultimi post di Nico Donvito (vedi tutti)
- Jovine e Tartaglia: “La voglia di scrivere insieme c’era da tempo” – INTERVISTA DOPPIA - Luglio 30, 2022
- Gaiè: “Senza l’amor proprio non si va da nessuna parte” – INTERVISTA - Luglio 30, 2022
- Sgrò: “La contaminazione è alla base di tutto” – INTERVISTA - Luglio 29, 2022
- Whiteshark: “L’originalità è l’elemento che più ci rende orgogliosi” – INTERVISTA - Luglio 28, 2022
- Gabriel Grillotti: “Siamo tutti figli di questo universo” – INTERVISTA - Luglio 28, 2022