Dal 29 novembre, in tutti gli store digitali e tradizionali, disponibile il greatest hits del cantautore bolognese
Hit, rarità e inediti, questi gli ingredienti del nuovo lavoro dell’artista, un lungo e intenso viaggio cominciato nel ’99 con i Lunapop, a bordo della famosa vespa di “50 special”, attraverso canzoni cult che ci hanno traghettato nel nuovo millennio, come “Un giorno migliore”, “Qualcosa di grande“, “Resta con me” e con il debutto da solista inaugurato con “Gli uomini e le donne sono uguali”, “Vieni a vedere perché”, “Padremadre”, “Latin lover” e “Gongi-boy” (estratte da “Bagus” del 2002), poi proseguito con: “Marmellata #25”, “Sardegna” e “Le tue parole fanno male” (contenute in “Maggese” del 2005); “Dicono di me”, “Le sei e ventisei”, “Il pagliaccio” e “Figlio di un re” (da “Il primo bacio sulla luna” del 2008); “Mondo” e “Hello!” (dalla precedente raccolta pubblicata nel 2010); “Il comico (sai che risate)”, “Una come te”, “I love you” e “La nuova stella di Broadway” (da “La teoria dei colori” del 2012); “Logico #1”, “Grey Goose”, “Io e Anna”, “Buon viaggio (Share the love)” e “Lost in the weekend” (da “Logico” del 2014 e “Più che logico Live” del 2015); “Poetica”, “Nessuno vuole essere Robin” e “Kashmir-Kashmir” (da “Possibili scenari” del 2017).
Musica proveniente da un recente passato ma anche tanto presente/futuro, vista la massiccia presenza di ben sei tracce inedite, cinque canzoni e una strumentale, che sottolineano la contemporaneità e l’evoluzione di Cesare Cremonini, suggerendo idealmente una linea di quello che potrebbe essere il suo domani artistico. Tra questi nuovi pezzi splende di luce propria “Al telefono” (qui la nostra recensione), singolo apripista che mette in risalto l’estemporaneità di un genio creativo che segue l’istinto e non le mode, cosa che accade anche con gli altri pezzi, a cominciare con “Se un giorno ti svegli felice”, in cui il cantautore riprende il filo emotivo-psicosociale di “Nessuno vuole essere Robin”, sin dal primo ascolto che ci riporta in quello stesso poetico food (“questo mondo è una commedia, per chi ama è una tragedia, ma per chi sta in silenzio che differenza c’è?”).
Sapori vintage da degustare con spensieratezza ed ironia in “Amici amici”, nonostante un testo arguto e piuttosto contemporaneo in una società sempre più votata all’individualismo, il tutto sostenuto da strumenti suonati, a sostegno di un piò goliardico e piacevole divertimento, sia per l’animo che per le orecchie. Chiude l’ascolto degli inediti la strumentale “How dare you?”: arpeggio di chitarra con archi che entrano subito dopo un breve intro acustico, con sassofono che sul finale ci regala quel tocco ispirato e senza tempo che, di questi tempi, è raro da trovare nelle attuali produzioni. Un pezzo che potrebbe benissimo fare parte della colonna sonora di un colossal hollywoodiano, sia di ieri che di oggi.
Acquista qui il disco |
Cremonini 2C2C The Best Of | Tracklist
CD1 – Canzoni inedite
- Se un giorno ti svegli felice
- Al telefono
- Giovane stupida
- Ciao
- Amici amici
- How dare you? (Strumentale)
CD2 – Best of parte 1
- Poetica
- Nessuno vuole essere Robin
- Logico #1
- La nuova stella di Broadway
- Il comico (sai che risate)
- Mondo
- Buon viaggio (Share the love)
- Grey Goose
- Lost in the weekend
- Hello!
- I love you
- Kashmir-Kashmir
- Io e Anna
- Una come te
- Possibili scenari
CD3 – Best of parte 2
- Marmellata #25
- Le sei e ventisei
- Maggese
- Dicono di me
- Padremadre
- Le tue parole fanno male
- Vieni a vedere perché
- Figlio di un re
- Sardegna
- Gli uomini e le donne sono uguali
- Latin Lover
- Il pagliaccio
- Gongi-Boy
- Resta con me
- Qualcosa di grande
- Un giorno migliore
- 50 special
CD4 – Piano e Voce
- Vieni a vedere perché (live “Una notte a San Siro” 2018)
- L’anno che verrà (live Stadio Dallara 2018)
- Nessuno vuole essere Robin (per Pianoforte e Voce)
- Una come te (live Torino 2014)
- Figlio di un re (live Torino 2014)
- Kashmir-Kashmir (per Pianoforte e Voce)
- Believe in love (live “Una notte al piano” Taormina 2013)
- Logico #1 (live Roma 2015)
- Al tuo matrimonio (per Pianoforte e Voce)
- Poetica (per Pianoforte e Voce)
- Mondo (live “Una notte al piano” Taormina 2013)
- Walter ogni sabato è in trip (live “Una notte al piano” Taormina 2013)
- Due stelle in cielo (Live “Una notte al piano” Taormina 2013)
- Possibili scenari (per Pianoforte e Voce)
- Un uomo nuovo (per Pianoforte e Voce)
- Amor mio (live “Una notte al piano” Taormina 2013)
CD5 – Rarità
- Greygoose (Original Demo Recording)
- Marmellata #25 (Original Home Recording)
- Dev’essere così (Alternative Version London 2005)
- Silent hill (Alternative Demo)
- Il pagliaccio (Alternative Version London 2005)
- Nessuno vuole essere Robin (Alternative Strings Demo)
- Le tue parole fanno male (Original Home Recording)
- Dev’essere così (Original Home Recording)
- Sardegna (Original Home Recording)
- Mondo (Original Demo)
- La nuova stella di Broadway (Original Demo)
- La ricetta (Alternative Version London 2005)
- La valle dei re (“Maggese Session” London 2005)
- Piazza Santo Stefano (“Maggese Session” London 2005)
- Poetica (Original Demo Version)
- Se c’era una volta l’amore (Ho Dovuto Ammazzarlo) (Alternative Version London 2005)
- Quando sarò miliardario (Original Demo)
- Sardegna (Alternative Demo)
CD6 – Strumentali
- Cercando Camilla
- Mastergroove Six
- Gli uomini e le donne sono tranquilli
- Marmellata #25 smooth
- Peggy’s blues
- Rue de Rivoli
- Shaker
- St. Peter Castle (live with the Telefilmonic Orchestra)
- Banjoballo (balle di fieno nella città degli stolti)
- Verrei
- 50 Cieli
- Bagùs
- Linda & Moreno parte 1
- Linda & Moreno parte 2
- Linda & Moreno parte 3
Nico Donvito
Ultimi post di Nico Donvito (vedi tutti)
- Jovine e Tartaglia: “La voglia di scrivere insieme c’era da tempo” – INTERVISTA DOPPIA - Luglio 30, 2022
- Gaiè: “Senza l’amor proprio non si va da nessuna parte” – INTERVISTA - Luglio 30, 2022
- Sgrò: “La contaminazione è alla base di tutto” – INTERVISTA - Luglio 29, 2022
- Whiteshark: “L’originalità è l’elemento che più ci rende orgogliosi” – INTERVISTA - Luglio 28, 2022
- Gabriel Grillotti: “Siamo tutti figli di questo universo” – INTERVISTA - Luglio 28, 2022