Buon compleanno Laura Pausini, 51 canzoni per renderle omaggio

Tanti auguri alla popolare cantante romagnola che festeggia oggi il suo cinquantunesimo compleanno. La nostra speciale playlist per Laura Pausini ricca di canzoni memorabili
Riassumere la carriera di Laura Pausini in poche battute è a dir poco impossibile, la sua cifra stilistica affonda le radici nel pop, al punto da renderla un’artista versatile e internazionale. Oggi, nel giorno del suo cinquantunesimo compleanno, le rivolgiamo il nostro omaggio.
Tutto è partito il 27 febbraio 1993, quando sul palco dell’Ariston di Sanremo, nella categoria ‘Nuove Proposte’ trionfa una diciottenne, timida ma dalla voce decisa e potente, che incanta da subito pubblico e critica con la sua “La solitudine“: il suo nome è Laura Pausini ed è destinato a rimanere a lungo impresso nella storia della musica italiana. L’anno successivo torna al Festival nella sezione Big, cantando “Strani amori” e si aggiudica il terzo posto.
Da subito conquista il mercato europeo e sud americano: nel 1995 incide il suo primo album in lingua spagnola che racchiude il meglio dei suoi primi due album, “Laura Pausini” e “Laura“: il disco contiene, oltre a quelli già citati, brani come “Non c’è” e “Gente“. L’anno successivo pubblica il suo terzo album, considerato dai suoi fan tra i più belli, “Le cose che vivi” che annovera pezzi quali “Incancellabile” e “Ascolta il tuo cuore”.
Nel 1998 esce “La mia risposta“, tra cui spiccano i singoli “Un’emergenza d’amore” e “In assenza di te“. Due anni dopo esce il suo quinto album di inediti “Tra te e il mare”, che prende il titolo dal brano apripista firmato da Biagio Antonacci. Nel 2001 pubblica la prima raccolta dei suoi più grandi successi, riarrangiati in un “The Best Of” contenente anche due inediti, “E ritorno da te” e “Una storia che vale”.
Pubblica così il suo primo e finora ultimo album in inglese, “From the inside“, anticipato dal singolo “Surrender“. Per il ritorno alla lingua italiana, però, bisogna attendere il 2004, l’anno della svolta, grazie all’uscita di “Resta in ascolto” contenente, tra gli altri, il singolo omonimo, “Vivimi” e “Come se non fosse stato mai amore“. L’8 Febbraio 2006 a Los Angeles vince il Grammy, il premio più importante della musica: è la prima cantante italiana a ricevere un riconoscimento così importante.
A novembre 2006 esce “Io canto”, contenente 16 cover di artisti italiani maschili tra cui Riccardo Cocciante, Renato Zero, Biagio Antonacci, Samuele Bersani e duetti con Tiziano Ferro, Juanes e Johnny Hallyday. Nel 2007 Laura è la prima donna italiana a cantare in uno stadio: un sold out e 70 mila persone presenti a San Siro la consacra nell’Olimpo della musica.
Nel 2008 esce “Primavera in anticipo“, anticipato dal singolo “Invece no”. A inizio 2009 parte il tour che darà vita al suo primo disco live, uscito alla fine dello stesso anno, con tre inediti: “Con la musica alla radio”, “Non sono lei” e “Casomai”. Dopo una pausa, L’11/11/11 esce “Inedito”, anticipato dal singolo “Benvenuto” e accompagnato dai successivi “Non ho mai smesso”, “Bastava” e “Celeste”.
A novembre 2013 esce “20 – The Greatest Hits“, una raccolta composta da due cd che contengono i suoi più grandi successi, alcuni tra questi rivisitati, tra cui “La solitudine” diretta dal Maestro Ennio Morricone. Due anni dopo è la volta di “Simili”, seguito nel 2018 da “Fatti sentire” e nel 2023 da “Anime parallele”.
In occasione di questo suo cinquantunesimo compleanno, abbiamo riunito alcuni dei pezzi più noti e rappresentativi di Laura Pausini in una speciale playlist. Buon ascolto!
51 canzoni per Laura Pausini | Playlist
- La solitudine (Sanremo 1993)
- Non c’è (1993)
- Strani amori (Sanremo 1994)
- Gente (1994)
- Incancellabile (1996)
- Le cose che vivi (1996)
- Ascolta il tuo cuore (1996)
- Il mondo che vorrei (1996)
- Un’emergenza d’amore (1998)
- In assenza di te (1998)
- La mia risposta (1998)
- Tra te e il mare (2000)
- E ritorno da te (2001)
- Una storia che vale (2001)
- Resta in ascolto (2004)
- Vivimi (2004)
- Come se non fosse stato mai amore (2004)
- Benedetta passione (2004)
- Il tuo nome in maiuscolo (2004)
- La prospettiva di me (2004)
- Io canto (2006) cover di Riccardo Cocciante
- Invece no (2008)
- Primavera in anticipo (2008) con James Blunt
- Un fatto ovvio (2008)
- Con la musica alla radio (2009)
- Benvenuto (2011)
- Non ho mai smesso (2011)
- Bastava (2011)
- Inedito (2011) con Gianna Nannini
- Le cose che non mi aspetto (2011)
- Celeste (2011)
- Limpido (2013) con Kylie Minogue
- Se non te (2013)
- Dove resto solo io (2013)
- Lato destro del cuore (2015)
- Simili (2015)
- Innamorata (2015)
- Ho creduto a me (2015)
- 200 note (2015)
- Non è detto (2018)
- Frasi a metà (2018)
- E.STA.A.TE (2018)
- La soluzione (2018)
- Il coraggio di andare (2018)
- Io sì (Seen) (2020)
- Scatola (2022)
- Un buon inizio (2023)
- Il primo passo sulla luna (2023)
- Durare (2023)
- Zero (2023)
- Ciao (2024)