Le pagelle alla terza puntata di Amici 17
Dopo la sorprendente doppia eliminazione di sabato scorso, come lungamente previsto, ieri sera il talent di Canale 5 ha preso una pausa, salvando tutti i concorrenti. Come sempre non son mancate le polemiche, stavolta in merito all’uso dell’autotune da parte di Biondo. Ci son state lo stesso tante esibizioni interessanti. Andiamo a vedere nel dettaglio.
CORALE BIANCA (con Rita Pavone): Maria decide di andare controcorrente chiamando a duettare un’artista che non si può esattamente definire contemporanea. Nonostante ciò i cantanti riescono a muoversi bene, dando gioia ed allegria alla cosa. Nessuno fuori posto e tutti molto sorridenti e gioiosi nel Ballo del Mattone, anche la giovane Emma, seppur frenata dalla lingua. Voto: 8.5
CORALE BLU (con Loredana Bertè): Corale dominata in assoluto da Carmen, che si dimostra protagonista perfetta, oscurando le altre performance. L’unica veramente a fuoco, con un Matteo abbastanza in difficoltà ed un Einar non al suo massimo. Nonostante ciò l’esplosività della grande artista calabrese riesce a mettere in bisaccia un risultato più che degno. Voto: 7+
PROVA RITORNELLI (EMMA VS CARMEN): Le due “rivali” danno una grande lezione al mondo su come si debba cantare qualcosa. Ciascuna delle due sceglie ciò che gli è più consono e danno vita ad un testa a testa serratissimo in cui danno il meglio di loro stesse. Una delle migliori sfide mai passate ad Amici da sei anni a questa parte. Voto: 9.5 (se dovessi scegliere, ho preferito Emma ma è qualcosa di incredibilmente impercettibile)
IRAMA E ZIC con FRANCESCO GABBANI: I due cantanti si dimostrano freschi, positivi e pieni di vita a destreggiarsi nei due successi più iconici del mitico Gabbani. L’eclettico cantante toscano, però, eclissa totalmente con la sua personalità ed il suo carisma i due concorrenti non facendo risultare l’esibizione al meglio. Voto: 6.5
Il mondo (Matteo): Questi pezzi vengono assegnati con grande rammarico dello stesso Cazzato, che non vuole essere limitato a queste atmosfere classiche ma ne rimane sempre ingabbiato. Come nelle mie pagelle su Lorenzo Licitra, dovrei per correttezza sdoppiare il voto. La sua bravura nel canto è ineccepibile ma queste assegnazioni non sono per niente qualcosa di bello o lontanamente interessante e vendibile. Voto: 5
E la luna bussò (Carmen con Loredana Bertè): Questo duetto, invece, permette un’amalgama delle sue interpreti, che portano un classico della canzone italiana ad un nuovo livello. Ottima esecuzione. Ovviamente la Bertè è sempre un livello superiore ma Carmen non lo fa notare troppo. La canzone non viene rivoluzionata ma semplicemente interpretata, questo un piccolo malus. Voto: 9
Hotline Bling (Biondo): La grande polemica della puntata nasce da qua. Il giovane rapper decide di usare l’autotune nelle sue esibizioni per rappresentare quello che poi sarà fuori dal talent show. Ovviamente la cosa genera scandali per i puristi della musica, convinti che occara essere naturali sempre. Il problema, secondo me, non è tanto l’autotune, perchè nell’hip hop conta il messaggio non come viene cantato, il problema è proprio lui. Inglese pessimo (nonostante la fidanzata), attitude veramente orribile e flow imbarazzante. Non c’è niente che possa essere salvato, intonazione o non intonazione. Voto: 4
A parte te (Einar): Anche qua Amici si fonde con l’altro programma record di ascolti di Maria e ci si aspetta che da un momento all’altro compaia una busta gigante in mezzo allo studio. L’esibizione è caratterizzata dalle solite stonature di Einar, però, il pezzo è uno di quelli adatti a lui ed al suo essere. Tralasciando la parte iniziale non male, ma perchè dovrei tralasciarla siccome l’hanno messa come pacchetto completo? Voto: 5-
7 Years (Emma ft. Irama): Dopo tutte le polemiche settimanali, finalmente i due cantanti della squadra bianca riescono a fare un duetto coi fiocchi e controfiocchetti. Irama dimostra di aver imparato l’inglese, canta bene e confeziona una bellissima strofa in italiano da lui appositamente realizzata, Emma è sempre nel suo onirico mondo musicale e non sfigura nuovamente, nonostante per la seconda volta la canzone non prevedesse parti femminili. Voto: 8+
Un respiro (Irama): La terza fase viene inaugurato dall’orecchiopiumato che tira fuori un inedito piuttosto interessante, cantando in equilibrio precario su un’installazione di Tommassini. Qualcosa di diverso dal solito, finalmente. Voto: 8-
A Sky Full Of Stars (Emma): Le atmosfere un po’ dance dei Coldplay non fermano la corsa della maltese che, con un vestito abbastanza appariscente, regge la performance con la voce di Chris Martin. “Convincentissima” anche su questi pezzi: questa è stata decisamente la sua puntata. Voto: 8
Capodanno (Zic): I cavalli di battaglia in nomination sono il miglior modo per sentire delle esibizioni che non sentivamo da tantissimo tempo. Questa canzone è veramente uno degli inediti più belli e martellanti del programma di quest’anno e potrebbe diventare un tormentone radiofonico se usato nel modo giusto. Voto: 9+
Perfect (Emma): Nel cavallo di battaglia se la cava paradossalmente peggio che in People Help The People ma è comunque un’esibizione toccante. Voto: 8
Nicolò Giusti
Ultimi post di Nicolò Giusti (vedi tutti)
- Top & Flop, settimana 6 del 2022: speciale Sanremo - Febbraio 10, 2022
- Top & Flop, settimana 4 del 2022: Elisa è sempre perfetta, Laura Pausini cerca la strada - Gennaio 27, 2022
- Top & Flop, settimana 3 del 2021: bene l’esordio di gIANMARIA, non convince Anastasio - Gennaio 20, 2022
- Top & Flop, settimana 2 del 2022: piace il ritorno di Nesli e Samuel - Gennaio 13, 2022
- Top & Flop, settimana 52 del 2021: Morandi e Battiato aprono il nuovo anno - Gennaio 6, 2022